Lingue italo-dalmate
Lingue italo-dalmate | |
---|---|
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue italiche Lingue romanze Lingue italo-occidentali Lingue italo-dalmate |
Codici di classificazione | |
Glottolog | ital1286 (EN)
|
![]() | |
Le lingue italo-dalmate rappresentano un sottogruppo delle lingue romanze occidentali. Per il glottologo Giovan Battista Pellegrini, gli idiomi italo-dalmati non esisterebbero a favore di un estensione di quelli italo-romanzi[1], costituiti da quelle «parlate della Penisola e delle Isole che hanno scelto già da tempo, come lingua guida l'italiano».
Secondo il linguista Carlo Tagliavini[2], invece, si dovrebbe includere nelle lingue italo-dalmate oltre che alle lingue italo-romanze come anche il veneto[3] pure il ladino, il sardo e il friulano, distinguendoli cosi tra italo-dalmate e italo-romanze, divenendo la seconda un sottogruppo della prima.
Classificazione secondo Giovan Battista Pellegrini
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la classificazione dei dialetti parlati in Italia proposta dal Pellegrini, come anche riportato da Carla Marcato, i dialetti italo-romanzi sarebbero[1]:
- il gallo-italico[4] (piemontese, lombardo, emiliano-romagnolo),
- il veneto,
- il ligure,
- l'istrioto;
- il friulano.
- il toscano.
- dialetti italiani mediani,
- dialetti italiani meridionali o meridionali intermedi (come il lucano)
- I dialetti italiani meridionali estremi[5] (come il Siciliano)
- il sardo.
Classificazione secondo Carlo Tagliavini
[modifica | modifica wikitesto]Secondo Carlo Tagliavini sono da ricondursi a idiomi italo-dalmati lingue come[2]:
- le lingue italo-romanze (come il Veneto, il Siciliano, il ligure e il toscano)
- il Friulano
- il Sardo
- il Ladino
- il dalmatico
- il Gallo-Italico
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Pellegrini, Giovanni Battista (1970). La classificazione delle lingue romanze e i dialetti italiani, in Forum Italicum, IV, pp.211-237.
- ^ a b Carlo Tagliavini, Le origini delle lingue Neolatine: corso introduttivo di filologia romanza, Bologna, 1948. pp.130-157.
- ^ GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO. PRESIDENTE ZAIA “LA LINGUA VENETA È UN PATRIMONIO IDENTITARIO DI IMMENSO VALORE"., su regione.veneto.it.
- ^ Pellegrini, Giovanni Battista (1975). I cinque sistemi dell'italo-romanzo, in Saggi di linguistica italiana. Storia, struttura, società, Torino, Boringhieri..
- ^ Pellegrini, Giovanni Battista (1977). Carta dei dialetti d'Italia, Pisa, Pacini.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Carlo Tagliavini, Le origini delle lingue Neolatine: corso introduttivo di filologia romanza, Bologna, 1948.
- Pellegrini, Giovanni Battista (1970). La classificazione delle lingue romanze e i dialetti italiani, in Forum Italicum, IV,
- Pellegrini, Giovanni Battista (1972). Saggi sul ladino dolomitico e sul friulano, Bari,
- Pellegrini, Giovanni Battista (1975). I cinque sistemi dell'italo-romanzo, in Saggi di linguistica italiana. Storia, struttura, società, Torino, Boringhieri
- Pellegrini, Giovanni Battista (1977). Carta dei dialetti d'Italia, Pisa, Pacini
- Marcato, Carla (2007). Dialetto, dialetti e italiano, Il Mulino, Bologna
- Pellegrini, Giovanni Battista (1977). Carta dei dialetti d'Italia, Pisa, Pacini
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingue italo-dalmate