Gregorio di Benevento
Aspetto
Gregorio di Benevento | |
---|---|
![]() | |
Duca di Benevento | |
In carica | 732 – 739 |
Predecessore | Audelais |
Successore | Godescalco |
Altri titoli | Duca di Chiusi |
Morte | 739 |
Consorte | Giselperga |
Gregorio (... – 739) è stato un duca longobardo, duca di Benevento dal 732 al 739.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Era duca di Chiusi, nipote di Liutprando, che lo nominò altresì duca di Benevento nel 732[1] o nel 733[senza fonte][2], dopo aver deposto sia l'usurpatore Audelais che l'altro nipote Gisulfo II, che era in minore età. Governò il "populus Samnitorum", come Paolo Diacono chiama i Beneventani, per sette anni. Si sposò con Giselperga e morì nel 739 o 740[senza fonte]. Egli è ricordato in alcune iscrizioni epigrafiche chiusine (provenienti dalla basilica di Santa Mustiola fuori le mura, ristrutturata per volontà di Gregorio), di epoca longobarda, come aptus ubique, cioè duca sia di Chiusi sia di Benevento e in grado di onorare ambedue le cariche.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sergio Rovagnati, I Longobardi, p. 115.
- ^ Il Lexikon è certamente in errore nei suoi dati su questo duca. Pone la sua successione nel 724, che è certamente falsa, e la sua morte nel 741, che è più plausibile[senza fonte].
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Fonti primarie
- Paolo Diacono, Historia Langobardorum (Storia dei Longobardi, cura e commento di Lidia Capo, Lorenzo Valla/Mondadori, Milano 1992).
- Letteratura storiografica
- Sergio Rovagnati, I Longobardi, Milano, Xenia, 2003, ISBN 88-7273-484-3.
- Andrea Bedina, GREGORIO, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 59, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002. URL consultato il 17 agosto 2017.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]