Gran Premio motociclistico di Spagna 2012
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
798º GP della storia del Motomondiale 2ª prova su 18 del 2012 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 29 aprile 2012 | ||||||||||||
Nome ufficiale | Gran Premio bwin de España | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Jerez | ||||||||||||
Percorso | 4,423 km | ||||||||||||
Clima | variabile | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
MotoGP | |||||||||||||
172º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 27 giri, totale 119,421 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Moto2 | |||||||||||||
36º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 17 giri, totale 75,191 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Moto3 | |||||||||||||
2º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 23 giri, totale 101,729 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Spagna 2012, corso il 29 aprile, è stato il secondo Gran Premio della stagione 2012. La gara si è disputata sul circuito di Jerez de la Frontera. Nelle tre classi i vincitori sono stati in MotoGP Casey Stoner, in Moto2 Pol Espargaró, alla prima vittoria nella classe, e in Moto3 Romano Fenati, al primo successo nel motomondiale.
Prove e qualifiche
[modifica | modifica wikitesto]Moto3
[modifica | modifica wikitesto]Le sessioni di prove libere hanno visto il miglior tempo di Romano Fenati su FTR Honda nella prima, mentre nelle altre due il più veloce è stato Miguel Oliveira su Suter Honda. La pole position è stata conquistata da Álex Rins, compagno di squadra di Oliveira, su Suter Honda. Nella sessione di qualifica si è avuta questa situazione:
Álex Rins - Suter Honda 1:57.507
Sandro Cortese - KTM 1:57.519
Miguel Oliveira - Suter Honda 1:57.975
Moto2
[modifica | modifica wikitesto]Nella prima e nella terza sessione di prove il più veloce è stato Johann Zarco in sella alla TSR Motobi; Nella seconda il più veloce è Mika Kallio su Kalex. La pole position viene conquistata da Marc Márquez. Nella sessione di qualifica si è avuta questa situazione:
Marc Márquez - Suter 1:43.005
Takaaki Nakagami - Kalex 1:43.085
Pol Espargaró - Kalex 1:43.273
MotoGP
[modifica | modifica wikitesto]La prima sessione di prove è stata segnata dalla pioggia: infatti sono scesi in pista solo otto piloti (tre classificati); il miglior tempo è di Iván Silva su BQR (1:48.674), seguito da Stefan Bradl su Honda e Randy de Puniet con la ART. Nella seconda sessione il migliore è Daniel Pedrosa (Honda) in 1:50.780 seguito da Valentino Rossi (Ducati) e Jorge Lorenzo (Yamaha). Nella terza sessione davanti c'è ancora Pedrosa (1:50.121), seguito da Lorenzo su Yamaha e da Stoner su Honda. Nella sessione di qualifica si è avuta invece questa situazione:
Jorge Lorenzo - Yamaha 1:39.532
Daniel Pedrosa - Honda 1:39.667
Nicky Hayden - Ducati 1:40.563
MotoGP
[modifica | modifica wikitesto]Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
14 | ![]() |
Power Electronics Aspar | ART | 25 | 10 |
77 | ![]() |
Paul Bird Motorsport | ART | 24 | 20 |
51 | ![]() |
San Carlo Honda Gresini | FTR | 18 | 15 |
68 | ![]() |
Avintia Blusens | BQR | 0 | 17 |
Moto2
[modifica | modifica wikitesto]La gara è stata fermata con la bandiera rossa dopo 17 giri per pioggia ed è stata dichiarata conclusa.[1]
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
76 | ![]() |
Kiefer Racing | Kalex | 12 | 14 |
63 | ![]() |
S/Master Speed Up | Speed Up | 8 | 8 |
10 | ![]() |
