Vai al contenuto

Elezioni regionali in Umbria del 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni regionali in Umbria del 2024
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Umbria
Data17-18 novembre
LegislaturaXII
Affluenza52,30% (Diminuzione 12,39%)
Stefania_Proietti_(cropped).png
Donatella_Tesei_datisenato_2018.jpg
Candidati Stefania Proietti Donatella Tesei
Partiti Indipendente Lega
Coalizioni Centro-sinistra - M5S Centro-destra
Voti 182.394
51,13%
164.727
46,17%
Seggi
13 / 21
8 / 21
Differenza % Aumento 13,65% Diminuzione 11,38%
Differenza seggi Aumento 5 Diminuzione 5
Distribuzione del voto alle candidate-presidente per comune
Distribuzione del voto alle liste per comune
Presidente uscente
Donatella Tesei (LSP)

Le elezioni regionali in Umbria del 2024 si sono tenute il 17 e 18 novembre per eleggere il Consiglio regionale e il Presidente della giunta regionale dell'Umbria.[1][2] Sono state le seste elezioni regionali del 2024, in concomitanza con le elezioni regionali in Emilia-Romagna.[3]

Le elezioni sono state vinte da Stefania Proietti, sostenuta dalla coalizione fra centro-sinistra e Movimento 5 Stelle, con il 51,13% dei voti, davanti a Donatella Tesei, Presidente regionale uscente e candidata della coalizione di centro-destra, che ha invece ottenuto il 46,17% dei voti.[4][5] Proietti è risultata la candidata più votata in entrambe le province della regione, Perugia e Terni.[5]

L'affluenza alle urne si è attestata al 52,30%, il peggior valore di sempre per le elezioni regionali in Umbria.[5]

Alle ultime elezioni regionali, tenutesi nell'ottobre del 2019, aveva prevalso la coalizione di centro-destra, che sosteneva la candidata presidente Donatella Tesei (Lega), con il 57,55% dei voti, contro il candidato unitario del centro-sinistra e del Movimento 5 Stelle, Vincenzo Bianconi, che aveva invece conquistato il 37,49% delle preferenze.[6] Tesei è stata la prima esponente del centro-destra ad essere eletta Presidente della giunta regionale in Umbria, dopo quasi 50 anni di governi regionali di sinistra e centro-sinistra.[6]

Le elezioni comunali svoltesi in diversi comuni della regione lungo il 2024 sono state caratterizzate da un equilibrio significativo nella divisione dell'elettorato: a Perugia, la coalizione di centro-sinistra è tornata ad esprimere un sindaco, Vittoria Ferdinandi, dopo dieci anni di amministrazione di centro-destra, così come è riuscita a far eleggere nuovamente sindaci a Bastia Umbra, Marsciano e Montefalco. La coalizione di centro-destra, invece, ha prevalso sia a Foligno sia a Gubbio, entrambe città storicamente governate dalla sinistra. Nella provincia di Terni, invece, il centro-destra ha vinto le elezioni comunali a Orvieto per pochi voti al ballottaggio, mentre le divisioni interne all'alleanza erano state uno dei fattori decisivi per l'elezione di Stefano Bandecchi a sindaco di Terni nel 2023.[7]

Data delle elezioni

[modifica | modifica wikitesto]

Il 21 settembre 2024, la presidente regionale uscente, Donatella Tesei, ha annunciato l'indizione con decreto presidenziale delle elezioni regionali per il 17 e il 18 novembre 2024; nel primo caso, si è votato dalle 7 alle 23, mentre nel secondo giorno le urne sono state aperte dalle 7 alle 15.[1][2]

Legge elettorale

[modifica | modifica wikitesto]
Mappa della circoscrizione unica regionale
Mappa della circoscrizione unica regionale al momento delle elezioni

La legge elettorale è stabilita dalla legge regionale statutaria nº 4 del 23 febbraio 2015, entrata in vigore in vista delle elezioni regionali dello stesso anno, in sostituzione della legge regionale nº 2 del 4 gennaio 2010.[8] L'Assemblea legislativa dell'Umbria è composta da 20 membri, oltre al presidente della giunta regionale.[8][9]

