Vai al contenuto

Marceline Desbordes-Valmore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marceline Desbordes-Valmore

Marceline Desbordes-Valmore (Douai, 20 giugno 1786Parigi, 23 luglio 1859) è stata una poetessa, scrittrice e attrice teatrale francese.

Nata Marceline Desbordes è la figlia di un pittore di stemmi (peintre en armoiries), divenuto cabarettista a Douai dopo essere stato rovinato dalla Rivoluzione. Alla fine del 1801, Marceline e sua madre partono per la Guadalupa, dopo un soggiorno a Rochefort e a Bordeaux, dove Marceline fa l'attrice. Nel maggio del 1802 la madre di Marceline muore di Febbre gialla e nel settembre dello stesso anno Marceline, di ritorno alla metropoli, recita in teatro a Lilla e a Douai. Attrice e cantante (chanteuse), si esibisce particolarmente all'Opéra-Comique e al La Monnaie/De Munt a Bruxelles, dove veste i panni di Rosina ne Il barbiere di Siviglia di Beaumarchais. Nel corso della sua carriera teatrale recita sovente nel ruolo della donna ingenua. Ella è protagonista in più drammi di Pigault-Lebrun, incontra Talma, che ammira, Marie Dorval e soprattutto Mademoiselle Mars, che sarà la sua amica fino alla fine dei suoi giorni.

Nel 1816 Marceline perde un figlio di cinque anni di età, nato dalla relazione con un commediante, che chiama Olivier nelle sue poesie. Si sposa nel 1817 con un attore, Prosper Lanchantin, detto Valmore. Da lui avrà tre bambini, di cui uno solo Hippolyte Valmore, le sopravviverà. Nel 1819 pubblica la sua prima raccolta di poesie, Élégies, Marie et Romances. In seguito le sue opere più importanti saranno nel 1824 Élégies et poésies nouvelles, nel 1833 Pleurs, nel 1839 Pauvres fleurs e nel 1843 Bouquets et prières, tutte opere in cui traspaiono con concisione il lirismo e la arditezza della versificazione, che le faranno avere una pensione reale sotto Luigi-Filippo e diversi riconoscimenti accademici. Marceline compone anche delle novelle e dei Racconti per bambini, in prosa e in versi.

La sua istruzione limitata è compensata dal suo grande lavoro di autodidatta. Honoré de Balzac, che ammirava sinceremente il suo talento e la spontaneità dei suoi versi, descrivendoli:

«delicati accostamenti di sonorità dolci e armoniosi che evocano la vita della gente semplice[1]»

scriveva nell'aprile del 1834 parlando di lei:

«(...) Marceline ha pertanto conservato il ricordo di un cuore che sente pienamente riecheggiare, lei e le sue parole, lei e le sue poesie, giacché siamo dello stesso paese, Signora, del paese delle lacrime e della miseria. [...].[2][3]»

Marceline è considerata anche una poetessa che ha giocato un ruolo maggiore nell'evoluzione della scrittura di Paul Verlaine (che le avrebbe dedicato un profilo critico nella seconda edizione, datata 1888, dei suoi Poeti maledetti), il quale dichiara:

«Proclamiamo ad alta e intelligibile voce che Marceline Desbordes-Valmore è senz'altro […] la sola donna di genio e di talento di questo secolo e di tutti i secoli […][4]»

Gli piace il fatto d'avere introdotto delle forme nuove:

«[…] Marceline Desbordes-Valmore ha, prima fra i poeti attuali, impiegato molto felicemente dei ritmi inusitati, quello di undici piedi fra gli altri […][5]»

Il suo personaggio romantico di autodidatta la cui vita sfortunata avrebbe alimentato una sensibilità femminile non è molto estraneo a questo successo. Charles Baudelaire s'interessa più alla persona che ai versi quando afferma:

«Mme Desbordes-Valmore fu donna, fu sempre donna e non fu nient'altro che donna; ma ebbe un grado straordinario di espressione poetica intrisa di tutte le bellezze naturali della donna.[6]»

... seguito di questo da tutta una tradizione fino al XX secolo.

Una poesia d'avanguardia

[modifica | modifica wikitesto]

Prima per data fra i poeti del romanticismo, una delle più grandi poetesse francesi dopo Louise Labé, Marceline Desbordes-Valmore, a dispetto di una prolissità discontinua, è in realtà una precorritrice inattesa dei maestri della poesia francese moderna: Rimbaud e soprattutto Verlaine. Si deve a lei l'invenzione di più di un ritmo: quello di undici sillabe e la genesi di Romances sans paroles.[7]

Considerata ignorante dai contemporanei, in realtà fu una sapiente misconosciuta. In più, lei fu la madrina indiscussa delle «muse» della fine del secolo: Anna de Noailles, Gérard d'Houville, Renée Vivien, Cécile Sauvage, Marie Noël. La sua importanza non fa che crescere con il tempo: resta ancora da scoprire.[8]

