John Day (storico)
John Moulton Day (Evanston, 3 aprile 1924[1] – Parigi, 17 febbraio 2003) è stato uno storico statunitense.[2]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Evanston (Illinois), nel 1924, John Day ha insegnato nell'Università di Parigi-Diderot, in Israele, negli Stati Uniti e nell'Università di Cagliari. Storico, si è occupato in molti suoi studi di temi riguardanti la storia economica,[3] e ha utilizzato, tra le altre, metodologie statistiche. Alcuni dei temi da lui più studiati sono stati il colonialismo monetario nel mediterraneo, il ruolo del colonialismo nella povertà dei popoli colonizzati e la storia della Sardegna sotto i colonizzatori stranieri.[4][5][6][7][8][9][10] I suoi studi, in contrasto con l'idea precedente di una "civilizzazione" venuta da fuori, l'hanno portato a considerare la Sardegna come una delle colonie più antiche del mondo, e a considerare quello che veniva definito "immobilismo" come una conseguenza di tale colonizzazione.[11]
Sotto questo aspetto la Sardegna, una delle più vecchie dipendenze coloniali del mondo, non è stato certamente un caso isolato»
Inoltre, è stato l'autore di uno dei primi censimenti dei paesi e dei villaggi abbandonati della Sardegna.[8][12][13] Le sue ricerche hanno permesso di portare nella storiografia sarda le metodologie europee del periodo, e in particolar modo quelle francesi.[14]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Questa è una lista parziale delle pubblicazioni di John Day:
- John Day, Villaggi abbandonati in Sardegna dal trecento al settecento: inventario, Editions du Centre national de la recherche scientifique, 1973, OCLC 997388262.
- (FR) Malthus démenti ? Sous-peuplement chronique et calamités démographiques en Sardaigne au bas Moyen Âge, PERSEE, 1975, OCLC 754262444.
- John Day, Villaggi abbandonati e tradizione orale: il caso sardo, in Archeologia Medievale, vol. 3, 1976, pp. 203-239.
- John Day, Alle origini della povertà rurale, in Giulio Angioni e Francesco Manconi (a cura di), Le opere e i giorni. Pastori e contadini nella Sardegna tradizionale, Milanu, Silvana, 1982, ISBN 978-8836600120.
- John Day, Europa dal '400 al '600: fonti e problemi, Atti del convegno internazionale, Milanu, 1983, pp. 241–249.
- John Day, La Sardegna e i suoi dominatori dal secolo XI al secolo XIV, in La Sardegna medievale e moderna, UTET, 1984, pp. 3-187.
- (FR) John Day, La restructuration démographique de la Sardaigne aux XIVe-XVe siècles, in Rinaldo Comba, Gabriella Piccinni e Giuliano Pinto (a cura di), Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell'Italia medievale, Nàpoli, Scientifiche Italiane, 1984, OCLC 636733545.
- John Day, Bruno Anatra e Lucetta Scaraffia, La Sardegna medioevale e moderna, UTET, 1984, ISBN 978-88-02-03906-0, OCLC 230824134.
- John Day, L'economia della Sardegna Catalana, 1984, OCLC 1007526751.
- John Day, Castelli, città fortificate e organizzazione del territorio in Sardegna dal secolo dodicesimo al quattordicesimo, in Rinaldo Comba e Aldo A. Settia (a cura di), Castelli, storia e archeologia: relazioni e comunicazioni al Convegno tenuto a Cuneo il 6-8 dicembre, 1981, Turingraf., 1984, pp. 115-121.
- John Day, La condizione femminile nella Sardegna Medievale, in Famiglia e la vita quotidiana in Europa dal '400 al '600 : fonti e problemi : atti del convegno internazionale, Milano, 1-4 dicembre 1983, 1986.
- John Day, Quanti erano i Sardi nei secoli XIV-XV?,«, in Archivio Storico Sardo, vol. 35, 1986, pp. 51-60.
- John Day e Itria Calia, Uomini e terre nella Sardegna coloniale: XII-XVIII secolo, CELID, 1987, ISBN 978-88-7661-142-1, OCLC 25666789.
- John Day, La Sardegna sotto la dominazione pisano-genovese: dal secolo XI al secolo XIV, Utet Libreria, 1987, ISBN 978-88-7750-175-2, OCLC 906600509.
- John Day, La Sardegna come laboratorio di storia coloniale, in Quaderni Bolotanesi, vol. 16, 1990, pp. 143-148.
- (FR) John Day, Atlas de la Sardaigne rurale aux 17e et 18e siècles, Editions de l'Ecole des hautes études en sciences sociales, 1993, ISBN 978-2-7132-1001-3, OCLC 797788518.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ elenco ufficiale decessi Francia, su deces.matchid.io. URL consultato il 10 maggio 2021.
- ^ Carla Ferrante e Antonello Mattone, Le Comunità Rurali nella Sardegna Medievale, in Diritto e Storia, maggio 2004. URL consultato il 3 luglio 2020.
- ^ John Day, L'economia della Sardegna Catalana, 1984.
- ^ John Day, La Sardegna come laboratorio di storia coloniale, in Quaderni Bolotanesi, vol. 16, 1990, pp. 143-148.
- ^ John Day, La Sardegna sotto la dominazione pisano-genovese: dal secolo XI al secolo XIV, Utet Libreria, 1987.
- ^ John Day, La Sardegna ei suoi dominatori dal secolo XI al secolo XIV, in La Sardegna medievale e moderna, UTET, 1984, pp. 3-187.
- ^ John Day e Itria Calia, Uomini e terre nella Sardegna coloniale: XII-XVIII secolo, CELID, 1987, ISBN 978-88-7661-142-1, OCLC 25666789.
- ^ a b Marco Milanese e Franco G.R. Campus, Archeologia e Storia degli Insediamenti Rurali Abbandonati della Sardegna, in Marco Milanese (a cura di), Vita e morte dei villaggi rurali tra medioevo ed età moderna: Dallo scavo della Villa de Geriti ad una pianificazione della tutela e della conoscenza dei villaggi abbandonati della Sardegna, All’Insegna del Giglio, 1º ottobre 2006, ISBN 978-88-7814-333-3.
- ^ (EN) Antonio Giovanni Idini, Detecting colonialism: Detective fiction in Native American and Sardinian literatures, 1998. URL consultato il 3 luglio 2020.
- ^ La Sardegna nell’ultimo ventennio del Seicento, su fondazionesardinia.eu, Fondazione Sardinia, 26 maggio 2016. URL consultato il 3 luglio 2020.
- ^ John Day, Alle origini della povertà rurale, in Giulio Angioni e Francesco Manconi (a cura di), Le opere e i giorni. Pastori e contadini nella Sardegna tradizionale, Milanu, Silvana, 1982, ISBN 978-8836600120.
- ^ John Day, Villaggi abbandonati in Sardegna dal Trecento al Settecento: inventario, Editions de Centre national de la recherche scientifique, 1973, OCLC 997388262.
- ^ John Day, Villaggi abbandonati e tradizione orale: il caso sardo, in Archeologia Medievale, vol. 3, 1976, p. 203.
- ^ Anna Maria Oliva e Olivetta Schena, Sardegna catalana (PDF), Institut d'estudis catalans, 2014, ISBN 978-84-9965-216-0, OCLC 918935540. URL consultato il 3 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2020).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Pubblicazioni di John Day, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 107313207 · ISNI (EN) 0000 0001 0930 4957 · LCCN (EN) n83239844 · GND (DE) 170346986 · BNE (ES) XX1136647 (data) · BNF (FR) cb12285048n (data) · J9U (EN, HE) 987007276238105171 · NSK (HR) 000026919 |
---|