La legge prevede un unico turno, e la scheda di voto prevede sia il voto diretto per il candidato presidente, sia il voto di lista, cioè la possibilità di esprimere una o due preferenze all'interno della lista prescelta, indicando il cognome dei candidati (o nome e cognome, in caso di omonimia). Nel caso in cui si esprimano due preferenze, queste devono essere di genere diverso (per un uomo e per una donna, o viceversa); in caso contrario, la seconda preferenza viene annullata, e resta valida solo la prima. Il voto esclusivo per una lista collegata a un candidato presidente si intende espresso anche a favore di tale candidato.[10][11] Non è previsto, invece, il voto disgiunto per una lista e per un candidato presidente non collegati fra loro.[9][11]

È eletto Presidente della Regione il candidato che ottiene la maggioranza, anche solo relativa, dei voti validi; viene inoltre riservato un seggio al candidato presidente non eletto classificatosi al secondo posto. Alle liste collegate al presidente eletto viene assegnato un premio di maggioranza, pari a 12 seggi, mentre i restanti otto seggi vengono spartiti fra le liste a sostegno di una coalizione, o singole, che abbiano superato la soglia di sbarramento del 2,5%.[8][9]

Circoscrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio regionale costituisce l'unica circoscrizione elettorale della Regione.[8]

Candidati presidente e liste

[modifica | modifica wikitesto]

Coalizione di centro-destra

[modifica | modifica wikitesto]

Il 28 febbraio 2024, in seguito alle trattative interne e al risultato delle elezioni regionali in Sardegna, la coalizione di centro-destra ha ufficialmente annunciato la ricandidatura per un secondo mandato della presidente regionale uscente, Donatella Tesei (LSP), già senatrice e sindaca di Montefalco.[12][13] Tesei è stata sostenuta da sette liste: Fratelli d'Italia, Forza Italia, Lega, UdC,[12][13] Noi moderati - Civici per l'Umbria,[14][15] Alternativa Popolare[16][17] e la lista civica Tesei Presidente.[18]

Coalizione tra centro-sinistra e M5S

[modifica | modifica wikitesto]

Il 16 agosto 2024, in seguito alle trattative interne, la coalizione fra centro-sinistra e Movimento 5 Stelle ha annunciato la candidatura di Stefania Proietti (Indipendente),[19][20] già sindaca di Assisi e presidente della provincia di Perugia,[20][21] nonché docente universitaria e ingegnere meccanico.[21] Proietti è stata sostenuta da sette liste: Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra,[14][21] e le liste civiche Umbria Futura,[N 1] Umbria Domani - Proietti Presidente,[23] Civici Umbri[N 2] e Umbria per la Sanità Pubblica e la Pace.[N 3][14]

Democrazia Sovrana Popolare

[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 luglio 2024, il leader del movimento Democrazia Sovrana Popolare (DSP) ed ex segretario del Partito Comunista, Marco Rizzo, ha annunciato la propria candidatura alle elezioni regionali.[26] Rizzo è stato sostenuto da due liste: DSP e dalla lista Alternativa Riformista per Marco Rizzo.[14]

Insieme per un’Umbria resistente

[modifica | modifica wikitesto]

Il 22 settembre, Potere al Popolo! e Partito Comunista Italiano hanno annunciato la candidatura congiunta dell'educatrice Martina Leonardi, sostenuta dalla lista unica "Insieme per un'Umbria Resistente".[27]

Altri candidati

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il 18 luglio 2024, il leader del movimento Fronte del Dissenso, Moreno Pasquinelli, ha annunciato la propria candidatura alle elezioni regionali.[28][29] Pasquinelli ha ricevuto il sostegno da parte del movimento Ancora Italia.[30][31]
  • Il 21 settembre, Elia Francesco Fiorini, leader del movimento civico Alternativa per l'Umbria e consigliere comunale di Magione, ha annunciato la propria candidatura alle elezioni regionali.[32]
  • Il 19 ottobre, è stata ufficializzata la candidatura di Giuseppe Tritto, sostenuto dalla lista unica Umani Insieme Liberi.[14][33]
  • Il 19 ottobre, è stata ufficializzata la candidatura di Fabrizio Pignalberi, sostenuto dalle liste Quinto Polo per l’Italia e Più Italia Sovrana.[14][33]
  • Il 19 ottobre, è stata ufficializzata la candidatura di Giuseppe Paolone, sostenuto dal movimento Forza del Popolo.[14][33]