SAG Team | FTR | 6 | 32 |
82 | ![]() |
QMMF Racing | Moriwaki | 4 | 31 |
Moto3
[modifica | modifica wikitesto]In questo Gran Premio sono stati ammessi in qualità di wild card Álex Márquez con una Suter Honda del team Estrella Galicia 0,0 e Josep Rodríguez con una FTR Honda del team Wild Wolf BST. Per quanto riguarda i piloti titolari, ha marcato il suo esordio stagionale Giulian Pedone con la Oral del team Ambrogio Next Racing, che aveva saltato il GP del Qatar per un infortunio patito nei test invernali;[2] non prende parte al weekend Jonas Folger del team Ioda Racing per una forma di mononucleosi.[3]
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
Team Italia FMI | FTR Honda | 23 | 43:50.885 | 10 | 25 |
2 | 39 | ![]() |
RW Racing GP | Kalex KTM | 23 | +36.139 | 19 | 20 |
3 | 11 | ![]() |
Red Bull KTM Ajo | KTM | 23 | +36.895 | 2 | 16 |
4 | 42 | ![]() |
Estrella Galicia 0,0 | Suter Honda | 23 | +37.061 | 1 | 13 |
5 | 10 | ![]() |
Caretta Technology | Honda | 23 | +49.036 | 4 | 11 |
6 | 25 | ![]() |
Blusens Avintia | FTR Honda | 23 | +55.857 | 9 | 10 |
7 | 23 | ![]() |
Bankia Aspar | Kalex KTM | 23 | +57.505 | 20 | 9 |
8 | 27 | ![]() |
San Carlo Gresini | FTR Honda | 23 | +1:03.683 | 17 | 8 |
9 | 55 | ![]() |
Bankia Aspar | Kalex KTM | 23 | +1:15.351 | 16 | 7 |
10 | 63 | ![]() |
AirAsia-Sic-Ajo | KTM | 23 | +1:35.650 | 28 | 6 |
11 | 19 | ![]() |
Team Italia FMI | FTR Honda | 22 | +1 giro | 24 | 5 |
12 | 12 | ![]() |
Estrella Galicia 0,0 | Suter Honda | 22 | +1 giro | 13 | 4 |
13 | 21 | ![]() |
Andalucia JHK Laglisse | FTR Honda | 22 | +1 giro | 23 | 3 |
14 | 89 | ![]() |
Technomag-CIP-TSR | TSR Honda | 22 | +1 giro | 34 | 2 |
15 | 30 | ![]() |
Ambrogio Next Racing | Oral | 22 | +1 giro | 33 | 1 |
16 | 77 | ![]() |
Mahindra Racing | Mahindra | 22 | +1 giro | 25 | |
17 | 53 | ![]() |
Moto FGR | FGR Honda | 22 | +1 giro | 29 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
26 | ![]() |
JHK T-Shirt Laglisse | FTR Honda | 15 | 14 |
51 | ![]() |
Technomag-CIP-TSR | TSR Honda | 15 | 22 |
99 | ![]() |
Mahindra Racing | Mahindra | 14 | 21 |
96 | ![]() |
Racing Team Germany | FTR Honda | 9 | 12 |
32 | ![]() |
Ongetta-Centro Seta | FTR Honda | 6 | 7 |
28 | ![]() |
Wild Wolf BST | FTR Honda | 4 | 18 |
44 | ![]() |
Estrella Galicia 0,0 | Suter Honda | 3 | 3 |
61 | ![]() |
Red Bull KTM Ajo | KTM | 3 | 8 |
84 | ![]() |
Redox-Ongetta-Centro Seta | FTR Honda | 2 | 5 |
41 | ![]() |
RW Racing GP | Kalex KTM | 2 | 26 |
31 | ![]() |
TT Motion Events Racing | KTM | 2 | 27 |
7 | ![]() |
JHK T-Shirt Laglisse | FTR Honda | 2 | 11 |
9 | ![]() |
Cresto Guide MZ Racing | MZ FTR | 2 | 30 |
3 | ![]() |
Ioda Team Italia | Ioda | 2 | 32 |
8 | ![]() |
Caretta Technology | Honda | 0 | 6 |
52 | ![]() |
Red Bull KTM Ajo | KTM | 0 | 15 |
15 | ![]() |
Ambrogio Next Racing | Oral | 0 | 31 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Moto2 Jerez Gara: la bandiera rossa premia Pol Espargaro, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 29 aprile 2012.
- ^ Moto3: news e curiosità alla vigilia del secondo round a Jerez, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 26 aprile 2012.
- ^ Folger salterà Jerez, su motogp.com, Dorna Sports S.L., 26 aprile 2012. URL consultato il 30 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2012).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio motociclistico di Spagna 2012
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 29 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2012).