FN Minimi
FN Minimi\M249 SAW | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Mitragliatrice leggera |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | Esercito degli Stati Uniti - Marines degli Stati Uniti - Special Air Service - Forze Armate Italiane - Vari eserciti NATO, vedi sotto |
Conflitti | Guerra del Golfo - Guerra in Afghanistan - Guerra in Iraq - Missione UNIFIL |
Produzione | |
Progettista | Ernest Vervier |
Date di produzione | dal 1982 |
Costo unitario | $4,087 |
Varianti | vedi sotto |
Descrizione | |
Peso | 6,85 kg (modello standard) 6,56 kg (Minimi Pará) 5,32 kg (modello da veicolo) |
Lunghezza | 1038 mm (modello standard) |
Lunghezza canna | 18,35" (466 mm) |
Rigatura | 6 destrorse a passo costante |
Calibro | 5,56 mm e 7,62 mm |
Tipo munizioni | 5,56 × 45 mm NATO e 7,62 x 51 mm |
Azionamento | operato a gas - raffreddato ad aria - fuoco automatico |
Cadenza di tiro | 725 - 1000 colpi/min |
Velocità alla volata | 925 m/s (modello standard) 866 m/s (Minimi Pará) |
Tiro utile | 300 - 1000 m (800 m Parà) |
Gittata massima | 3.6 chilometri |
Alimentazione | Caricatore a nastro a maglie disgreganti M27 da 100 o 200 colpi, caricatore STANAG da 30 colpi, caricatore Beta C-Mag da 100 colpi |
Organi di mira | mire metalliche |
Raffreddamento | Aria |
World Guns.ru[1] | |
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia |
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/02/2june2006_261.jpg/220px-2june2006_261.jpg)
La FN Minimi (dal francese mini-mitrailleuse - mini mitragliatrice) è una mitragliatrice leggera calibro 5,56 × 45 mm NATO o 7,62 × 51 mm NATO (versione MK3)[2] prodotta dall'azienda belga Fabrique Nationale de Herstal.
È utilizzata dallo US Army a partire dagli anni '80 con la denominazione M249 SAW (Squad Automatic Weapon - mitragliatrice di squadra).[3]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Venne progettata intorno al 1974 e concepita come arma di squadra, essendo essenzialmente un fucile mitragliatore, e non ha sostituito interamente la MAG (per plotoni e compagnie), non avendo il proiettile una sufficiente efficacia oltre i 400m.
Prodotta a partire dal 1982, negli anni ottanta andava a rimpiazzare l'M60 nell'US Army, dimostrandosi un'arma compatta e manovrabile, venendo ancora oggi utilizzata da diversi eserciti nel mondo.
Tecnica
[modifica | modifica wikitesto]La struttura di questa arma è lineare e testimonia una costruzione e produzione secondo standard europei. La sua struttura ha un'impostazione simile a quella della MAG, ma è fornita di un dispositivo rotante di bloccaggio che scorre nel castello dell'arma. Il peso complessivo, grazie alla nuova progettazione, è di circa un terzo inferiore alla MAG, e resta inferiore persino con il caricatore da 200 colpi e bipiede.
L'alimentazione è stata uno dei maggiori particolari d'innovazione nel progetto, perché si è trovato il modo di ripiegare il nastro all'interno di un contenitore sistemato sotto l'arma. Esso contiene 100 o 200 colpi calibro 5,56 NATO, ma è possibile sostituirlo con un caricatore laterale da 30 colpi STANAG, lo stesso dell'M16 statunitense e dell'italiano Beretta AR 70/90. È fornita di una maniglia per il trasporto, e di un bipiede per il fuoco a terra, ma l'arma è anche utilizzabile in piedi dato il ridotto rinculo. La canna ha una bocca a leggero tromboncino. L'arma spara con una cadenza di tiro teorica di circa 600-700 colpi al minuto, ma la cadenza è modificabile tramite un regolatore di afflusso di gas posto sotto la canna; la canna è protetta da un copricanna a sezione rettangolare. È utilizzata dalle forze armate di numerosi paesi come arma di appoggio tattico a livello di squadra.
