Vai al contenuto

Fed Cup 2015 Gruppo Mondiale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale: Fed Cup 2015.

Il Gruppo Mondiale 2015 è il massimo livello di competizione della Fed Cup 2015. Solo le otto squadre partecipanti al Gruppo Mondiale possono infatti vincere il trofeo della Fed Cup. Le quattro squadre sconfitte nel primo turno (i quarti di finale) disputano gli spareggi per tentare di rimanere nel Gruppo Mondiale anche nell'edizione successiva.

Quarti di finale Semifinali Finale
         
Canada (bandiera) Canada 0
1 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 4
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 3
Francia (bandiera) Francia 1
3 Italia (bandiera) Italia 2
Francia (bandiera) Francia 3
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 3
Russia (bandiera) Russia 2
Polonia (bandiera) Polonia 0
4 Russia (bandiera) Russia 4
Russia (bandiera) Russia 3
Germania (bandiera) Germania 2
2 Germania (bandiera) Germania 4
Australia (bandiera) Australia 1

Le perdenti del primo turno disputeranno i play-off con le vincitrici del II Gruppo Mondiale.

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]

Canada vs. Rep. Ceca

[modifica | modifica wikitesto]
Canada (bandiera)
Canada
0
PEPS, Québec, Canada
7-8 febbraio 2015
cemento (indoor)
Rep. Ceca (bandiera)
Rep. Ceca
4
1 2 3
1 Canada (bandiera)
Rep. Ceca (bandiera)
Françoise Abanda
Karolína Plíšková
2
6
4
6
   
2 Canada (bandiera)
Rep. Ceca (bandiera)
Gabriela Dabrowski
Tereza Smitková
1
6
2
6
   
3 Canada (bandiera)
Rep. Ceca (bandiera)
Gabriela Dabrowski
Karolína Plíšková
4
6
2
6
   
4 Canada (bandiera)
Rep. Ceca (bandiera)
Françoise Abanda
Tereza Smitková
      non
giocato
5 Canada (bandiera)
Rep. Ceca (bandiera)
Françoise Abanda / Gabriela Dabrowski
Denisa Allertová / Lucie Hradecká
1
6
62
7
   

Italia vs. Francia

[modifica | modifica wikitesto]
Italia (bandiera)
Italia
2
105 Stadium, Genova, Italia
7-8 febbraio 2015
terra rossa (indoor)
Francia (bandiera)
Francia
3
1 2 3
1 Italia (bandiera)
Francia (bandiera)
Sara Errani
Caroline Garcia
7
62
7
5
   
2 Italia (bandiera)
Francia (bandiera)
Camila Giorgi
Alizé Cornet
6
4
6
2
   
3 Italia (bandiera)
Francia (bandiera)
Sara Errani
Kristina Mladenovic
4
6
3
6
   
4 Italia (bandiera)
Francia (bandiera)
Camila Giorgi
Caroline Garcia
6
4
0
6
2
6
 
5 Italia (bandiera)
Francia (bandiera)
Sara Errani / Roberta Vinci
Kristina Mladenovic / Caroline Garcia
1
6
2
6
   

Polonia vs. Russia

[modifica | modifica wikitesto]
Polonia (bandiera)
Polonia
0
Kraków Arena, Cracovia, Polonia
7-8 febbraio 2015
cemento (indoor)
Russia (bandiera)
Russia
4
1 2 3
1 Polonia (bandiera)
Russia (bandiera)
Agnieszka Radwańska
Svetlana Kuznecova
4
6
6
2
2
6
 
2 Polonia (bandiera)
Russia (bandiera)
Urszula Radwańska
Marija Šarapova
0
6
3
6
   
3 Polonia (bandiera)
Russia (bandiera)
Agnieszka Radwańska
Marija Šarapova
1
6
5
7
   
4 Polonia (bandiera)
Russia (bandiera)
Urszula Radwańska
Svetlana Kuznecova
      non
giocato
5 Polonia (bandiera)
Russia (bandiera)
Klaudia Jans-Ignacik / Alicja Rosolska
Vitalija D'jačenko / Anastasija Pavljučenkova
4
6
4
6
   

