Gran Premio motociclistico del Qatar 2010
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
761º GP della storia del Motomondiale 1ª prova su 18 del 2010 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 11 aprile 2010 | ||||||||||||
Nome ufficiale | Commercialbank Grand Prix of Qatar | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Losail | ||||||||||||
Percorso | 5,380 km | ||||||||||||
Clima | Sereno | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
MotoGP | |||||||||||||
136º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 22 giri, totale 118,36 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Moto2 | |||||||||||||
1º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 20 giri, totale 107,6 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
689º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 18 giri, totale 96,84 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico del Qatar 2010 corso l'11 aprile, è il primo Gran Premio della stagione 2010. La gara si è disputata a Doha sul circuito di Losail, e ha registrato le vittorie di Valentino Rossi su Yamaha nella MotoGP, di Shōya Tomizawa nella Moto2 e di Nicolás Terol nella classe 125.
La prova disputata in Qatar, per la quarta volta consecutiva è la prova inaugurale del motomondiale e per la terza volta consecutiva viene disputata in notturna.
Il Gran Premio rappresenta anche il debutto ufficiale per la categoria che ha sostituito la classe 250, cioè la Moto2, che si corre con motociclette dotate di motore a quattro tempi da 600 cm³ di cilindrata. Tutti gli esemplari sono dotati dello stesso propulsore di fabbricazione Honda, derivato da quello della Honda CBR 600RR.
Prove e Qualifiche
[modifica | modifica wikitesto]Classe 125
[modifica | modifica wikitesto]Le prime sessioni di prove sono state dominate da Pol Espargaró (Derbi) e Nicolás Terol (Aprilia), mentre la pole position è andata a Marc Márquez (Derbi).
Risultati dopo le qualifiche:
- 1 =
Marc Márquez - Derbi 2'06.651
- 2 =
Pol Espargaró - Derbi 2'07.110
- 3 =
Nicolás Terol - Aprilia 2'07.136
Moto2
[modifica | modifica wikitesto]Nelle prime sessioni di prove i più veloci sono stati Alex De Angelis (Force GP210) e Stefan Bradl (Suter), mentre la pole è andata a Toni Elías (Moriwaki).
Risultati dopo le qualifiche:
- 1 =
Toni Elías - Moriwaki 2'01.904
- 2 =
Julián Simón - RSV 2'02.032
- 3 =
Stefan Bradl - Suter 2'02.038
MotoGP
[modifica | modifica wikitesto]Nelle sessioni di prove della classe MotoGP il pilota più veloce è stato Casey Stoner, in sella ad una Ducati (1'55"500), seguito da Jorge Lorenzo (Yamaha) e Valentino Rossi (Yamaha).
Pos | Nº | Pilota | Squadra-Costruttore | Tempo |
---|---|---|---|---|
1 | 27 | ![]() |
![]() |
1'55"007 |
2 | 46 | ![]() |
![]() |
1'55"362 |
3 | 99 | ![]() |
![]() |
1'55"520 |
4 | 14 | ![]() |
![]() |
1'55"831 |
5 | 65 | ![]() |
![]() |
1'55"899 |
6 | 4 | ![]() |
![]() |
1'55"963 |
7 | 26 | ![]() |
![]() |
1'55"990 |
8 | 5 | ![]() |
![]() |
1'56"005 |
9 | 69 | ![]() |
![]() |
1'56"163 |
10 | 7 | ![]() |
