Eri-TV
Eri-TV | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | società pubblica |
Fondazione | gennaio 1993 a Asmara |
Fondata da | Governo dell'Eritrea |
Sede principale | Asmara |
Gruppo | Stato dell'Eritrea |
Settore | media |
Prodotti | televisione |
Slogan | «Serving the Truth» |
Sito web | Sito ufficiale |
Eri TV, acronimo di Eritrean Television, è l'ente televisivo pubblico dell'Eritrea. Trasmette da Asmara in tigrino, inglese, arabo, tigré, somalo, oromigna, italiano ed amarico.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Eri TV fu fondata nel 1993, dopo il referendum sull'indipendenza dall'Etiopia, che ebbe un esito positivo. Nel 2003 iniziò a diffondere i propri programmi anche via satellite e via internet in streaming per raggiungere la diaspora eritrea.[2]
Offre notiziari 24 ore su 24, talk show e programmi culturali, ricreativi, sportivi e didattici. Molti programmi sono acquistati all'estero dai grandi gruppi televisivi europei, che producono anche nelle lingue maggiormente diffuse nel continente africano.[3]
I canali Eri-TV sono molto seguiti anche in altri Paesi africani grazie alla particolare attenzione rivolta all'uso di differenti lingue sia all'interno dello Stato che all'estero.[4]
Eri-TV opera sotto il diretto controllo del Ministero dell'informazione dell'Eritrea.[5]
Lingue
[modifica | modifica wikitesto]A causa delle varie lingue parlate in questo contesto geografico, le principali trasmissioni sono diffuse in tigrino, inglese ed arabo, con qualche spazio in tigré, somalo, oromigna, italiano ed amarico.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]In seguito alla Guerra d'indipendenza dell'Eritrea, Seyoum Tsehaye, membro del Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo (EPLF) e giornalista di guerra, divenne il primo dirigente della Eri-TV. Fu arrestato nel 2001 dopo aver preso pubblicamente posizione a favore della democrazia.[6]
Servizi
[modifica | modifica wikitesto]Televisione
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Sede | Тipo | Lancio | Lingua |
---|---|---|---|---|
Eri-TV 1 | Asmara | generalista (soprattutto notiziario, musica, fiction e film) | 1993 | tigrino, inglese, arabo, tigré, somalo, oromigna, italiano ed amarico |
Eri-TV 2 | Asmara | programmi didattici, tra cui inglese, matematica e scienze | tigrino, inglese, arabo, tigré, somalo, oromigna, italiano ed amarico | |
Eri-TV 3 | Asmara | informazione sportiva | tigrino, inglese, arabo, tigré, somalo, oromigna, italiano ed amarico |
Ricezione
[modifica | modifica wikitesto]Satellite[7]
[modifica | modifica wikitesto]Satellite | Intelsat 19 | NSS 12 | Badr 4 | Arabsat 5C | Eutelsat 8 West B | Arabsat 5A |
---|---|---|---|---|---|---|
Posizione orbitale | 166.0° Est | 57.0° Est | 26.0° Est | 20.0° Est | 8.0° Ovest | 30.5° Est |
Bouquet | / | / | / | / | / | / |
Canali | ERI TV 1 | ERI TV 2 | ||||
Frequenza | 12606 MHz | 11605 MHz | 11938 MHz | 3884 MHz | 11137 MHz | 12726 MHz |
Polarizzazione | Orizzontale | Verticale | R | Verticale | ||
SR | 30000 | 45000 | 27500 | 2000 | ||
FEC | 5/6 | 3/4 | ||||
Modulazione | QPSK | 8PSK |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Eritrea Media Guide, BBC.com
- ^ Eri TV on Satellite, The Mouse That Roars, cap. 3.
- ^ Eri TV Open Mic Interviene with Urban, madote.com
- ^ Eritrea, satexpat.com
- ^ Eri-TV, shabait.com
- ^ Tales of an Eritrean fighter-photographer, aljazeera
- ^ Eritrea, Lyngsat.com
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su eri.tv.