George Spencer, IV duca di Marlborough
George Spencer | |
---|---|
![]() | |
Lord del sigillo privato | |
Durata mandato | 22 aprile 1763 – 30 luglio 1765 |
Monarca | Giorgio III di Gran Bretagna |
Predecessore | John Russell, IV duca di Bedford |
Successore | Thomas Pelham-Holles, I duca di Newcastle-upon-Tyne |
Dati generali | |
Suffisso onorifico | KG PC |
Partito politico | Partito Whig |
George Spencer | |
---|---|
IV duca di Marlborough | |
![]() | |
In carica | 1758 – 1817 |
Predecessore | Charles Spencer, III duca di Marlborough |
Successore | George Spencer-Churchill, V duca di Marlborough |
Trattamento | Sua Grazia |
Altri titoli | Marchese di Blandford |
Nascita | 26 gennaio 1739 |
Morte | Blenheim Palace, Woodstock, 29 gennaio 1817 (78 anni) |
Sepoltura | Cappella di Blenheim Palace, Woodstock |
Dinastia | Spencer |
Padre | Charles Spencer, III duca di Marlborough |
Madre | Lady Elisabetta Trevor |
Consorte | Lady Caroline Russell |
Figli | Caroline Elizabeth George Charlotte Henry John Anne Francis Almeric Sophia Amelia |
Religione | Anglicanesimo |
George Spencer, IV duca di Marlborough (26 gennaio 1739 – Woodstock, 29 gennaio 1817), è stato un nobile, politico e militare inglese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Infanzia e giovinezza
[modifica | modifica wikitesto]Nato il 26 gennaio del 1739 come Marchese di Blandford, entrò a sedici anni nelle Coldstream Guards. Descritto come un giovane di grande avvenenza, nel 1756 divenne capitano del XX reggimento di fanteria[1]. Tuttavia, quando due anni dopo succedette nel titolo paterno lasciò l'esercito. In contrasto con l'atteggiamento paterno non sostenne Henry Fox e inizialmente si dedicò all'amministrazione della contea di Oxford, della quale divenne Lord luogotenente nel 1760. L'anno successivo portò lo scettro e la croce all'incoronazione di Giorgio III e nel 1762 divenne Lord ciambellano, entrando al contempo nel Consiglio Privato[1].
Matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]

Sposò, il 23 agosto 1762, Lady Caroline Russell, figlia di John Russell, IV duca di Bedford. Ebbero sette figli.
Carriera politica
[modifica | modifica wikitesto]Nel ministero presieduto da George Grenville (1763-1765) ricoprì l'incarico di Lord del sigillo privato[1]. Dopo la conclusione di questa esperienza politica si avvicinò allo zio (e suocero) John Russell, IV duca di Bedford, promettendogli che non si sarebbe unito al partito di Lord Temple, rivale di Bedford. Siccome però era ansioso di diventare cavaliere della Giarrettiera, lo zio intercedette per lui, anche se Giorgio III, che detestava Bedford, non provvide all'investitura fino a dopo la morte di quest'ultimo, nel 1771[1]. Dopo la giovinezza tuttavia il duca non partecipò più attivamente alla vita politica, limitandosi a sostenere i fratelli o i figli quando richiesto, vivendo per il resto nella quiete della reggia dei Marlborough a Blenheim Palace. L'ultima sortita avvenne nel 1779 quando lui e il cognato conte di Pembroke si schierarono contro l'Ammiragliato nel processo contro l'ammiraglio Augustus Keppel in seguito alla battaglia di Ouessant (1778)[1].
Ultimi anni e morte
[modifica | modifica wikitesto]Una passione che coltivò assiduamente fu quella per l'astronomia: fece installare nel parco di Blenheim un osservatorio e mantenne una fitta corrispondenza in merito con il conte Hans Moritz von Bruhl[2]. Per i suoi interessi scientifici divenne membro della Royal Society nel 1786. Fu anche un raffinato collezionista e nel 1762 acquistò dal conte veneziano Anton Maria Zanetti una serie di preziosi cammei che diventeranno poi note come Gemme Marlborough (Marlborough Gems)[3]. Il Duca venne trovato morto nel suo letto a Blenheim il 29 gennaio 1817. Secondo quanto disposto ai tempi della bisnonna Sarah, alla sua morte Marlborough House tornò alla Corona[1].
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Dal matrimonio tra Lord Malborough e Caroline Russell nacquero:
- Lady Caroline Spencer (1763-1813), sposò Henry Agar-Ellis, II visconte Clifden, ebbero due figli;
- Lady Elizabeth Spencer (1764-1812), sposò il cugino John Spencer, ebbero quattro figli;
- George Spencer-Churchill, V duca di Marlborough (1766-1840);
- Lady Charlotte Spencer (1769-1802), sposò il reverendo Edward Nares, ebbero una figlia;
- Lord Henry John Spencer (1770-1795);
- Lady Anne Spencer (1773-1865), sposò Cropley Ashley-Cooper, VI conte di Shaftesbury, ebbero tre figli;
- Lord Francis Almeric Spencer (1779-1845), sposò Lady Frances FitzRoy, ebbero otto figli;
- Lady Sophia Amelia Spencer (1785-1849), sposò Henry Pytches Boyce, non ebbero figli.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Robert Spencer, II conte di Sunderland | Henry Spencer, I conte di Sunderland | ||||||||||||
Dorothy Sidney | |||||||||||||
Charles Spencer, III conte di Sunderland | |||||||||||||
Anne Digby | George Digby, II conte di Bristol | ||||||||||||
Anne Russell | |||||||||||||
Charles Spencer, III duca di Marlborough | |||||||||||||
John Churchill, I duca di Marlborough | Winston Churchill | ||||||||||||
Elizabeth Drake | |||||||||||||
Anne Churchill | |||||||||||||
Sarah Jennings | Richard Jennings | ||||||||||||
Frances Thornhurst | |||||||||||||
George Spencer, IV duca di Marlborough | |||||||||||||
Thomas Trevor, I barone Trevor | John Trevor | ||||||||||||
Ruth Hampden | |||||||||||||
Thomas Trevor, II barone Trevor | |||||||||||||
Elizabeth Searle | John Searle | ||||||||||||
Anne Nicoll | |||||||||||||
Elizabeth Trevor | |||||||||||||
Timothy Burrell | Walter Burrell | ||||||||||||
Frances Hooper | |||||||||||||
Elizabeth Burrell | |||||||||||||
Elizabeth Chilcott | John Chilcott | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su George Spencer, IV duca di Marlborough
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47973142 · ISNI (EN) 0000 0000 7733 5694 · CERL cnp01140827 · ULAN (EN) 500436514 · LCCN (EN) n87912291 · GND (DE) 134188098 · BNF (FR) cb161713162 (data) |
---|
- Nobili britannici del XVIII secolo
- Nobili britannici del XIX secolo
- Politici britannici del XVIII secolo
- Politici britannici del XIX secolo
- Militari britannici del XVIII secolo
- Militari britannici del XIX secolo
- Nati nel 1739
- Morti nel 1817
- Nati il 26 gennaio
- Morti il 29 gennaio
- Morti a Woodstock (Oxfordshire)
- Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera
- Duchi di Marlborough