Eliteserien 2014
Eliteserien 2014 Tippeligaen 2014 | |
---|---|
Competizione | Eliteserien |
Sport | ![]() |
Edizione | 69ª |
Organizzatore | NFF |
Date | dal 28 marzo 2014 al 9 novembre 2014 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 16 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Molde (3º titolo) |
Secondo | Rosenborg |
Retrocessioni | Brann Sogndal Sandnes Ulf |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 240 |
Gol segnati | 735 (3,06 per incontro) |
Pubblico | 1 670 583 (6 961 per incontro) |
Cronologia della competizione | |

La Eliteserien 2014, nota anche come Tippeligaen 2014 per ragioni di sponsorizzazione, fu la sessantanovesima edizione della Eliteserien, massima serie del campionato norvegese di calcio. Iniziata il 28 marzo con l'anticipo della prima giornata e conclusasi il 9 novembre 2014, con una sosta estiva dal 12 giugno al 6 luglio per via del campionato del mondo 2014, vide la vittoria finale del Molde, al suo terzo titolo. Le giornate di campionato si sono disputate tra venerdì, sabato e domenica, od occasionalmente di lunedì, con orari variabili a seconda degli impegni delle varie squadre nelle coppe europee o in quella nazionale. Capocannoniere del torneo fu Viðar Örn Kjartansson (Vålerenga), con 25 reti.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]Novità
[modifica | modifica wikitesto]Dalla Eliteserien 2013 vennero retrocessi il Tromsø, dopo undici anni consecutivi in massima serie, e l'Hønefoss, mentre dalla 1. divisjon 2013 vennero promossi il Bodø/Glimt e lo Stabæk.
Formula
[modifica | modifica wikitesto]Le sedici squadre partecipanti si affrontarono in un girone all'italiana con partite di andata e di ritorno, per un totale di 30 giornate. La prima classificata, vincitrice del campionato, veniva ammessa alla UEFA Champions League 2015-2016. La seconda e la terza classificata venivano ammesse alla UEFA Europa League 2015-2016, assieme al vincitore della Coppa di Norvegia. La quattordicesima classificata disputava uno spareggio promozione/retrocessione con la vincitrice dei play-off della 1. divisjon. Le ultime due classificate venivano retrocesse direttamente in 1. divisjon.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Allenatori
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Allenatore |
---|---|
Aalesund | ![]() |
Bodø/Glimt | ![]() |
Brann | ![]() |
Haugesund | ![]() |
Lillestrøm | ![]() |
Molde | ![]() |
Odd | ![]() |
Rosenborg | ![]() |
Sandnes Ulf | ![]() |
Sarpsborg 08 | ![]() |
Sogndal | ![]() |
Stabæk | ![]() |
Start | ![]() |
Strømsgodset | ![]() |
Vålerenga | ![]() |
Viking | ![]() |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Molde | 71 | 30 | 22 | 5 | 3 | 62 | 24 | +38 | |
2. | Rosenborg | 60 | 30 | 18 | 6 | 6 | 64 | 43 | +21 | |
3. | Odd | 58 | 30 | 17 | 7 | 6 | 52 | 32 | +20 | |
4. | Strømsgodset[7] | 50 | 30 | 15 | 5 | 10 | 48 | 42 | +6 | |
5. | Lillestrøm | 46 | 30 | 13 | 7 | 10 | 49 | 35 | +14 | |
6. | Aalesund | 41 | 30 | 11 | 8 | 11 | 40 | 39 | +1 | |
7. | Vålerenga | 40 | 30 | 11 | 9 | 10 | 59 | 53 | +6 | |
8. | Sarpsborg 08 | 40 | 30 | 10 | 10 | 10 | 41 | 48 | -7 | |
9. | Stabæk | 39 | 30 | 11 | 6 | 13 | 44 | 52 | -8 | |
10. | Viking | 36 | 30 | 8 | 12 | 10 | 42 | 42 | 0 | |
11. | Haugesund | 36 | 30 | 10 | 6 | 14 | 43 | 49 | -6 | |
12. | Start | 35 | 30 | 10 | 5 | 15 | 47 | 60 | -13 | |
13. | Bodø/Glimt | 35 | 30 | 10 | 5 | 15 | 45 | 60 | -15 | |
![]() |
14. | Brann | 29 | 30 | 8 | 5 | 17 | 41 | 54 | -13 |
![]() |
15. | Sogndal | 24 | 30 | 6 | 6 | 18 | 31 | 49 | -18 |
![]() |
16. | Sandnes Ulf | 22 | 30 | 4 | 10 | 16 | 27 | 53 | -26 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Aal | Bra | Bod | Hau | Lil | Mol | Odd | Ros | San | Sar | Sog | Sta | Stb | Str | Vål | Vik | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Aalesund | –––– | 0-1 | 2-1 | 3-0 | 1-1 | 0-1 | 2-2 | 1-1 | 3-0 | 0-0 | 2-2 | 1-2 | 3-0 | 2-0 | 4-1 | 1-2 |
Brann | 1-0 | –––– | 1-2 | 1-3 | 2-0 | 0-1 | 0-1 | 3-1 | 1-1 | 1-2 | 2-1 | 1-2 | 1-2 | 0-1 | 2-3 | 0-1 |