Candidature ritirate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il 28 maggio 2024, il segretario regionale di Alternativa Popolare e vicesindaco di Terni, Riccardo Corridore, ha annunciato la propria candidatura alle elezioni regionali.[34] Tuttavia, l'8 luglio seguente, il leader nazionale del partito, Stefano Bandecchi, ha dichiarato di voler partecipare personalmente come candidato al ruolo di Presidente regionale.[35] Bandecchi ha poi ritirato la sua candidatura il 15 settembre, in seguito a un accordo per entrare a far parte della coalizione di centro-destra a sostegno di Donatella Tesei.[16][17]
  • Il 20 luglio 2024, il segretario di Forza Nuova, Roberto Fiore, ha annunciato la propria candidatura alle elezioni regionali.[36] Tuttavia, il 19 ottobre seguente, l'ufficio unico circoscrizionale di Perugia ha dichiarato non valida la candidatura di Fiore, in quanto non aveva presentato la documentazione necessaria entro la scadenza della registrazione delle liste;[33] versione poi smentita dallo stesso interessato, che ha dichiarato di essersi ritirato per evitare di competere con altre "liste del dissenso e anti-sistema".[37]
  • Il 30 luglio 2024, Francesco Miroballo, coordinatore del movimento Umbria Autonoma, ha annunciato la propria candidatura alle elezioni regionali.[38] Tuttavia, il 19 ottobre seguente, l'ufficio unico circoscrizionale di Perugia ha dichiarato non valida la candidatura di Miroballo, in quanto non aveva presentato la documentazione necessaria entro la scadenza della registrazione delle liste.[33]

Campagna elettorale

[modifica | modifica wikitesto]

Programmi elettorali

[modifica | modifica wikitesto]
Data Luogo Organizzatori Link Partecipanti Fonti
 P  Presente  A  Assente invitato  NI  Non invitato  I  Invitato Tesei Proietti Rizzo Leonardi Pasquinelli Fiorini Tritto Pignalberi Paolone
17 ottobre 2024 Cenacolo San Marco, Terni Istess, PerugiaToday, TerniToday Video P P P P P P NI NI NI [39]
29 ottobre 2024 Perugia TGR Umbria Video P P P P P P P P P [40]
7 novembre 2024 Chiesa di San Francesco al Prato, Perugia Corriere dell'Umbria Resoconto P P P P P P P P P [41]
12 novembre 2024 Perugia TGR Umbria Video P P P P P P P P P [42]

Candidati presidente

[modifica | modifica wikitesto]
Data Istituto Committente Campione Margine di errore Tesei Proietti Rizzo Leonardi Pasquinelli Fiorini Tritto Pignalberi Paolone Distacco
CDX CSX M5S C
31 ottobre 2024[N 4] Tecnè 1034[A 1] ±3,1 48,7 47,5 3,8 1,2
28-30 ottobre 2024[N 5] SWG Umbria TV 1004[A 2] ±3,1 46 - 50 47,0 - 51,0 0,5 - 2,5 0,5 - 2,5 1,0
21-28 ottobre 2024[N 6] SWG AVS Umbria 1000[A 3] ±3,1 45,5 - 49,5 47,0 - 51,0 2,5 - 4,5 1,5
21-25 ottobre 2024[N 5] TechnoConsumer Corriere dell'Umbria 1000[A 4] ±3,1 44,8 - 49,8 42,9 - 47,9 1 - 5 0,5 - 4 0,5 - 3,5 0,5 - 4 0,5 - 3 0,5 - 3 0,5 - 3 1,9
17-21 ottobre 2024[N 7] BiDiMedia PerugiaToday, TerniToday 1000[A 5] ±3,2 48,2 47,7 1,3 2,8 0,5
8-12 ottobre 2024[N 8] TechnoConsumer Corriere dell'Umbria 1000[A 6] ±3,1 42,3 - 47,3 40,7 - 45,7 1 - 5 0,5 - 3,5 1 - 5 0,5 - 3,5 1,6
27 ottobre 2019 Elezioni regionali 2019 57,55 37,48 1,01 0,87 20,07

Liste elettorali

[modifica | modifica wikitesto]
Data Istituto Committente Campione Margine di errore CDX CSX - M5S - C USC PaP - PCI FD AU UIL QPI FDP Distacco
FdI FI LSP LCTP AP NM - CPU UdC PD AVS LCU M5S UF USP UD
31 ottobre 2024[N 4] Tecnè 1034[A 1] ±3,1 24,4 8,9 5,9 5,5 2,0 1,4 0,6 27,6 6,2 1,4 4,3 1,4 1,9 4,7 3,8 3,2
28-30 ottobre 2024[N 5] SWG Umbria TV 1004[A 2] ±3,1 25,0 8,0 6,5 5,5 1,5 1,0 0,5 29,5 7,0 2,0 4,5 1,5 3,0 1,0 2,5 - 4,5 4,5
21-28 ottobre 2024[N 6] SWG AVS Umbria 1000[A 3] ±3,1 24,5 8,0 6,0 6,0 1,5 1,0 0,5 29,5 6,5 2,0 4,0 2,0 3,0 1,5 4,0 5,0
17-21 ottobre 2024[N 7] BiDiMedia PerugiaToday, TerniToday 1000[A 5] ±3,2 26,7 7,0 6,8 4,0 2,9 1,5 25,3 5,9 5,8 5,5 2,8 1,7 1,2 2,9 1,4

