Giochi bolivariani

I Giochi bolivariani, il cui nome ufficiale in spagnolo è Juegos Deportivos Bolivarianos, sono un evento multi-sportivo organizzato dalla Organización Deportiva Bolivariana (ODEBO) aperto a tutti gli atleti dei Paesi liberati da Simón Bolívar, alla cui memoria i giochi sono intitolati. Questi Paesi sono Bolivia, Colombia, Ecuador, Panama, Perù e Venezuela.
I giochi hanno cadenza quadriennale e vengono disputati un anno dopo i Giochi olimpici. L'ispirazione per la nascita dei Giochi bolivariani venne al loro ideatore Alberto Nariño Cheyne proprio durante i Giochi di Berlino del 1936. La prima edizione fu organizzata nel 1938 in Colombia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La prima edizione fu ospitata nel 1938 a Bogotà, in Colombia, come parte dei festeggiamenti per i 400 anni di fondazione della città. L'idea fu di Alberto Nariño Cheyne, che allora ricopriva la carica di direttore nazionale dell'educazione fisica, il quale decise di unire tutti i popoli dei Paesi liberati da Simón Bolívar mediante una competizione sportiva. Tre anni più tardi, fu deciso di disputare i giochi ogni quattro anni, alternando le sedi[1].
Le prime edizioni furono molto distanziate tra di loro; fino al 1960 ne erano state disputate solo tre. Da allora i giochi si tengono regolarmente. L'iniziale predominio peruviano nel medagliere fu scalzato da Colombia e Venezuela, quest'ultimo Paese ha ottenuto il maggior numero di medaglie in tutte le edizioni dal 1961 ad oggi.
A partire dall'edizione del 2013 il campo dei paesi partecipanti è stato allargato includendo Cile, Repubblica Dominicana, El Salvador, Guatemala e Paraguay.
Edizioni
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Edizione | Città ospite | Paese | Periodo | Partecipanti | Nazione con più medaglie |
---|---|---|---|---|---|---|
1938 | I | Bogotà | ![]() |
6 – 22 agosto | 6 | ![]() |
1947-1948 | II | Lima | ![]() |
26 dicembre – 8 gennaio | 6 | ![]() |
1951 | III | Caracas | ![]() |
5 – 21 dicembre | 6 | ![]() |
1961 | IV | Barranquilla | ![]() |
3 – 16 dicembre | 5 | ![]() |
1965 | V | Quito Guayaquil |
![]() |
dicembre | 6 | ![]() |
1970 | VI | Maracaibo | ![]() |
dicembre | 6 | ![]() |
1973 | VII | Panama | ![]() |
dicembre | 5 | ![]() |
1977 | VIII | La Paz | ![]() |
15 – 29 ottobre | 6 | ![]() |
1981 | IX | Barquisimeto | ![]() |
4 – 14 dicembre | 6 | ![]() |
1985 | X | Ambato Cuenca Portoviejo |
![]() |
9 – 18 novembre | 6 | ![]() |
1989 | XI | Maracaibo | ![]() |
14 – 25 gennaio | 6 | ![]() |
1993 | XII | Santa Cruz de la Sierra Cochabamba |
![]() |
24 aprile – 2 maggio | 6 | ![]() |
1997 | XIII | Arequipa | ![]() |
17 – 26 ottobre | 6 | ![]() |
2001 | XIV | Ambato | ![]() |
7 – 16 settembre | 6 | ![]() |
2005 | XV | Armenia Pereira |
![]() |
12 – 21 agosto | 6 | ![]() |
2009 | XVI | Sucre | ![]() |
15 – 26 novembre | 6 | ![]() |
2013 | XVII | Trujillo | ![]() |
16 - 30 novembre | 11 | ![]() |
2017 | XVIII | Santa Marta | ![]() |
11 -25 novembre | 11 | ![]() |
2022 | XIX | Valledupar | ![]() |
24 giugno - 5 luglio 2022 | 11 | ![]() |
2024 | XX | Ayacucho | ![]() |
N.D. | N.D. | |
2025 | XXI | Guayaquil | ![]() |
N.D. | N.D. |
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]# | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
1856 | 1487 | 1145 | 4488 |
2 | ![]() |
1399 | 1313 | 1067 | 3779 |
3 | ![]() |
592 | 671 | 861 | 2124 |
4 | ![]() |
401 | 661 | 1010 | 2072 |
5 | ![]() |
192 | 190 | 307 | 689 |
6 | ![]() |
107 | 182 | 418 | 707 |
7 | ![]() |
87 | 97 | 150 | 334 |
8 | ![]() |
38 | 45 | 65 | 148 |
9 | ![]() |
36 | 33 | 78 | 147 |
10 | ![]() |
16 | 17 | 21 | 54 |
11 | ![]() |
9 | 15 | 17 | 41 |
Totale | 4731 | 4702 | 5147 | 14578 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (ES) Historia de los Juegos Deportivos Bolivarianos, su eabolivia.com, 13 novembre 2009. URL consultato il 28 giugno 2012.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Paesi bolivariani
- Calcio ai Giochi bolivariani
- Giochi centramericani e caraibici
- Giochi panamericani
- Giochi sudamericani
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giochi bolivariani
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale dell'ODEBO, su odebo.org.
- Pagina su RSSSF.com, su rsssf.com.