Genmei
- العربية
- Azərbaycanca
- تۆرکجه
- Bikol Central
- Català
- کوردی
- Čeština
- Deutsch
- English
- Español
- فارسی
- Suomi
- Français
- עברית
- हिन्दी
- Magyar
- Bahasa Indonesia
- 日本語
- 한국어
- Latina
- Bahasa Melayu
- Nederlands
- Occitan
- Polski
- Português
- Русский
- Srpskohrvatski / српскохрватски
- Simple English
- Slovenščina
- Svenska
- தமிழ்
- ไทย
- Tagalog
- Türkçe
- Українська
- Tiếng Việt
- 中文
- 文言
- 閩南語 / Bân-lâm-gú
- 粵語
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Genmei 元明天皇 | |
---|---|
![]() | |
Imperatrice del Giappone | |
In carica | 707-715 |
Predecessore | Monmu |
Successore | Genshō |
Nascita | 661 |
Morte | 722 |
Padre | Imperatore Tenji |
Consorte | principe Kusakabe |
Genmei (元明天皇?, Genmei Tennō; 661 – 722) è stata la quarantatreesima imperatrice del Giappone e la quarta donna che salì al trono del Giappone.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Era figlia dell'imperatore Tenji e moglie del principe Kusakabe (Kusakabe no miko) che fu il solo figlio di Tenmu e dell'imperatrice Jitō. Jitō fu anche nipote di Tenmu.
Dopo che suo figlio Monmu morì nel 707, salì al trono, sperando che suo nipote, il principe Obito, avrebbe regnato dopo di lei. Alla morte di Monmu, Obito aveva sei anni; perciò nel 715 cedette il trono alla sorella di Monmu, Genshō, perché Genmei era allora troppo vecchia e Obito ancora giovane. Obito sarebbe poi salito al trono nel 724.
Nel 710 trasferì la capitale del Giappone da Fujiwara-kyō a Heijō-kyō, l'odierna Nara.
Nel 712 il Kojiki, fatto compilare per ordine di suo nonno l'imperatore Tenmu, fu completato e presentato a corte da Ō-no-Yasumaro.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]
Jinmu (660 a.C.-585 a.C.)
Figli
Suizei (585 a.C.-549 a.C.)
Figli
Annei (549 a.C.-511 a.C.)
Figli
Itoku (510 a.C.-476 a.C.)
Figli
Kōshō (474 a.C.-392 a.C.)
Figli
Kōan (391 a.C.-290 a.C.)
Figli
Kōrei (289 a.C.-214 a.C.)
Figli
Kōgen (213 a.C.-157 a.C.)
Figli
Kaika (156 a.C.-97 a.C.)
Figli
Sujin (96 a.C.-29 a.C.)
Figli
Suinin (28 a.C.-70)
Figli
Keikō (71-130)
Figli
Seimu (131-191)
Figli
Chūai (192-200)
Figli
Ōjin (270-310)
Figli
Nintoku (313-399)
Figli
Richū (400-405)
Figli
Hanzei (406-410)
Figli
Ingyō (411-453)
Figli
Ankō (453-456)
Yūryaku (456-479)
Figli
Seinei (480-484)
Kenzō (485-487)
Ninken (488-498)
Figli
Buretsu (498-506)
Keitai (507-531)
Figli
Ankan (531-535)
Senka (535-539)
Figli
Kinmei (539-571)
Figli
Bidatsu (572-585)
Figli
Yōmei (585-587)
Figli
Sushun (587-592)
Figli
Suiko (592-628)
Figli
Jomei (629-641)
Kōgyoku/Saimei (I: 642-645; II: 655-661)
Kōtoku (645-654)
Figli
Tenji (661-672)
Figli
Kōbun (672)
Figli
Tenmu (672-686)
Figli
Jitō (686-697)
Figli
Monmu (697-707)
Figli
Genmei (707-715)
Genshō (715-724)
Shōmu (724-749)
Figli
Kōken/Shōtoku (I: 749-758; II: 764-770)
Junnin (758-764)
Figli
Kōnin (770-781)
Figli
Kanmu (781-806)
Heizei (806-809)
Figli
Saga (809-823)
Figli
Junna (823-833)
Figli
Ninmyō (833-850)
Montoku (850-858)
Figli
Seiwa (858-876)
Figli
Yōzei (876-884)
Figli
Kōkō (884-887)
Figli
Uda (887-897)
Figli
Daigo (897-930)
Suzaku (930-946)
Figli
Murakami (946-967)
Reizei (967-969)
En'yū (969-984)
Figli
Kazan (984-986)
Figli
Ichijō (986-1011)
Sanjō (1011-1016)
Figli
Go-Ichijō (1016-1036)
Figli
Go-Suzaku (1036-1045)
Go-Reizei (1045-1068)
Go-Sanjō (1068-1073)
Figli
Shirakawa (1073-1086)
Figli
Horikawa (1087-1107)
Figli
Toba (1107-1123)
Sutoku (1123-1142)
Figli
Konoe (1142-1155)
Go-Shirakawa (1155-1158)
Figli
Nijō (1158-1165)
Figli
Rokujō (1165-1168)
Takakura (1168-1180)
Antoku (1180-1185)
Go-Toba (1183-1198)
Tsuchimikado (1198-1210)
Figli
Juntoku (1210-1221)
Figli
Chūkyō (1221)
Figli
Go-Horikawa (1221-1232)
Figli
Shijō (1232-1242)
Go-Saga (1242-1246)
Go-Fukakusa (1246-1260)
Figli
Kameyama (1260-1274)
Figli
Go-Uda (1274-1287)
Fushimi (1287-1298)
Go-Fushimi (1298-1301)
Go-Nijō (1301-1308)
Figli
Hanazono (1308-1318)
Figli
Go-Daigo (1318-1339)
Go-Murakami (1339-1368)
Chōkei (1368-1383)
Figli
Go-Kameyama (1383-1392)
Figli
Go-Komatsu (1392-1412)
Figli
Shōkō (1412-1428)
Figli
Go-Hanazono (1428-1464)
Figli
Go-Tsuchimikado (1464-1500)
Figli
Go-Kashiwabara (1500-1526)
Figli
Go-Nara (1526-1557)
Figli
Ōgimachi (1557-1586)
Figli
Go-Yōzei (1586-1611)
Figli
Go-Mizunoo (1611-1629)
Figli
Meishō (1629-1643)
Go-Kōmyō (1643-1654)
Figli
Go-Sai (1655-1663)
Figli
Reigen (1663-1687)
Figli
Higashiyama (1687-1709)
Figli
Nakamikado (1709-1735)
Figli
Sakuramachi (1735-1747)
Momozono (1747-1762)
Figli
Go-Sakuramachi (1762-1771)
Go-Momozono (1771-1779)
Figli
Kōkaku (1780-1817)
Figli
Ninkō (1817-1846)
Kōmei (1846-1867)
Figli
Meiji (1867-1912)
Figli
Taishō (1912-1926)
Shōwa (1926-1989)
Figli
Akihito (1989-2019)
Naruhito (2019-...)
Figli
|
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gemmei
Predecessore | Imperatore del Giappone | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Monmu | 707-715 | Genshō |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121897991 · ISNI (EN) 0000 0000 8044 2618 · LCCN (EN) no2010091866 · NDL (EN, JA) 01192214 |
---|
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/67/Crystal_Clear_app_Login_Manager.svg/25px-Crystal_Clear_app_Login_Manager.svg.png)