Vai al contenuto

La strana coppia (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La strana coppia
Walter Matthau in una scena del film
Titolo originaleThe Odd Couple
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1968
Durata105 min
Rapporto2,35:1
Generecommedia
RegiaGene Saks
Soggettodall'omonima commedia teatrale di Neil Simon
SceneggiaturaNeil Simon
ProduttoreHoward W. Koch
Casa di produzioneParamount Pictures
FotografiaRobert B. Hauser
MontaggioFrank Bracht
Effetti specialiPaul K. Lerpae
MusicheNeal Hefti
ScenografiaHal Pereira, Walter Tyler, Robert R. Benton, Ray Moyer
CostumiJack Bear
TruccoWally Westmore
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

La strana coppia (The Odd Couple) è un film del 1968 diretto da Gene Saks. Nel 2000 l'AFI lo ha inserito al diciassettesimo posto nella classifica delle migliori cento commedie americane di tutti i tempi. Tratto dall'omonima commedia di Neil Simon del 1965, ha rappresentato la definitiva consacrazione del duo Jack Lemmon/Walter Matthau come affiatata coppia comica del cinema americano.

Il film precede di un paio d'anni l'omonima serie televisiva con Tony Randall e Jack Klugman dell'ABC, durata 5 stagioni, dal 1970 al 1975. Nel 1998 il regista Howard Deutch ne diresse un séguito, La strana coppia II, anch'esso scritto da Neil Simon.

Oscar Madison, giornalista sportivo, conduce un'esistenza da scapolo da quando si è separato dalla moglie. Disordinato e approssimativo, vive da solo in un appartamento trasandato, passando le serate a giocare a poker con gli amici Vinnie, Murray, Roy e Speed. La routine di Oscar viene sconvolta dall'arrivo di Felix Ungar, un amico appena lasciato dalla moglie e che è l'esatto opposto di Oscar: preciso in modo maniacale, ossessionato dall'ordine e dalla pulizia, pieno di allergie e di tic, e incapace di rassegnarsi alla fine del proprio matrimonio.

Dopo alcune settimane, non sopportando più la convivenza, Oscar obbliga Felix ad andarsene ma poco tempo dopo se ne pente e va a cercarlo per le strade di New York con gli amici, senza però trovarlo. Scopre poi che si trova a casa di Gwendolyn e Cecily, le vicine di appartamento di Oscar con le quali pochi giorni prima i due uomini avevano organizzato una cena mal riuscita. Oscar e Felix si riappacificano, ma Felix decide di non ritentare la convivenza e di rimanere ancora per qualche settimana dalle vicine, in attesa di trovare una nuova sistemazione altrove.

Il film si ispira all'omonima commedia scritta da Neil Simon, andata in scena a Broadway nel 1965: interpretato da Walter Matthau (Oscar) e Art Carney (Felix), ebbe la sua prima al Plymouth Theatre il 10 marzo 1965, trasferendosi poi al Eugene O'Neill Theatre dove terminò il 2 luglio 1967 dopo 964 repliche. Matthau venne sostituito prima da Jack Klugman (nel novembre 1965) e in seguito da Pat Hingle (febbraio 1966); Carney venne rimpiazzato prima da Eddie Bracken (ottobre 1965) poi da Paul Dooley.

Per la versione cinematografica inizialmente per i ruoli dei due protagonisti vennero scelti Frank Sinatra (Felix) e Jackie Gleason (Oscar); in seguito uscirono anche i nomi di Dick Van Dyke (Felix) e Tony Randall (Oscar); un'altra coppia scelta era composta da Jack Klungman (che aveva sostituito Matthau a teatro) e Mickey Rooney (nella parte di Oscar).[senza fonte]

Le riprese del film vennero interamente completate a New York. Le scene dell'appartamento di Oscar furono girate presso i Dorchester Apartments al civico 131 di Riverside Drive; la scena del tetto al civico 190 della medesima strada. La scena della panchina del parco venne girata presso il Soldiers' & Sailors' Memorial Monument a Riverside Park; la scena del Go Go Club in un locale di Manhattan.

La sequenza allo Shea Stadium venne girata la sera prima della vera gara tra i New York Mets e i Pittsburgh Pirates, che avvenne il 27 giugno 1967 (lo stadio venne poi demolito nel 2009).

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La prima del film avvenne alla Radio City Music Hall di New York il 2 maggio 1968; venne quindi distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 16 maggio successivo. In Italia la pellicola arrivò nelle sale nel novembre 1968.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Pigeon nella versione originale.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema