Follia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Follia (disambigua).
Uno dei dipinti della serie "A Rake's Progress" di William Hogarth raffigura l'ospedale psichiatrico di Bedlam nel 1763.

In psicologia, psichiatria e nel senso comune con il termine follia o pazzia si indica genericamente una condizione psichica che identifica una mancanza di adattamento, che il soggetto esibisce nei confronti della società, spesso in maniera anche non pienamente consapevole, tipicamente attraverso il suo comportamento, le relazioni interpersonali e stati psichici alterati ovvero considerati anormali fino a causare stati di sofferenza psicologica per il soggetto. La definizione di follia è influenzata dal momento storico, dalla cultura, dalle convenzioni, quindi è possibile considerare folle qualcosa o qualcuno che prima era normale e viceversa.[1] Spesso in ambito filosofico e sociologico si preferiscono i termini alienazione e devianza.

Il Giardino dei Pazzi, di Francisco Goya (1794)

La follia può manifestarsi come violazione delle norme sociali, compresa la possibilità di diventare un pericolo per se stessi e gli altri, anche se non tutti gli atti sono considerati follia. Nell'uso moderno follia è più comunemente usato come termine informale che denota instabilità mentale, o nel contesto più ristretto giuridico dell'instabilità mentale. Nella professione medica il termine è ora evitato, in favore di diagnosi più specifiche di malattie mentali. La branca della medicina che si occupa delle malattie mentali è la psichiatria, mentre lo studio di queste in termini generali è argomento della psicopatologia.[2] Ad oggi in senso medico si considerano tali tutte le psicopatologie affini alle psicosi.

«La sanità mentale necessita della follia per la propria stessa sopravvivenza e in condizioni normali chi è sano di mente cerca di conseguenza di procurarsi forme temporanee delle sue più piacevoli manifestazioni: dalla leggere euforia che si procurano feste e balli agli stati non altrettanto salutari indotti dall'alcol, dalla cocaina e da altre sostanze che alterano la coscienza»

«Gli uomini sono così necessariamente pazzi che sarebbe essere pazzo, con un'altra forma di follia, il non esserlo»

A volte si suole parlare anche di follia morale ovvero il mancato rispetto di norme morali ritenute tali dalla comunità.

Annoveriamo una causa biologica legata al codice genetico; una psicologica dovuta alle relazioni riguardanti il primo anno di vita, che incidono nella formazione della personalità dell'individuo; una ambientale-sociale, in funzione alle relazioni interpersonali con il mondo circostante, possibili cause di un problematico adattamento ambientale.[1]

Don Chisciotte della Mancia

I sistemi di disadattamento

[modifica | modifica wikitesto]

Quando l'adattamento non avviene sorgono nell'individuo i sistemi di disadattamento, ovverosia meccanismi che tendono ad escludere il soggetto dalla società. Tra i più diffusi vi è la scissione, ovvero l'interpretazione alterata della realtà per uscire fuori dal mondo (schizofrenia); la fuga come distacco graduale dal mondo, dagli affetti, dalle relazioni e dagli interessi sociali (depressione); le ossessioni, i ritualismi e la maniacalità del potere.

L'interpretazione psicoanalitica

[modifica | modifica wikitesto]

La "follia" in psicoanalisi potrebbe essere definita come una sovrapposizione della parte istintuale su quella razionale.

Secondo Sigmund Freud il comportamento ordinario non è altro che il risultato di un continuo processo dialettico tra la parte più selvaggia e disorganizzata del cervello, l'Es, e quella più pesata e razionale, il Super-io. Nel momento in cui una delle due parti prevale in maniera eccessiva sull'altra il comportamento può apparire irrazionale e privo di logica.

«Non ci vuole niente, sa, signora mia, non s'allarmi! Niente ci vuole a far la pazza, creda a me! Gliel'insegno io come si fa. Basta che Lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza!»

Invece la follia, ossia questa eccessiva razionalità o irrazionalità, ha dinamiche latenti e proprie logiche.

Il termine follia deriva dal latino follis, di origine onomatopeica, significava vuoto o mantice. Nel corso dei millenni è profondamente variato sia il concetto di follia sia la sua interpretazione.

