HD 58439
HD 58439 | |
---|---|
Classificazione | gigante brillante bianca |
Classe spettrale | A2Ib/II C ~ |
Distanza dal Sole | 1782 anni luce |
Costellazione | Cane Maggiore |
Redshift | 70,01 ± 10,00 |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 07h 24m 50,8823s |
Declinazione | -19° 00′ 44,206″ |
Lat. galattica | -01,5080° |
Long. galattica | 233,5832° |
Dati fisici | |
Massa | 7 M⊙
|
Età stimata | 52 milioni di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 6,28 |
Magnitudine ass. | -2,41 |
Parallasse | 1,83 ± 0,76 mas |
Moto proprio | AR: -3,04 ± 0,75 mas/anno Dec: 3,83 ± 0,46 mas/anno |
Velocità radiale | 70 ± 10 km/s |
Nomenclature alternative | |
HD 58439 è una stella gigante brillante bianca di magnitudine 6,28 situata nella costellazione del Cane Maggiore. Dista 1782 anni luce dal sistema solare.
Osservazione
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe; grazie alla sua posizione non fortemente australe, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero sud siano più avvantaggiati. Nei pressi dell'Antartide appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in prossimità del circolo polare artico. Essendo di magnitudine pari a 6,3, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.
Caratteristiche fisiche
[modifica | modifica wikitesto]La stella è una gigante brillante bianca; possiede una magnitudine assoluta di -2,41 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.
Sistema stellare
[modifica | modifica wikitesto]HD 58439 è un sistema stellare formato da due componenti. La componente principale A è una stella di magnitudine 6,28. La componente B è di magnitudine 11,2, separata da 2,7 secondi d'arco da A e con angolo di posizione di 310 gradi.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Dati della stella dall'archivio Simbad, su simbad.u-strasbg.fr.
- N. Tetzlaff et al., A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 410, n. 1, Gennaio 2011, pp. 190–200, DOI:10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x.