Ermenegildo Negri
Aspetto
Ermenegildo Negri | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Ermenegildo Negri (Novara, 9 marzo 1900[1] – ...) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Ha giocato per otto stagioni con la maglia del Palermo in un periodo che va dal 1923 al 1932, diventandone poi allenatore. Curioso l'episodio del 1940: nell'ultima giornata del campionato di Serie B a Sanremo contro la Sanremese, avendo il Palermo solo dieci giocatori disponibili per la partita, è proprio Negri, ormai quarantenne, a scendere in campo per difendere i colori della propria squadra segnando il gol del Palermo nella partita persa per 2-1.
Durante la sua carriera ha giocato anche con la Termitana;[2] successivamente è stato l'allenatore del Bagheria.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Agenda Barlassina 1939-1940, p. 96.
- ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 7 agosto 1934, pp. 4-5
- ^ DOSSIER COPPA ITALIA DILETTANTI: Scopriamo le 19 protagoniste Lnd.it
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, IT) Ermenegildo Negri, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.