Vai al contenuto

Gli ultimi tre giorni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli ultimi tre giorni
PaeseItalia
Anno1977
Formatofilm TV
Generedrammatico
Durata123 min
Lingua originaleitaliano
Rapporto1,33:1
Crediti
RegiaGianfranco Mingozzi
SoggettoTommaso Chiaretti, Lucia Drudi Demby
SceneggiaturaTommaso Chiaretti, Lucia Drudi Demby e Gianfranco Mingozzi
Interpreti e personaggi
FotografiaSafai Teherani
MontaggioSergio Nuti
MusicheNicola Piovani
ScenografiaGuido Josia
CostumiGabriella Pescucci
ProduttoreEnzo Porcelli
Produttore esecutivoEnzo Porcelli
Casa di produzioneAntea Cinematografica, Radiotelevisione Italiana
Prima visione
Data11 ottobre 1977
Rete televisivaRai

Gli ultimi tre giorni è un film del 1977 diretto da Gianfranco Mingozzi.

Lo sceneggiato narra le vicende avvenute nell'ottobre del 1926, quando vi fu l'ultimo attentato a Benito Mussolini. La pellicola non cita i nomi dei veri protagonisti della vicenda: il vero attentatore era il sedicenne Anteo Zamboni, morto il 31 ottobre del 1926 dopo aver sparato contro il duce, sfiorandolo solamente nelle vesti, ucciso a pugnalate e poi impiccato da fascisti della milizia. Vengono messi in scena gli avvenimenti che portarono all'ultimo attentato, poi preso come pretesto per l'istituzione del tribunale speciale per la difesa dello Stato, il ripristino della pena di morte e la messa fuori legge dei partiti di opposizione con l'arresto dei rispettivi membri.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]