Influenzavirus A sottotipo H1N1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Voce principale: Influenzavirus A.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
H1N1
Classificazione dei virus
DominioAcytota
GruppoGruppo V Virus a ssRNA-
FamigliaOrthomyxoviridae
GenereInfluenzavirus A
SpecieVirus Influenza A
SottospecieH1N1
Sinonimi

Influenza A virus H1N1

Il virus dell'influenza A sottotipo H1N1 è un ceppo virale del virus dell'influenza A, l'unico appartenente al genere Influenzavirus A, della famiglia Orthomyxoviridae.

Ne esistono numerose varianti che causano forme influenzali pandemiche negli animali e negli umani, come la febbre suina.

Caratteristiche biologiche

[modifica | modifica wikitesto]

Come per l'influenza stagionale, la trasmissione da persona a persona può diffondersi per via aerea attraverso le gocce di saliva trasportate da starnuti o colpi di tosse di persone infette e per mezzo del contatto con materiali o superfici infette.

Patologie nell'uomo

[modifica | modifica wikitesto]

I sintomi dell'influenza sono febbre improvvisa, di norma superiore a 38 °C, e manifestazioni respiratorie (tosse, mal di gola, raffreddore) associati ad almeno uno dei seguenti sintomi: mialgia e artralgia, letargia e inappetenza. Alcune persone colpite dal virus hanno anche riferito mal di gola, nausea, vomito, diarrea (in particolare nei bambini) e mal di pancia.

Forme pandemiche

[modifica | modifica wikitesto]

Pandemia del 1918

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Influenza spagnola.

Una variante di questi virus fu la causa della influenza spagnola che tra il 1918 e il 1919 uccise dai 50 ai 100 milioni di persone in tutto il mondo e ne infettò 500 milioni.[1]

Pandemia del 1977

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Influenza russa del 1977.

La pandemia di influenza russa del 1977 iniziò nel Nord della Cina e nell'Unione Sovietica, e l'Unione Sovietica lo riferì per la prima volta all'Organizzazione mondiale della sanità.[2][3][4] Ha provocato circa 700 000 morti in tutto il mondo.[5] La pandemia è stata causata dal ceppo del virus H1N1, che assomiglia molto a un ceppo virale circolante in tutto il mondo negli anni 1950.[2][4] È opinione diffusa che il virus sia stato rilasciato al pubblico in un incidente di laboratorio.[4][6][7]

Pandemia del 2009

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Pandemia influenzale del 2009-2010.

Un sottotipo di influenza suina del tipo A H1N1 si è trasmessa da alcuni allevamenti di maiali all'uomo nel 2009, causando vittime in Messico[8] e diffondendo la malattia nel mondo[9]. Tale variante è stata chiamata mediaticamente e in gergo colloquiale "febbre suina".

Dal 13 ottobre all'8 novembre 2009 i casi stimati in Italia sono stati 1 521 000, con una quota di decessi causati dall'influenza A dello 0,029 per mille, contro il 2 per mille della normale influenza.[10]

Come terapia si ricorre alle stesse cure dell'influenza stagionale: farmaci sintomatici, come gli antipiretici o gli antinfiammatori, e riposo assoluto per almeno 4-5 giorni.[11]

Sui virus influenzali si sono dimostrati efficaci alcuni farmaci antivirali: i soli antivirali raccomandati per il trattamento e la prevenzione dell'influenza umana da virus A H1N1 sono l'oseltamivir (in commercio con il nome di Tamiflu) e lo zanamivir (Relenza). Altri farmaci antivirali in uso da tempo, come l'amantadina e la rimantadina, non sono più efficaci in quanto i virus influenzali hanno sviluppato resistenza nei loro confronti.

È possibile diminuire il rischio di infezione adottando una serie di comportamenti:

  • lavare le mani accuratamente e più volte al giorno, in particolare dopo aver tossito, starnutito o essersi soffiato il naso;
  • quando si tossisce o si starnutisce è bene tenere un fazzoletto di carta davanti a naso e bocca;
  • dopo aver usato un fazzoletto di carta, gettarlo e lavarsi accuratamente le mani;
  • usare mascherine igieniche in caso di malattia o assistenza a persone malate;
  • mantenere pulite le superfici;
  • inoltre il Ministero della salute suggerisce la vaccinazione per le principali categorie a rischio come: le donne al secondo e terzo trimestre di gravidanza, le persone di età compresa tra più di 6 mesi e i 17 anni con malattie croniche, i bambini tra i 6 e i 24 mesi nati pretermine, gli adulti di età inferiore ai 65 anni con malattie croniche, il personale sanitario e sociosanitario.[12]
  1. ^ cdc.gov/, su cdc.gov. URL consultato il 29 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2011).
  2. ^ a b Influenza Pandemic Plan. The Role of WHO and Guidelines for National and Regional Planning (PDF), su World Health Organization, aprile 1999, pp. 38, 41 (archiviato il 3 dicembre 2020).
  3. ^ Mermel LA, Swine-origin influenza virus in young age groups, in Lancet, vol. 373, n. 9681, giugno 2009, pp. 2108–9, DOI:10.1016/S0140-6736(09)61145-4, PMID 19541030.
  4. ^ a b c 1977 Russian Influenza - an overview, su ScienceDirect Topics. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  5. ^ Michaelis M, Doerr HW, Cinatl J, Novel swine-origin influenza A virus in humans: another pandemic knocking at the door, in Medical Microbiology and Immunology, vol. 198, n. 3, agosto 2009, pp. 175–83, DOI:10.1007/s00430-009-0118-5, PMID 19543913.
  6. ^ Rozo M, Gronvall GK, The Reemergent 1977 H1N1 Strain and the Gain-of-Function Debate, in mBio, vol. 6, n. 4, agosto 2015, DOI:10.1128/mBio.01013-15, PMC 4542197, PMID 26286690.
  7. ^ Wertheim JO, The re-emergence of H1N1 influenza virus in 1977: a cautionary tale for estimating divergence times using biologically unrealistic sampling dates, in PLOS ONE, vol. 5, n. 6, giugno 2010, pp. e11184, DOI:10.1371/journal.pone.0011184, PMC 2887442, PMID 20567599.
  8. ^ Febbre suina, allarme dagli Stati Uniti «Forse tardi per fermare l'epidemia», su corriere.it, Corriere della Sera, 25 aprile 2009. URL consultato il 13 gennaio 2012.
  9. ^ 2009 H1N1 Flu (Swine Flu).
  10. ^ articolo sul corriere "Germania, due morti dopo il vaccino", su corriere.it. URL consultato il 16 novembre 2009.
  11. ^ Ministero delle Salute "Nuova influenza - Come si cura, su nuovainfluenza.salute.gov.it. URL consultato il 7 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2011).
  12. ^ ministerosalute.it. URL consultato il 15 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2009).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 68270 · LCCN (ENsh2009009118 · J9U (ENHE987007540629405171