  • Una delle sue poesie, Les roses de Saadi, è oggetto di canzonatura da parte di BD nell'opera umoristica di Marcel Gotlib, La Rubrique-à-brac. Questa poesia è anche stata messa in musica da un gruppo di rock alternativo francese,"les Hurleurs", nel loro album Bazar del 2000.
  • Julien Clerc ha musicato Les séparés e l'ha registrata sul suo album Julien (1996). Guillaume Jouan ha fatto lo stesso per la Sincère, interpretata da Karin Clercq (Après l'Amour, 2005). Benjamin Biolay ha ugualmente interpretato "Les séparés" (in versione bonus track) nel suo album Trash Yéyé apparso nel settembre del 2007.
  • Chansonnier des grâces (1816)
  • Élégies et romances (1819)
  • Elégies et Poésies nouvelles (1825)
  • Album du jeune âge (1829)
  • Poésies (1830)
  • Les Pleurs (1833)
  • Pauvres Fleurs (1839)
  • Bouquets et prières (1843)
  • Poésies inédite (1860, postume)

Edizioni italiane

[modifica | modifica wikitesto]
Tomba della poetessa.
  1. ^ Honoré de Balzac. Correspondance.t.II. P 456.
  2. ^ Citato da Roger Pierrot in: Honoré de Balzac La Comédie humaine. La Pléiade .t.X. Introduzione e note a La Recherche de l'absolu
  3. ^ La poetessa aveva aiutato Honoré de Balzac a elaborare la cornice del suo romanzo La Recherche de l'absolu che viene ambientato a Douai, città che l'autore di La Comédie humaine non conosceva bene. Samuel S de Sacy. p.298.Notes sur Jésus-Christ en Flandre. Folio Classique. 1980
  4. ^ Œuvres en prose complètes, Gallimard, coll. «Pléiade», 1972, p. 678
  5. ^ Ibid., p. 674
  6. ^ Curiosités esthétiques. L'Art romantique, Garnier, coll. «Classiques Garnier», 1962, p. 745
  7. ^ Yves-Gérard Le Dantec. Dictionnaire des auteurs Laffont-Bompiani. p. 803
  8. ^ Ibid
  • (FR) Sainte-Beuve: Portraits contemporains. t.II Paris. 1846 et Causeries du lundi.t.XIV. Paris 1862 et Nouveaux Lundis t. XII.
  • (FR) Lucien Descaves: La vie douloureuse de Marceline Desbordes-Valmore. Paris. 1898. réédité par les éditions d'art et de littérature. 1910
  • (FR) Stefan Zweig: Marceline Desbordes-Valmore. Paris. 1924
  • (FR) Jacques Boulenger: Marceline Desbordes-Valmore, sa vie et son secret.Paris. 1927
  • (FR) Manuel Garcia Sesma: Le Secret de Marceline Desbordes-Valmore. Paris. 1945
  • (FR) Madeleine Fargeaud: Autour de Balzac et de Marceline Desbordes-Valmore. Revue des Sciences humaines. avril—juin 1956
  • (FR) Œuvres poétiques de Marceline Desbordes-Valmore. Édition complète établie et commentée par M. Bertrand. 2 volumi. Presses Universitables de Grenoble. 1973.
  • (FR) Eliane Jasenas: Marceline Desbordes-Valmore devant la critique. éditions Minard. 1962.
  • (FR) Jeanine Moulin: Marceline Des-bordes-Valmore. éditions Seghers, coll. Poète d'aujourd'hui. 1955.
  • (FR) Georges-Emmanuel Clancier: Marceline Desbordes-Valmore ou le génie inconnu. Panorama de la poésie française. Seghers. 1983.
  • (FR) Robert Sabatier: Marceline Desbordes-Valmore dans: La poésie française du XIXe siècle. t.I. Albin-Michel. 1977.
  • (DE) Giorgia Sogos: Die Biographie über Marceline Desbordes-Valmore: ein Vorläufer zur Marie Antoinette und Maria Stuart Stefan Zweigs, in Stefan Zweig, der Kosmopolit. Studiensammlung über seine Werke und andere Beiträge. Eine kritische Analyse. Free Pen Verlag, Bonn 2017, ISBN 978-3-945177-43-3.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1993 viene fondata a Douai la Association Marceline con lo scopo di riabilitare e diffondere l'opera di Marceline Desbordes-Valmore. Il suo presidente, Marc Bertrand, è considerato, attualmente uno dei più grandi specialisti di questa poetessa. L'associazione ha lavorato dal maggio 2006 sulla messa online del primo sito Internet interamente dedicato a Marceline Desbordes-Valmore e ai suoi seguaci ancora numerosi tutt'oggi.

La biblioteca di Douai conserva circa diecimila manoscritti dell'opera di Marceline Desbordes-Valmore: lettere autografe, copie antiche e lettere indirizzate a suo marito e a suo figlio, manoscritti e copie autografe delle opere su foglietti e taccuini o libretti.

Controllo di autoritàVIAF (EN19676650 · ISNI (EN0000 0001 0876 1021 · SBN RAVV036166 · BAV 495/199707 · CERL cnp01429890 · ULAN (EN500339012 · LCCN (ENn79142897 · GND (DE118524836 · BNE (ESXX1460135 (data) · BNF (FRcb11899760h (data) · J9U (ENHE987007277018805171 · NSK (HR000492235 · NDL (ENJA00437735 · CONOR.SI (SL258180451