Gran Premio di Monaco 1933
Aspetto
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gara di Formula Grand Prix | |||||||||||||
Data | 23 aprile 1933 | ||||||||||||
Nome ufficiale | V Grand Prix de Monaco | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Monaco | ||||||||||||
Percorso | 3,180 km | ||||||||||||
Distanza | 100 giri, 318 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio di Monaco del 1933 fu la quinta edizione del Gran Premio di Monaco, disputatosi sull'omonimo circuito cittadino il 23 aprile 1933. Per la prima volta, in occasione di questa gara, le posizioni di partenza non furono stabilite per sorteggio, bensì in base ai tempi ottenuti in prova. La gara fu vinta da Achille Varzi, dopo un lungo duello con Tazio Nuvolari conclusosi con un guasto all'ultimo giro sulla vettura del mantovano.
La gara
[modifica | modifica wikitesto]Furono corsi 100 giri del tracciato, lungo 3180 metri, per un totale di 318 km, e 8 piloti su 18 conclusero la gara.
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nº | Pilota | Scuderia | Auto | Giri | Tempo/Causa del ritiro | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 10 | ![]() |
Bugatti | Bugatti T51 | 100 | 3:27:49.4 | 1 |
2 | 26 | ![]() |
Scuderia Ferrari | Alfa Romeo 8C | 100 | +2:00.0 | 3 |
3 | 8 | ![]() |
Bugatti | Bugatti T51 | 99 | +1 giro | 6 |
4 | 16 | ![]() |
Scuderia C/C | Alfa Romeo 8C | 97 | +3 giri | 2 |
5 | 32 | ![]() |
Scuderia Ferrari | Alfa Romeo 8C | 97 | +3 giri | 10 |
6 | 38 | ![]() |
Raymond Sommer | Maserati 8CM | 94 | +6 giri | 11 |
7 | 12 | ![]() |
Bugatti | Bugatti T51 | 90 | +10 giri | 14 |
8 | 24 | ![]() |
Scuderia privata | Bugatti T35B | 86 | +14 giri | 18 |
Rit | 14 | ![]() |
Scuderia privata | Bugatti T51 | 84 | Asse posteriore | 12 |
Rit | 18 | ![]() |
Scuderia privata | Alfa Romeo 8C | 69 | Albero di trasmissione | 5 |
Rit | 34 | ![]() |
Scuderia privata | Maserati 8C 3000 | 61 | Carburatore | 7 |
Rit | 6 | ![]() |
Scuderia privata | Bugatti T51 | 48 | Asse posteriore | 13 |
Rit | 22 | ![]() |
Scuderia privata | Alfa Romeo 8C | 28 | Freni | 8 |
Rit | 20 | ![]() |
Scuderia privata | Bugatti T51 | 25 | Trasmissione | 9 |
Rit | 36 | ![]() |
Raymond Sommer | Maserati 8CM | 19 | Biella | 17 |
Rit | 4 | ![]() |
Bernard Rubin | Alfa Romeo 8C | 17 | Differenziale | 15 |
Rit | 30 | ![]() |
Scuderia Ferrari | Alfa Romeo 8C | 7 | Frizione | 16 |
Np | 2 | ![]() |
Scuderia C/C | Alfa Romeo 8C | - | Incidente in prova | - |
Sq | 28 | ![]() |
Scuderia Ferrari | Alfa Romeo 8C | 99 | +1 giro | 4 |
Griglia di partenza
[modifica | modifica wikitesto]Prima fila | 1 Pos. | 2 Pos. | 3 Pos. |
---|---|---|---|
![]() Varzi Bugatti 2:02 |
![]() Chiron Alfa Romeo 2:03 |
![]() Borzacchini Alfa Romeo 2:03 | |
Seconda fila | 1 Pos. | 2 Pos. | 3 Pos. |
![]() Nuvolari Alfa Romeo 2:04 |
![]() Étancelin Alfa Romeo 2:04 |
![]() Dreyfus Bugatti 2:05 | |
Terza fila | 1 Pos. | 2 Pos. | 3 Pos. |
![]() Fagioli Maserati 2:06 |
![]() Wimille Alfa Romeo 2:06 |
![]() Lehoux Bugatti 2:07 | |
Quarta fila | 1 Pos. | 2 Pos. | 3 Pos. |
![]() Trossi Alfa Romeo 2:08 |
![]() Zehender Maserati 2:08 |
![]() Falchetto Bugatti 2:09 | |
Quinta fila | 1 Pos. | 2 Pos. | 3 Pos. |
![]() Howe Bugatti 2:09 |
![]() Grover-Williams Bugatti 2:11 |
![]() Birkin Alfa Romeo 2:11 | |
Sesta fila | 1 Pos. | 2 Pos. | 3 Pos. |
![]() Siena Alfa Romeo senza tempo |
![]() Sommer Maserati senza tempo |
![]() Hartmann Bugatti senza tempo |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Squalificato per aver ricevuto aiuto esterno
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio di Monaco 1933
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati della gara su teamdan.com, su teamdan.com. URL consultato il 14 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2009).