![]() |
1'56"227 |
11 | 11 | ![]() |
![]() |
1'56"271 |
12 | 36 | ![]() |
![]() |
1'56"283 |
13 | 19 | ![]() |
![]() |
1'56"450 |
14 | 41 | ![]() |
![]() |
1'56"652 |
15 | 58 | ![]() |
![]() |
1'56"957 |
16 | 40 | ![]() |
![]() |
1'57"130 |
17 | 33 | ![]() |
![]() |
1'57"325 |
Gara
[modifica | modifica wikitesto]MotoGP
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Valentino_Rossi_2010_Qatar_GP_2.jpg/220px-Valentino_Rossi_2010_Qatar_GP_2.jpg)
Resoconto
[modifica | modifica wikitesto]Al via Pedrosa passa in testa, ma Stoner ritorna in testa al secondo giro. Prende rapidamente margine sugli inseguitori, ma al 6º giro cade, lasciando così il comando a Rossi, che aveva da poco superato Pedrosa. Da quel momento condurrà la gara. In precedenza era caduto Kallio. All'8º giro cade Espargaró, che riparte, ma solo per rientrare ai box. Nel finale Lorenzo riesce a recuperare il discreto distacco che aveva da Dovizioso e Hayden e a passarli, concludendo in seconda posizione. Terzo Dovizioso, che riesce a passare Hayden proprio sul traguardo. Dietro di lui Spies e De Puniet. Settimo Pedrosa, davanti a Edwards, Capirossi, Aoyama, Simoncelli, Barberá e Melandri. All'ultimo giro cade Bautista. Quindi 13 piloti hanno tagliato regolarmente il traguardo, di conseguenza non sono stati assegnati tutti i punti, disponibili per i primi 15 arrivati.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 46 | ![]() |
Fiat Yamaha | Yamaha YZR-M1 | 22 | 42'50"099 | 2 | 25 |
2º | 99 | ![]() |
Fiat Yamaha | Yamaha YZR-M1 | 22 | +1"022 | 3 | 20 |
3º | 4 | ![]() |
Repsol Honda | Honda RC212V | 22 | +1"865 | 6 | 16 |
4º | 69 | ![]() |
Ducati Marlboro | Ducati Desmosedici | 22 | +1"876 | 9 | 13 |
5º | 11 | ![]() |
Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha YZR-M1 | 22 | +3"903 | 11 | 11 |
6º | 14 | ![]() |
LCR Honda | Honda RC212V | 22 | +9"322 | 4 | 10 |
7º | 26 | ![]() |
Repsol Honda | Honda RC212V | 22 | +16"508 | 7 | 9 |
8º | 5 | ![]() |
Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha YZR-M1 | 22 | +19"867 | 8 | 8 |
9º | 65 | ![]() |
Rizla Suzuki | Suzuki GSV-R | 22 | +20"893 | 5 | 7 |
10º | 7 | ![]() |
Interwetten Honda | Honda RC212V | 22 | +21"100 | 10 | 6 |
11º | 58 | ![]() |
San Carlo Honda Gresini | Honda RC212V | 22 | +31"638 | 15 | 5 |
12º | 40 | ![]() |
Paginas Amarillas Aspar | Ducati Desmosedici | 22 | +32"573 | 16 | 4 |
13º | 33 | ![]() |
San Carlo Honda Gresini | Honda RC212V | 22 | +40"780 | 17 | 3 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
19 | ![]() |
Rizla Suzuki | Suzuki GSV-R | 21 | 13 |
41 | ![]() |
Pramac Racing | Ducati Desmosedici | 7 | 14 |
27 | ![]() |
Ducati Marlboro | Ducati Desmosedici | 5 | 1 |
36 | ![]() |
Pramac Racing | Ducati Desmosedici | 2 | 12 |
Moto2
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/85/Qatar_Moto2_podium_2010.jpg/220px-Qatar_Moto2_podium_2010.jpg)
Alla partenza della gara sono presenti 41 piloti, di cui 32 tagliano anche il traguardo. In questo Gran Premio corre una wildcard: Anthony Delhalle, su BQR-Moto2.
