Vai al contenuto

Freaks (Surf Curse)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Freaks
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaSurf Curse
Pubblicazione15 maggio 2021
(vedi date di pubblicazione)
Durata2:23
Album di provenienzaBuds
GenereRock
EtichettaAtlantic
ProduttoreSurf Curse
FormatiDownload digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroFrancia (bandiera) Francia[1]
(vendite: 100 000+)
Italia (bandiera) Italia[2]
(vendite: 50 000+)
Spagna (bandiera) Spagna[3]
(vendite: 30 000+)
Dischi di platinoNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[4]
(vendite: 30 000+)
Polonia (bandiera) Polonia (2)[5]
(vendite: 100 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[6]
(vendite: 600 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (3)[7]
(vendite: 3 000 000+)
Surf Curse - cronologia
Singolo precedente
Hour of the Wolf
(2019)
Singolo successivo
Sugar
(2022)

Freaks è un singolo del gruppo musicale statunitense Surf Curse, pubblicato il 15 maggio 2021 come primo estratto dal primo album in studio Buds.

Il brano ha guadagnato popolarità dopo esser diventato virale sulla piattaforma TikTok.[8]

Video musicale

[modifica | modifica wikitesto]

Il video, diretto da Nick Rattigan e Jacob Rubeck, è stato reso disponibile il 5 agosto 2021 attraverso il canale YouTube del gruppo.

Testi e musiche di Jacob Rubeck e Nicholas Rattigan.

  1. Freaks – 2:27
Classifica (2021) Posizione
massima
Grecia[9] 45
Irlanda[10] 60
Lituania[11] 25
Portogallo[12] 112
Regno Unito[13] 64
Repubblica Ceca[14] 43
Slovacchia[15] 45
Stati Uniti[16] 117

Date di pubblicazione

[modifica | modifica wikitesto]
Paese Data Formato Etichetta Nota
Mondo 15 maggio 2021 Download digitale, streaming Atlantic [17]
Italia 7 giugno 2021 Contemporary hit radio Warner Italy [18]
  1. ^ (FR) Surf Curse - Freaks – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 2 settembre 2024.
  2. ^ Freaks (certificazione), su FIMI. URL consultato il 2 settembre 2024.
  3. ^ (EN) Surf Curse - Freaks: Awards Record, su El Portal de Música, Productores de Música de España. URL consultato il 2 settembre 2024.
  4. ^ (EN) Single Certification Search, su RadioScope. URL consultato il 10 gennaio 2025. Digitare "Freaks" in "Search".
  5. ^ (PL) oficjalna lista wyróżnień, su OLiS. URL consultato il 2 settembre 2024. Digitare "Surf Curse" in "wyszukaj interesującą Cię frazę".
  6. ^ (EN) Freaks, su British Phonographic Industry. URL consultato il 20 settembre 2024.
  7. ^ (EN) Surf Curse - Freaks – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 10 gennaio 2025.
  8. ^ (EN) Tina Benitez-Eves, Surf Curse Continue Connecting to "Freaks" 10 Years Later, su American Songwriter, 31 agosto 2021. URL consultato il 2 settembre 2024.
  9. ^ (EN) Official IFPI Charts - Digital Singles Chart (International) - Week: 35 (31-35)/2021, su IFPI Greece. URL consultato il 2 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2021).
  10. ^ (EN) DISCOGRAPHY - SURF CURSE, su irish-charts.com. URL consultato il 2 settembre 2024.
  11. ^ (LT) 2021 32-os SAVAITĖS (rugpjūčio 6-12 d.) SINGLŲ TOP100, su AGATA. URL consultato il 2 settembre 2024.
  12. ^ (NL) Surf Curse – Freaks, su Ultratop. URL consultato il 2 settembre 2024.
  13. ^ (EN) Freaks - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 2 settembre 2024.
  14. ^ (CS) CZ - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - SURF CURSE - Freaks, su ČNS IFPI. URL consultato il 2 settembre 2024.
  15. ^ (CS) SK - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - SURF CURSE - Freaks, su ČNS IFPI. URL consultato il 2 settembre 2024.
  16. ^ (EN) Surf Curse - Chart history (Bubbling Under Hot 100), su Billboard. URL consultato il 2 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2021).
  17. ^ (EN) Freaks - Single, su Apple Music. URL consultato il 2 settembre 2024.
  18. ^ Anna Marzia Morandi, Surf Curse: Freaks, su EarOne. URL consultato il 2 settembre 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock