Landau in der Pfalz
Landau in der Pfalz Città extracircondariale | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 49°11′58″N 8°07′23″E |
Altitudine | 142 m s.l.m. |
Superficie | 82,94 km² |
Abitanti | 46 919[1] (31-12-2021) |
Densità | 565,7 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 76829 e 76857 |
Prefisso | 06341 e 06345 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 07 3 13 000 |
Targa | LD |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Landau in der Pfalz (letteralmente "Landau nel Palatinato"; in tedesco palatino Landach) è una città extracircondariale (targa LD) di 46 919 abitanti[1] della Renania-Palatinato, in Germania.
Pur essendo una città extracircondariale, ospita la sede amministrativa del circondario (Landkreis) della Weinstraße Meridionale.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1515 al 1648 ha fatto parte della Decapoli alsaziana, le dieci città libere dell'Alsazia. In seguito, Landau fece parte del Regno di Francia dal 1680 - quando venne annessa da Luigi XIV - al 1815 - con la sconfitta francese e le conseguenti perdite territoriali dovute al Congresso di Vienna. Durante il periodo francese ricevette le sue moderne fortificazioni grazie a Vauban, l'ingegnere militare del Re Sole, nel 1688–99, il che resero il piccolo centro abitato (che nel 1789 aveva una popolazione di soli 5 000 abitanti circa) una delle cittadelle più fortificate d'Europa. Nella guerra di successione spagnola Landau subì ben 4 assedi. Dopo il 1° assedio di Landau (1702), che venne perso dai francesi, una guarnigione imperiale di sei battaglioni al comando del conte Friesen venne installata a Landau. Con il 2° assedio di Landau (1703), dal 13 ottobre al 15 novembre 1703 i francesi riconquistarono la città, cosa che permise loro di vincere la battaglia dello Speyerbach.[2] Il 3° assedio di Landau (1704) iniziò 12 settembre 1704 ad opera di Luigi Guglielmo di Baden-Baden, e terminò il 23 novembre 1704 con la sconfitta francese.[3] Durante quest'ultimo assedio Giuseppe I d'Asburgo arrivò a Landau da Vienna in una carrozza da poco costruita e che divenne molto popolare, nota in lingua italiana come landò o Landauer in tedesco. I francesi ripresero Landau dopo il 4° assedio di Landau (1713) che venne condotto dal 6 giugno al 20 agosto 1713 dal maggior generale Villars.[4]
Con il trattato di Parigi (1815) Landau venne ceduta dalla Francia al Regno di Baviera.
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Suddivisioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Landau si divide in 9 zone corrispondenti all'area urbana e a 8 frazioni (Ortsteil):[5]
- Landau (area urbana)
- Arzheim
- Dammheim
- Godramstein
- Mörlheim
- Mörzheim
- Nußdorf
- Queichheim
- Wollmesheim
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Landau è gemellata con:[6]
Ribeauvillé, dal 1960
Haguenau, dal 1963
Ruhango, dal 1984
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Ente statistico Rheinland-Pfalz - Popolazione dei comuni
- ^ (DE) Helfried Ehrend, Die vier Belegerungen von Landau auf Münzen und Medaillen, Speyer, Numismatische Gesellschaft Speyer e.V., 1972, p. 26.
- ^ (DE) Emil Heuser, Die dritte und vierte Belagerung Landaus im spanischen Erbfolgekrieg (1704 und 1713), Landau Pfalz, Ed. Kaußlers Buchhandlung, 1896, p. 3–99.
- ^ (DE) Emil Heuser, Die dritte und vierte Belagerung Landaus im spanischen Erbfolgekrieg (1704 und 1713), Landau Pfalz, Ed. Kaußlers Buchhandlung, 1896, p. 163–214.
- ^ Stadt Landau, su landau.de. URL consultato il 12 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2010).
- ^ Stadt Landau, su landau.de. URL consultato il 12 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2010).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Landau in der Pfalz
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Landau in der Pfalz
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Sito ufficiale, su landau.de.
- (EN) Landau, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154766749 · SBN UBOL001712 · LCCN (EN) n80064941 · GND (DE) 4034222-0 · BNF (FR) cb12260617d (data) · J9U (EN, HE) 987007550318505171 |
---|