Nel mondo classico la follia era imprescindibilmente legata alla sfera sacra: il folle rappresentava la voce del divino, quindi da ascoltare per interpretarla.[1]

Nel Medioevo, invece, il folle diventò il rappresentante del demonio, perciò bisognava liberarlo dal male, in qualche modo esorcizzarlo. Si diffuse la dicotomia spirito-corpo che, nel caso di malattia mentale, impose come primo atto l'intervento riparatorio sul corpo guasto, e proprio per questo motivo incapace di far esprimere lo spirito, e nel caso di insuccesso l'eliminazione fisica del folle.[senza fonte]

Nave dei folli, di Hieronymus Bosch (1494 circa)

Un'interpretazione diametralmente opposta si ebbe nel Rinascimento, basti pensare all'Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam; in questa epoca il folle venne considerato una persona diversa, sia per i valori sia per la sua filosofia di vita, e quindi andava rispettato, lasciato libero. Questa corrente di pensiero getterà le basi per la moderna fenomenologia, sviluppata dal filosofo Husserl, ma anche dallo psichiatra Jaspers che influenzerà la psichiatria trasformandola in una disciplina di incontro con l'altro (il folle), per vivere insieme con il malato e comprenderlo.[1]

Se nel Medioevo i folli rischiavano il rogo[senza fonte], ancora alla metà del Settecento erano detenuti nelle carceri[senza fonte], poiché mancavano le strutture sanitarie specifiche; proprio in questo periodo, in Francia, in Germania e in Inghilterra si mise in moto un processo lento che consentirà entro una cinquantina di anni, grazie alla promulgazione delle prime leggi apposite, di consegnare i folli ai familiari, o in caso di mancanza, anche inserirli negli ospedali oppure nei primi istituti specializzati nascenti in quell'epoca.[3]

Per quanto riguarda l'approccio terapeutico ai malati, solamente verso la fine del XVIII secolo, il medico chirurgo Jacques René Tenon rivoluzionò la mentalità medica dell'epoca cercando di imporre il concetto di inviolabilità della persona umana e di libertà, seppur all'interno della struttura, per il malato, distinguendo la terapia medica, da quella solamente repressiva di tipo carcerario in vigore fino a quel momento.[3]

Un altro medico francese di fine XVIII secolo, Pierre Jean Georges Cabanis, portò avanti il lavoro di Tenon, progettando il primo regolamento degli istituti per malati di mente: tra le altre innovazioni, Cabanis, abolì le catene per sostituirle con corpetti di tela (camicia di forza), introdusse un diario medico informativo sul malato e sugli effetti delle terapie e soprattutto regolamentò l'ingresso e l'eventuale fuoriuscita del malato per guarigione avvenuta. Le cronache giudiziarie di quegli anni, per la prima volta, descrissero l'arresto, per omicidio, di "infermi di mente" da indirizzare nei manicomi.[3]

In Inghilterra, invece, la gestione dei malati di mente era stata abitualmente appannaggio dei Quaccheri, e verso la fine del Settecento, l'ospedale di York venne ristrutturato ed adibito a questo compito. Oltre all'introduzione della semilibertà vigilata, emersero due aspetti caratteristici: l'uso dei principi religiosi come metodo di cura e il lavoro come valore terapeutico.[3]

Nello stesso periodo, invece, in Francia si impose una visione laica nella gestione dei malati di mente, e grazie all'opera fondamentale del dottor Philippe Pinel le ideologie democratiche dell'epoca si riversarono sulla mentalità e sul tipo di controllo da applicare ai folli. Questo fu il periodo in cui la conoscenza delle malattie mentali acquistò una credibilità scientifica, e le innovazioni apportate da Pinel esalteranno l'importanza del rapporto paziente/terapeuta e l'importanza del transfert nella psicoterapia.

In tempi più recenti, dall'Ottocento in poi, emerse la visione, influenzata dal Positivismo, del folle come "macchina rotta", ovverosia lesionata nel cervello.[1]

Nel Novecento Freud con l'intuizione della guarigione perseguibile tramite una ricerca interiore ed un rapporto più umano con il terapeuta, con tutta la architettura della psicoanalisi nel suo complesso, e Jung, con la sua indagine dei contenuti simbolici degli elementi della follia e l'introduzione degli archetipi per definirla con più chiarezza, mutarono nuovamente la storia del folle e del significato della follia.