Bodo/Glimt | 1-1 | 2-1 | –––– | 2-1 | 1-2 | 1-1 | 0-3 | 2-2 | 1-1 | 3-4 | 4-2 | 2-1 | 1-1 | 0-4 | 4-3 | 3-2 |
Haugesund | 1-2 | 2-3 | 1-2 | –––– | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 2-1 | 2-0 | 4-0 | 0-3 | 5-1 | 2-0 | 3-2 | 1-1 | 1-1 |
Lillestrøm | 0-0 | 4-3 | 4-0 | 2-0 | –––– | 1-2 | 2-0 | 0-2 | 4-1 | 0-0 | 2-0 | 4-1 | 5-1 | 3-0 | 2-1 | 0-1 |
Molde | 5-0 | 4-2 | 2-1 | 1-2 | 3-2 | –––– | 2-0 | 3-1 | 3-1 | 5-1 | 3-0 | 2-0 | 2-2 | 2-2 | 2-0 | 1-0 |
Odd | 2-1 | 4-0 | 4-3 | 0-0 | 0-2 | 2-1 | –––– | 0-1 | 3-1 | 2-0 | 0-0 | 4-1 | 2-1 | 1-0 | 2-2 | 4-1 |
Rosenborg | 3-0 | 5-2 | 3-1 | 5-3 | 3-1 | 0-2 | 2-0 | –––– | 3-1 | 2-0 | 1-0 | 3-2 | 1-3 | 4-1 | 3-2 | 2-2 |
Sandnes Ulf | 1-2 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-3 | 1-1 | 0-2 | –––– | 0-2 | 1-0 | 1-2 | 2-1 | 1-3 | 2-1 | 2-2 |
Sarpsborg 08 | 3-2 | 3-0 | 2-1 | 0-2 | 3-2 | 0-2 | 2-2 | 1-1 | 2-1 | –––– | 3-1 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 3-0 | 1-1 |
Sogndal | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 4-1 | 0-1 | 0-1 | 1-3 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | –––– | 2-1 | 0-2 | 1-3 | 2-0 | 0-0 |
Start | 1-2 | 1-1 | 2-1 | 3-1 | 3-1 | 1-1 | 0-1 | 2-4 | 3-3 | 3-1 | 3-2 | –––– | 2-3 | 2-3 | 2-2 | 0-2 |
Stabaek | 0-2 | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 2-0 | 0-2 | 1-3 | 4-1 | 1-1 | 3-2 | 3-0 | 1-2 | –––– | 2-1 | 0-3 | 1-1 |
Strømsgodset | 2-0 | 1-4 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 4-1 | 1-1 | 4-2 | 2-3 | –––– | 0-2 | 2-1 |
Vålerenga | 3-0 | 3-3 | 3-1 | 4-1 | 2-2 | 0-2 | 1-2 | 2-2 | 3-0 | 2-2 | 2-1 | 1-0 | 3-2 | 3-0 | –––– | 1-1 |
Viking | 1-2 | 0-2 | 2-3 | 2-0 | 0-0 | 1-2 | 1-1 | 1-2 | 2-2 | 1-0 | 4-2 | 0-1 | 4-1 | 0-0 | 5-5 | –––– |
Spareggio promozione/retrocessione
[modifica | modifica wikitesto]Allo spareggio vennero ammessi il Brann, quattordicesimo classificato in Eliteserien, e il Mjøndalen, vincitore dei play-off di 1. divisjon. Il Mjøndalen vinse gli spareggi e venne promosso in Eliteserien, con la conseguente retrocessione del Brann in 1. divisjon.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Brann | 1 - 1 | Mjøndalen | Bergen, 23 novembre 2014 |
Mjøndalen | 3 - 0 | Brann | Mjøndalen, 26 novembre 2014 |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
25 | ![]() |
Vålerenga | ||
15 | ![]() |
Haugesund | ||
13 | ![]() |
Stabæk | ||
13 | ![]() |
Bodø/Glimt | ||
13 | ![]() |
Rosenborg | ||
13 | ![]() |
Molde | ||
11 | ![]() |
Molde | ||
11 | ![]() |
Odd | ||
10 | ![]() |
Molde | ||
10 | ![]() |
Stabæk | ||
10 | ![]() |
Strømsgodset | ||
10 | ![]() |
Aalesund | ||
10 | ![]() |
Haugesund |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (NO) Rikard Norling er Branns nye trener, su brann.no. URL consultato il 3 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2013).
- ^ (NO) Skarsfjord gir seg som Brann-trener, su brann.no. URL consultato il 6 novembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
- ^ (NO) Tor Ole Skullerud ny trener i Molde FK, su moldefk.no. URL consultato il 13 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2014).
- ^ (EN) City announce Solskjaer as manager, su cardiffcityfc.co.uk. URL consultato il 2 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2016).
- ^ (NO) Bob Bradley klar for Stabæk!, su stabak.no. URL consultato il 3 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).
- ^ (NO) Pressemelding, su stabak.no. URL consultato il 20 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2014).
- ^ Strømsgodset ammesso in UEFA Europa League 2015-2016 in quanto il vincitore della coppa nazionale, il Molde, è già qualificato alle coppe europee tramite il campionato.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eliteserien 2014
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Eliteserien 2014, su rsssf.no.
- (EN) Eliteserien 2014, su fotball.no.
- (RU, EN) Eliteserien 2014, su wildstat.com.
- (NO) Eliteserien 2014 - statistiche, su nifs.no.