François Carlier
François Carlier (Parigi, 1707 – Bayonne, 1760) è stato un architetto francese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Benché nato in Francia, Carlier può essere considerato un esponente dell'architettura barocca spagnola, dato che lavorò prevalentemente nel paese iberico.[1]
Figlio e discepolo di René, che in Spagna lavorò come stimato scultore, fu inviato in Spagna per lavorare alla corte reale, su raccomandazione di Robert de Cotte, nel 1712.[1]
A Madrid fu attivo ai lavori del Palazzo del Buon Ritiro con gli annessi giardini,[2] ma ne fu allontanato dopo appena tre anni.[1]
Nel 1752 si trovò sempre a Madrid, per costruire la chiesa di corte di El Pardo[2]; inoltre ricevette la carica di director honorario alla fondazione dell'Accademia di San Fernando.[1]
Nella stessa città realizzò la chiesa dei Premostratensi, ora distrutta,[2] e il convento delle Salesiane, ora palazzo di Giustizia,[2] ultima sua opera impegnativa (iniziato nel 1750 per incarico della regina Maria Barbara di Braganza e terminato nel 1758), che costituisce l'estremo esemplare delle monumentali costruzioni monastiche spagnole.[1]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Palazzo e giardini del Buon Ritiro, Madrid, 1715;
- Chiesa di corte di El Pardo, Madrid, 1752;
- Chiesa dei Premostratensi, Madrid;
- Convento delle Salesiane, ora palazzo di Giustizia, Madrid, 1758.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Yves Bottineau, L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V 1700-1746 mise au point 1962-1982, in Mélanges de la Casa de Velázquez, XVIII, n. 18, 1982, pp. 477-493.
- Renato De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa, Bari, Editori Laterza, 1999.
- (ES) Eugenio Llaguno y Amirola, Noticias de los arquitectos y arquitectura de España desde su restauracion, IV, Madrid, 1829, pp. 234-236, 238.
- Werner Muller e Gunter Vogel, Atlante d'architettura. Storia dell'architettura dalle origini all'età contemporanea. Tavole e testi, Rozzano (Milano), Hoepli, 1997.
- Christian Norberg-Schulz, Architettura Barocca, Milano, Electa, 1998.
- Nikolaus Pevsner, Storia dell'architettura europea, Bari, Editori Laterza, 1998.
- David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna, 1990.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Carlier, François, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96323660 · ULAN (EN) 500088457 · BNE (ES) XX1673135 (data) |
---|