Germania vs. Australia

[modifica | modifica wikitesto]
Germania (bandiera)
Germania
4
Porsche-Arena, Stoccarda, Germania
7-8 febbraio 2015
cemento (indoor)
Australia (bandiera)
Australia
1
1 2 3
1 Germania (bandiera)
Australia (bandiera)
Angelique Kerber
Jarmila Gajdošová
6
4
2
6
4
6
 
2 Germania (bandiera)
Australia (bandiera)
Andrea Petković
Samantha Stosur
6
4
3
6
12
10
 
3 Germania (bandiera)
Australia (bandiera)
Angelique Kerber
Samantha Stosur
6
2
6
4
   
4 Germania (bandiera)
Australia (bandiera)
Andrea Petković
Jarmila Gajdošová
6
3
3
6
8
6
 
5 Germania (bandiera)
Australia (bandiera)
Julia Görges / Sabine Lisicki
Casey Dellacqua / Samantha Stosur
62
7
7
67
10
6
 

Rep. Ceca vs. Francia

[modifica | modifica wikitesto]
Rep. Ceca (bandiera)
Rep. Ceca
3
ČEZ Aréna, Ostrava, Repubblica Ceca
18-19 aprile 2015
cemento (Novacrylic Ultracushion System - indoor)
Francia (bandiera)
Francia
1
1 2 3
1 Rep. Ceca (bandiera)
Francia (bandiera)
Lucie Šafářová
Caroline Garcia
4
6
7
61
6
1
 
2 Rep. Ceca (bandiera)
Francia (bandiera)
Petra Kvitová
Kristina Mladenovic
6
3
6
4
   
3 Rep. Ceca (bandiera)
Francia (bandiera)
Petra Kvitová
Caroline Garcia
6
4
6
4
   
4 Rep. Ceca (bandiera)
Francia (bandiera)
Lucie Šafářová
Kristina Mladenovic
      non
giocato
5 Rep. Ceca (bandiera)
Francia (bandiera)
Lucie Šafářová / Barbora Strýcová
Kristina Mladenovic / Pauline Parmentier
6
0
3
6
8
10
 

Russia vs. Germania

[modifica | modifica wikitesto]
Russia (bandiera)
Russia
3
Adler Arena, Soči, Russia
18-19 aprile 2015
terra rossa (indoor)
Germania (bandiera)
Germania
2
1 2 3
1 Russia (bandiera)
Germania (bandiera)
Svetlana Kuznecova
Julia Görges
6
4
6
4
   
2 Russia (bandiera)
Germania (bandiera)
Anastasija Pavljučenkova
Sabine Lisicki
4
6
7
64
6
3
 
3 Russia (bandiera)
Germania (bandiera)
Svetlana Kuznecova
Andrea Petković
2
6
1
6
   
4 Russia (bandiera)
Germania (bandiera)
Anastasija Pavljučenkova
Angelique Kerber
1
6
0
6
   
5 Russia (bandiera)
Germania (bandiera)
Anastasija Pavljučenkova / Elena Vesnina
Sabine Lisicki / Andrea Petković
6
2
6
3
   

Rep. Ceca vs. Russia

[modifica | modifica wikitesto]
Rep. Ceca (bandiera)
Rep. Ceca
3
O2 Arena, Praga, Repubblica Ceca
14-15 novembre 2015
cemento (indoor)
Russia (bandiera)
Russia
2
1 2 3
1 Rep. Ceca (bandiera)
Russia (bandiera)
Petra Kvitová
Anastasija Pavljučenkova
2
6
6
1
6
1
 
2 Rep. Ceca (bandiera)
Russia (bandiera)
Karolína Plíšková
Marija Šarapova
3
6
4
6
   
3 Rep. Ceca (bandiera)
Russia (bandiera)
Petra Kvitová
Marija Šarapova
6
3
4
6
2
6
 
4 Rep. Ceca (bandiera)
Russia (bandiera)
Karolína Plíšková
Anastasija Pavljučenkova
6
3
6
4
   
5 Rep. Ceca (bandiera)
Russia (bandiera)
Karolína Plíšková / Barbora Strýcová
Anastasija Pavljučenkova / Elena Vesnina
4
6
6
3
6
2
 

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su fedcup.com. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis