Everaldo
Everaldo | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 171[1] cm | |||||||||
Peso | 68[1] kg | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Giovanili | ||||||||||
| ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Everaldo Marques da Silva, meglio noto solo come Everaldo (Porto Alegre, 11 settembre 1944 – Santa Cruz do Sul, 28 ottobre 1974), è stato un calciatore brasiliano, di ruolo terzino sinistro, campione del mondo nel 1970 con la Nazionale brasiliana.
Morì a soli 30 anni nel 1974 in seguito a un incidente automobilistico vicino a Santa Cruz do Sul.[3]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Cresciuto nelle giovanili del Grêmio, Everaldo iniziò la sua carriera professionistica nel 1965 in prestito alla Juventude.
Alla fine del prestito, nel 1966, tornò al Grêmio, con cui vinse per 3 volte il Campionato Gaúcho.
Il 30 giugno 1970, dopo il ritorno dai vittoriosi Mondiali di messico '70, il Consiglio Direttivo del Grêmio decise di dedicare a Everaldo la stella dorata presente sulla bandiera del club.[3]
Durante la sua carriera vinse anche il Bola de Prata, premio assegnato dalla rivista Placar ai migliori 11 giocatori del campionato brasiliano, nel 1970.
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Everaldo conta 24 presenze con la Nazionale brasiliana, con cui esordì il 25 giugno 1967 a Montevideo contro l'Uruguay (0-0).
Ha fatto parte della selezione che vinse i Mondiali 1970, dove disputò 5 partite.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]- Grêmio: 1967, 1968, 1969
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Individuali
[modifica | modifica wikitesto]- 1970
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) World Cup Champions Squads 1930-2006, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 2 aprile 2010.
- ^ 30 (0) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.
- ^ a b (PT) Everaldo: uma estrela que brilha na bandeira tricolor, su gremio.net. URL consultato il 15 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2006).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Everaldo, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Everaldo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Everaldo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, ES, FR, PT) Everaldo, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris.
- (PT) Everaldo, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
- Calciatori del Grêmio F.B.P.A.
- Calciatori dell'E.C. Juventude
- Calciatori brasiliani del XX secolo
- Nati nel 1944
- Morti nel 1974
- Nati l'11 settembre
- Morti il 28 ottobre
- Nati a Porto Alegre
- Calciatori della nazionale brasiliana
- Calciatori campioni del mondo
- Morti per incidente stradale
- Morti nel Rio Grande do Sul