Nella versione ordinaria monta un calcio pieno in polimeri, ed è disponibile una versione con canna accorciata e calcio scheletrato e retrattile (versione Parà) per le truppe d'assalto. La versione SPW (Special Purpose Weapon) prevede invece una canna di lunghezza intermedia fra le due versioni precedenti, calcio simile a quello della versione Parà ed una guida di tipo Picatinny per mirini di vari tipi. Quest'ultima versione, lievemente modificata, è stata adottata dalle Forze speciali statunitensi con il nome di Mk.46 model 0.
Impiego
[modifica | modifica wikitesto]Dopo un lungo lavoro per renderla affidabile, togliendo i difetti dei modelli di pre-produzione, l'arma ha avuto un buon successo operativo e commerciale. Tra i Paesi che hanno adottato la mitragliatrice vi sono l'Italia e gli USA. L'arma è stata adattata anche alla nuova cartuccia SS109, sviluppata come munizione NATO standard, più pesante e potente dell'M193 americana, con una diversa rigatura della canna. Essa è estesamente usata nella missione UNIFIL in Libano (2006) e nella guerra in Iraq (2007).
Tabella di confronto fra i vari modelli
[modifica | modifica wikitesto]Peso | Lunghezza | Lunghezza Canna | Munizionamento | Cadenza di fuoco | |
---|---|---|---|---|---|
Modello Standard | 6,8 kg | 1040 mm | 465 mm | a caricatore o a nastro | 700/1100 colpi al minuto |
Modello Parà | 6,8 kg | 914/776 mm | 349 mm | a caricatore o a nastro | 700/1100 colpi al minuto |
Modello Mk.46 Model 0 | 5,75 kg | 908/772 mm | 406 mm | a nastro | 750 colpi al minuto |
Paesi utilizzatori
[modifica | modifica wikitesto]NATO
[modifica | modifica wikitesto]Belgio
Canada
Francia
Grecia
Italia
Lettonia
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Regno Unito
Slovenia
Stati Uniti
Non-NATO
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/32/Australian_MINIMI_Machine_gun.jpg/220px-Australian_MINIMI_Machine_gun.jpg)
Australia
Arabia Saudita
Argentina
Brasile
Cile
Emirati Arabi Uniti
Filippine
Giappone
Indonesia
Irlanda
Israele
Kuwait
Libano
Malaysia
Marocco
Messico
Nepal
Nuova Zelanda
Papua Nuova Guinea
Perù
Sri Lanka
Svezia
Svizzera
Taiwan
Thailandia
Venezuela
La Minimi nella cultura di massa
[modifica | modifica wikitesto]- In ambito videoludico la Minimi compare tra le armi di numerosi videogiochi, fra cui le serie Counter-Strike, Mirror's Edge, War Rock, Battlefield 3, Battlefield Play4Free, Call of Duty 4: Modern Warfare[4], Combat Arms, Fallout: New Vegas (dove è denominata Light MG)[5], Battlefield 4, Tom Clancy's Ghost Recon 2 (in versione Mk 46)[6], in Tom Clancy's Rainbow Six: Siege, in Far Cry 3 e Far Cry 4, con il nome di MKG, e in Pixel Gun 3D, con i nomi Serious Argument e Hero.
- In ambito anime, la Minimi compare in Full Metal Panic (in versione M249 SAW)[7].
- In ambito cinematografico, viene usata in una scena di battaglia all'inizio di G.I. Joe: Retaliation da Roadblock (Dwayne Johnson) in versione M249 SAW.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Modern Firearms - M249 SAW
- ^ FN MINIMI® 7.62 Mk3, su fnherstal.com. URL consultato il 25 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2016).
- ^ "Squad Automatic Weapon (SAW), M249 Light Machine Gun." FAS Military Analysis Network. Federation of American Scientists, 1999. Web. Accessed 14 Dec 2012.
- ^ FN Minimi - The Mirror's Edge Wiki
- ^ http://www.imfdb.org/wiki/Fallout:_New_Vegas Archiviato il 23 ottobre 2012 in Internet Archive. IMFDB: Fallout New Vegas Weapons
- ^ M249 SAW, su ghostrecon.wikia.com. URL consultato il 18 dicembre 2012.
- ^ Full Metal Panic, su imfdb.org. URL consultato il 29 aprile 2013.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su FN Minimi
Controllo di autorità | BNF (FR) cb16276068v (data) |
---|