Resoconto
[modifica | modifica wikitesto]Alla terza curva del primo giro si toccano e cadono Bradl e De Angelis; il sammarinese è finito in barella. Sempre nel primo giro si ritira Simón per un problema tecnico. Intanto davanti lottano per la vittoria Cluzel, Debón, Elías, Tomizawa e Takahashi. Al 3º giro cade De Rosa, che riparte ma costretto subito a fermarsi. Al 4º giro cade Pons e si ritira Hernández. All'8º giro cadono Takahashi, che lottava per la vittoria, e Leonov; al giro successivo cade anche West. Intanto Tomizawa passa in testa e guadagna margine; gli avversari tentano di stargli dietro, ma Tomizawa ha un buon passo. Il giapponese vince davanti a Debón, Cluzel, Elías, Rolfo, Pasini, Lüthi, Corsi, Talmácsi, Gadea, Aegerter, Baldolini, Nieto, Abraham e Pešek. Tomizawa entra nella storia della Moto2 vincendo la prima gara di questa nuova classe.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 48 | ![]() |
Technomag-CIP | Suter MMX | 20 | 41'11"768 | 9 | 25 |
2º | 6 | ![]() |
Aeroport de Castello - Ajo | FTR | 20 | +4"656 | 8 | 20 |
3º | 16 | ![]() |
Forward Racing | Suter MMX | 20 | +4"789 | 6 | 16 |
4º | 24 | ![]() |
Gresini Racing | Moriwaki | 20 | +6"978 | 1 | 13 |
5º | 44 | ![]() |
Italtrans S.T.R. | Suter MMX | 20 | +7"178 | 12 | 11 |
6º | 75 | ![]() |
JIR Moto2 | Motobi | 20 | +11"804 | 18 | 10 |
7º | 12 | ![]() |
Interwetten Moriwaki | Moriwaki | 20 | +11"861 | 16 | 9 |
8º | 3 | ![]() |
JIR Moto2 | Motobi | 20 | +12"346 | 26 | 8 |
9º | 2 | ![]() |
Fimmco Speed Up | Speed Up | 20 | +13"821 | 14 | 7 |
10º | 40 | ![]() |
Tenerife 40 Pons | Pons Kalex | 20 | +20"189 | 11 | 6 |
11º | 77 | ![]() |
Technomag-CIP | Suter MMX | 20 | +21"289 | 20 | 5 |
12º | 25 | ![]() |
Caretta Technology Race Dept | I.C.P. | 20 | +21"360 | 10 | 4 |
13º | 10 | ![]() |
Holiday Gym G22 | Moriwaki | 20 | +21"835 | 24 | 3 |
14º | 17 | ![]() |
Cardion AB Motoracing | RSV | 20 | +21"973 | 23 | 2 |
15º | 52 | ![]() |
Matteoni CP Racing | Moriwaki | 20 | +26"265 | 25 | 1 |
16º | 63 | ![]() |
Mapfre Aspar | RSV | 20 | +26"265 | 13 | |
17º | 14 | ![]() |
Thai Honda PTT Singha SAG | Bimota HB4 | 20 | +26"599 | 19 | |
18º | 9 | ![]() |
Jack & Jones by A.Banderas | Promoharris | 20 | +33"833 | 30 | |
19º | 29 | ![]() |
Fimmco Speed Up | Speed Up | 20 | +33"895 | 21 | |
20º | 71 | ![]() |
Forward Racing | Suter MMX | 20 | +40"992 | 28 | |
21º | 41 | ![]() |
Racing Team Germany | Suter MMX | 20 | +43"119 | 22 | |
22º | 55 | ![]() |
Marc VDS Racing | Suter MMX | 20 | +43"249 | 32 | |
23º | 45 | ![]() |
Marc VDS Racing | Suter MMX | 20 | +45"397 | 17 | |
24º | 53 | ![]() |
WTR San Marino | ADV | 20 | +46"472 | 29 | |
25º | 96 | ![]() |
Qatar Endurance Racing | BQR-Moto2 | 20 | +51"157 | 38 | |
26º | 61 | ![]() |
Gresini Racing | Moriwaki | 20 | +54"252 | 33 | |
27º | 59 | ![]() |
RSM Team Scot | Force GP210 | 20 | +54"631 | 15 | |
28º | 39 | ![]() |
Italtrans S.T.R. | Suter MMX | 20 | +1'15"976 | 36 | |
29º | 76 | ![]() |
Maquinza-SAG | Bimota HB4 | 20 | +1'16"222 | 41 | |
30º | 88 | ![]() |
Holiday Gym G22 | Moriwaki | 20 | +1'20"651 | 40 | |
31º | 95 | ![]() |
Blusens-STX | BQR-Moto2 | 20 | +1'20"719 | 37 | |
32º | 5 | ![]() |
Jack & Jones by A.Banderas | Promoharris | 20 | +1'41"990 | 34 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
8 | ![]() |
MZ Racing | MZ-RE Honda | 8 | 39 |
72 | ![]() |
Tech 3 Racing | Tech 3 Mistral 610 | 7 | 5 |
21 | ![]() |
Vector Kiefer Racing | Suter MMX | 7 | 35 |
68 | ![]() |
Blusens-STX | BQR-Moto2 | 3 | 27 |
80 | ![]() |
Tenerife 40 Pons | Pons Kalex | 3 | 31 |
35 | ![]() |
Tech 3 Racing | Tech 3 Mistral 610 | 2 | 7 |
15 | ![]() |
RSM Team Scot | Force GP210 | 0 | 4 |
60 | ![]() |
Mapfre Aspar | RSV | 0 | 2 |
65 | ![]() |
Viessmann Kiefer Racing | Suter MMX | 0 | 3 |
Classe 125
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Qatar_125cc_podium_2010.jpg/220px-Qatar_125cc_podium_2010.jpg)
Resoconto
[modifica | modifica wikitesto]Sono sette i piloti a lottare per la vittoria: Terol, Vázquez, Márquez, Espargaró, Cortese, Krummenacher e Rabat. Savadori è costretto al ritiro già al primo giro. Al 3º giro si ritira Salom, partito dai box, mentre al 5° è Ravaioli ad abbandonare. Nel finale Terol passa al comando e va a vincere davanti a Vázquez, Márquez, Espargaró, Cortese, Krummenacher, Rabat, Smith, Koyama, Masbou, Webb, Zarco, Moncayo, Iwema e Folger.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 40 | ![]() |
Bancaja Aspar | Aprilia | 18 | 38'25"644 | 3 | 25 |
2º | 7 | ![]() |
Tuenti Racing | Derbi | 18 | +2"395 | 4 | 20 |
3º | 93 | ![]() |
Red Bull Ajo Motorsport | Derbi | 18 | +2"420 | 1 | 16 |
4º | 44 | ![]() |
Tuenti Racing | Derbi | 18 | +2"840 | 2 | 13 |
5º | 11 | ![]() |
Avant Mitsubishi Ajo | Derbi | 18 | +3"526 | 7 | 11 |
6º | 35 | ![]() |
Stipa-Molenaar Racing GP | Aprilia | 18 | +3"569 | 5 | 10 |
7º | 12 | ![]() |
Blusens-STX | Aprilia | 18 | +3"692 | 10 | 9 |
8º | 38 | ![]() |
Bancaja Aspar | Aprilia | 18 | +13"719 | 9 | 8 |
9º | 71 | ![]() |
Racing Team Germany | Aprilia | 18 | +14"337 | 6 | 7 |
10º | 5 | ![]() |
Ongetta Team | Aprilia | 18 | +15"917 | 8 | 6 |
11º | 99 | ![]() |
Andalucia Cajasol | Aprilia | 18 | +28"744 | 13 | 5 |
12º | 14 | ![]() |
WTR San Marino | Aprilia | 18 | +35"667 | 11 | 4 |
13º | 23 | ![]() |
Andalucia Cajasol | Aprilia | 18 | +36"831 | 14 | 3 |
14º | 53 | ![]() |
CBC Corse | Aprilia | 18 | +36"854 | 12 | 2 |
15º | 94 | ![]() |
Ongetta Team | Aprilia | 18 | +38"899 | 18 | 1 |
16º | 78 | ![]() |
Interwetten Honda | Honda | 18 | +38"991 | 15 | |
17º | 69 | ![]() |
CBC Corse | Aprilia | 18 | +42"056 | 19 | |
18º | 50 | ![]() |
AirAsia - Sepang Int. Circuit | Aprilia | 18 | +51"351 | 16 | |
19º | 84 | ![]() |
Racing Team Germany | Aprilia | 18 | +56"496 | 21 | |
20º | 26 | ![]() |
Aeroport de Castello - Ajo | Aprilia | 18 | +56"750 | 20 | |
21º | 63 | ![]() |
AirAsia - Sepang Int. Circuit | Aprilia | 18 | +1'21"998 | 17 | |
22º | 87 | ![]() |
Ongetta Team | Aprilia | 18 | +1'32"074 | 24 | |
23º | 80 | ![]() |
Stipa-Molenaar Racing GP | Aprilia | 18 | +1'52"842 | 25 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
72 | ![]() |
Lambretta Reparto Corse | Lambretta | 4 | 26 |
39 | ![]() |
Lambretta Reparto Corse | Lambretta | 2 | 23 |
32 | ![]() |
Matteoni CP Racing | Aprilia | 0 | 22 |
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio motociclistico del Qatar 2010
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati sul sito ufficiale del Motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 13 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).