Mário Tilico
Mário Tilico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 74 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2001 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mário de Oliveira Costa, detto Mário Tilico (Rio de Janeiro, 23 marzo 1965), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Giocava come attaccante, ricoprendo il ruolo di ala destra.[7] Era dotato di buona rapidità.[7]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Crebbe nel settore giovanile del Vasco da Gama, club in cui aveva militato il padre, entrando in prima squadra a vent'anni, disputando sei incontri; fu poi inviato in prestito per un anno al CSA di Maceió. Tornato al Vasco, fu venduto al Náutico, poiché, a causa della contemporanea presenza di Mauricinho in rosa, non riusciva a trovare spazio tra i titolari.[8] Nel club di Recife risaltò particolarmente,[7] arrivando a essere ceduto al San Paolo dell'allenatore Cilinho, che necessitava di un sostituto per Müller, accasatosi al Torino.[9] Il trasferimento, concluso per 140.000.000 di cruzados, si segnalò come il più ingente dell'epoca, nonostante la scarsa notorietà di Mário Tilico.[7][9] Accompagnato da questa fama, il giocatore fu inizialmente mal sopportato dalla tifoseria del San Paolo,[7] anche per la sua tendenza a complicare giocate apparentemente semplici.[10] Ben presto le prestazioni dell'ala destra fecero ricredere i sostenitori del club, e segnò reti in incontri importanti, come quelli contro Internacional de Limeira, Guarani e Bragantino,[9] e decisivi, come la finale del Campeonato Brasileiro Série A 1991.[10] Inviato in prestito al Cruzeiro, si rese determinante per la vittoria della Supercoppa Libertadores nel 1991.[11] Il Cruzeiro tentò di acquistarlo in via definitiva ma non arrivò a un accordo con la società proprietaria del suo cartellino, il San Paolo.[12] Quando Mário Tilico apprese di essere considerato una riserva dal tecnico Telê Santana, chiese e ottenne di essere ceduto in prestito: così, si trasferì per la prima volta in Europa, al Cadice.[13] L'impatto con il calcio spagnolo fu positivo, con otto reti in quindici incontri, e dopo aver giocato la seconda stagione in serie cadetta con il Marbella, venne acquistato dall'Atlético Madrid. Con la società della capitale iberica giocò un solo incontro prima di essere mandato in patria, in prestito al Fluminense, per disputare il Campionato Carioca 1994.[14] Lasciato il club tricolore carioca, fece ritorno al Cruzeiro, con cui partecipò al Campeonato Brasileiro Série A 1994; in seguito giocò per León (Messico), Braga e União Leiria (Portogallo) e Al-Ittihad (Arabia Saudita) tra il 1995 e il 1998. Tornato nel paese d'origine, chiuse la carriera nel Cabofriense nel 2001.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni statali
[modifica | modifica wikitesto]- San Paolo: 1989
Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- San Paolo: 1991
- Juventude: 1999
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Cruzeiro: 1991
Individuale
[modifica | modifica wikitesto]- 1991
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ 7 (1) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Carioca.
- ^ 1 (0) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Carioca.
- ^ 26+ (29) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Pernambucano.
- ^ 3+ (3) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Mineiro.
- ^ 12 (4) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Carioca.
- ^ 2+ (2) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Carioca.
- ^ a b c d e (PT) Que Fim Levou? - Mário Tilico [collegamento interrotto], su terceirotempo.ig.com.br. URL consultato il 9 gennaio 2011.
- ^ (PT) Ari Borges, Tilico, o ex-bonde vira craque, in O Estado de S. Paulo, 23 giugno 1989.
- ^ a b c (PT) Edson Rossi, Virada total, in Placar num. 994, Editora Abril, 7 luglio 1989.
- ^ a b (PT) Alexandre da Costa, Almanaque do São Paulo Placar, Editora Abril, 2005.
- ^ (PT) Henrique Ribeiro, Almanaque do Cruzeiro, 2007, p. 381.
- ^ (PT) Mário Tilico deve ter seu passe negociado, in O Estado de S. Paulo, 4 febbraio 1992.
- ^ (PT) Mário Tilico acerta com o Cadiz, in O Estado de S. Paulo, 5 febbraio 1992.
- ^ (PT) Torcida já ri à toa com os cracões, in Placar num. 1.091, Editora Abril, febbraio 1994.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mário Tilico
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, IT) Mário Tilico, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Mário Tilico, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN, PT) Mário Tilico, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021).
- (EN, ES, CA) Mário Tilico, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Statistiche su mamvs.narod.ru, su mamvs.narod.ru.
- (PT) Mário Tilico, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
- (ES) Mário Tilico, su MedioTiempo.com, Grupo Expansión.
- (PT) Statistiche su futebol80.com.br, su futebol80.com.br.
- Calciatori del C.R. Vasco da Gama
- Calciatori del Centro Sportivo Alagoano
- Calciatori del Clube Náutico Capibaribe
- Calciatori del São Paulo F.C.
- Calciatori del Cruzeiro E.C.
- Calciatori del Cádiz C.F.
- Calciatori del C.A. Marbella
- Calciatori del Club Atlético de Madrid
- Calciatori del Fluminense F.C.
- Calciatori dello S.C. Braga
- Calciatori del Club León
- Calciatori dell'U.D. Leiria
- Calciatori dell'Al-Ittihad Club
- Calciatori del Paraná Clube
- Calciatori dell'E.C. Juventude
- Calciatori dell'Americano F.C.
- Calciatori dell'A.D. Cabofriense
- Allenatori del Clube 15 de Novembro
- Allenatori dell'Al-Ahli S.C. (Gedda)
- Allenatori del Clube do Remo
- Allenatori dell'E.C. Juventude
- Allenatori del River A.C.
- Allenatori del Sampaio Corrêa F.C.
- Allenatori del Centro Sportivo Alagoano
- Calciatori brasiliani del XX secolo
- Calciatori brasiliani del XXI secolo
- Nati nel 1965
- Nati il 23 marzo
- Nati a Rio de Janeiro