Nella cultura

[modifica | modifica wikitesto]

La follia nella cultura moderna ha un ruolo importante, specialmente nelle opere liriche, dove occupa grandi scene, note come appunto scene "della follia" (Lucia di Lammermoor, Anna Bolena, Il pirata, Semiramide, Nabucco).

Nella letteratura restano ancora oggi memorabili ed emblematici Don Chisciotte della Mancia di Cervantes, affresco romanzesco della schizofrenia efficace quanto geniale; il dramma pirandelliano Enrico IV, nel quale si intrecciano i temi della solitudine, dell'incomprensione, dei confini assurdi tra il vero ed il falso, tra la follia e la saggezza. Le tragedie greche e quelle shakespeariane mettono in scena, talvolta, le follie vere o presunte di esseri umani schiacciati dalle forti emozioni oltre che dal destino[4]. A rappresentare la depressione come follia, si può citare Bartleby lo scrivano di Herman Melville.

Nel Medioevo il frate e poeta Jacopone da Todi nelle sue laudi cantò il disprezzo del mondo (contemptus mundi) e l'esaltazione mistica che conduce ad una "santa pazzia" ("Senno me par e cortesia / empazzir per lo bel Messia"; laude LXXXVII). Nel XVI secolo il filosofo Erasmo da Rotterdam scrisse il già citato saggio Elogio della follia in cui la Pazzia, personificata, mostra quanto sia presente nei comportamenti umani.

Kefka Palazzo, celebre personaggio di Final Fantasy VI, è un ottimo esempio della follia nel panorama dei videogiochi.[5]

In ambito musicale si può citare la controversa figura di Syd Barrett, cofondatore e leader del gruppo Rock psichedelico Pink Floyd, che è noto per aver sviluppato una malattia mentale in seguito ad assunzioni frequenti di LSD, fino a quando non è stato allontanato dalla band.[6]

  1. ^ a b c d e Vittorino Andreoli, "Istruzioni per essere normali", ed. Rizzoli, Milano 1999 (pag. 11, 18, voce "La follia nella storia")
  2. ^ (EN) David Shankbone, Dr. Joseph Merlino on sexuality, insanity, Freud, fetishes and apathy, Wikinews, 5 ottobre 2007. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  3. ^ a b c d Michel Foucault,. Storia della follia nell'età classica. Ed.It. Rizzoli, 1963.
  4. ^ Ad esempio nell'Eracle e nell'Oreste di Euripide, nell'Agamennone di Eschilo, nell'Elettra e nell'Alcesti e in particolare nell'Aiace di Sofocle; nell'Amleto, in Macbeth e in Re Lear di Shakespeare (fool shakespeariano).
  5. ^ (EN) Richard Eisenbeis, Why Final Fantasy's Kefka is the Best Video Game Villain of All Time, su Kotaku. URL consultato il 5 agosto 2014.
  6. ^ Syd Barrett: Crazy Diamond, su imdb.com.
Letture suggerite sulla storia della follia
  • Simon Bennett, Mind and Madness in Ancient Greeceː The Classical Roots of Modern Psychiatry, Ithaca, Cornell University Press, 1978.
  • Michel Foucault, Storia della follia nell'età classica, collana BUR, Rizzoli, 1963; n. ed. 1980 con in appendice i saggi La follia, l'assenza di opera e Il mio corpo, questo foglio, questo fuoco.
  • Leigh Craig, The History of Madness and Mental Illness in the Middle Agesː Directions and Questions, in History Compass, vol. 12, 2014, pp. 729–744.
  • Greg Eghigian, From Madness to Mental Health. Psychiatric Disorder and Its Treatment in Western Civilization, New Brunswick, Rutgers University Press, 2010.
  • Greg Eghigian (a cura di), The Routledge History of Madness and Mental Health, New York, Routledge, 2017.
  • Thomas Graham, Medieval Minds. Mental Health in the Middle Ages, New Brunswick, George Allen & Unwin, 1967.
  • Roy Porter, Madnessː A Brief History, New York, Oxford University Press, 2002.
  • Madalina Vartejanu-Joubert, Folie et société dans l’Israël antique, Parigi, L'Harmattan, 1967.
  • Ettore De Monte e Davide Clemente, La follia. Storia ed epistemologia in Occidente, Roma, Editore CIsu, 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 8329 · GND (DE4293233-6 · J9U (ENHE987007553131405171
  Portale Neuroscienze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di neuroscienze