Il corpo elettorale per le elezioni del 17 e del 18 novembre 2024 era di 701 367 elettori (distribuiti su 1000 sezioni), di cui 523 343 residenti nella Provincia di Perugia (268 810 donne e 254 533 uomini) e 178 024 nella Provincia di Terni (86 127 uomini e 91 897 donne).[43][44]

L'affluenza alle urne si è attestata al 52,30%, il peggior valore di sempre per le elezioni regionali in Umbria.[5]

Circoscrizioni Affluenza[45] Elezioni
2019
[A 7]
Variazione
Domenica Lunedì
12:00 19:00 23:00 15:00
  Perugia 9,68% 31,67% 38,41% 53,02% 65,03% Diminuzione 12,01%
  Terni 9,16% 29,90% 35,97% 50,16% 63,74% Diminuzione 13,58%
  Umbria 9,54% 31,22% 37,79% 52,30% 64,69% Diminuzione 12,39%
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Stefania Proietti
✔️ Presidente
182 394
51,13
97 089 30,23 9
15 125 4,71 1
Umbria Domani - Proietti Presidente
15 084 4,70 1
13 750 4,28 1
Umbria per la Sanità Pubblica[N 3]
7 819 2,43
Umbria Futura - Riformisti e Civici[N 1]
7 402 2,30
Civici Umbri[N 2]
5 025 1,56
Totale liste
161 294 50,23 13
164 727 46,17 62 419 19,44 3
31 128 9,69 2
24 729 7,70 1
Tesei Presidente
16 023 4,99 1
Noi Moderati - Civici per l'Umbria
9 229 2,87
6 939 2,16
1 432 0,45
Seggio assegnato al candidato presidente classificatosi secondo
1
Totale liste
151 899 47,30 8
3 946 1,11 1 793 0,56
Alternativa Riformista per Rizzo Presidente
1 286 0,40
Totale liste
3 079 0,96
Martina Leonardi
1 901 0,53
Insieme per un'Umbria Resistente[N 9]
1 556 0,48
Moreno Pasquinelli
993 0,28
Fronte del Dissenso
896 0,28
Giuseppe Paolone
866 0,24
Forza del Popolo
763 0,24
Elia Francesco Fiorini
840 0,24
Alternativa per l'Umbria
746 0,23
Giuseppe Tritto
837 0,23
Tritto Presidente - Umani Insieme Liberi[N 10]
729 0,23
Fabrizio Pignalberi
253 0,07
Più Italia Sovrana
109 0,03
Quinto Polo per l'Italia
67 0,02
Totale liste
176 0,05
Totale
356 757
100
321 138
100
21
Schede bianche
3 465
0,94
Schede nulle
6 581
1,79
Votanti
366 830
52,30
Elettori
701 367


Consiglieri eletti

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito sono riportati i 19 consiglieri eletti nelle liste, elencati per circoscrizione. A questi si aggiungono la presidente eletta, Stefania Proietti (Indipendente di centro-sinistra) e la prima dei candidati presidente non eletti, Donatella Tesei (della Lega), che in quanto tale ha ottenuto un seggio da consigliera.[46][47] L'elenco tiene nota dei candidati eletti prima dell'ufficializzazione della giunta regionale: i consiglieri nominati nella giunta sono poi stati sostituiti dai candidati non eletti, secondo gli scorrimenti dei listini di preferenze.[47]

Consigliere Lista Preferenze
Stefania Proietti Indipendente di centro-sinistra [N 11]
Simona Meloni Partito Democratico 8 196
Tommaso Bori 7 417
Cristian Betti 6 429
Francesco De Rebotti 6 086
Sarah Bistocchi 4 586
Stefano Lisci 3 860
Francesco Filipponi 3 608
Letizia Michelini 3 509
Maria Grazia Proietti 3 302
Luca Simonetti Movimento 5 Stelle 1 289
Bianca Maria Tagliaferri Umbria Domani - Proietti Presidente 1 177
Fabrizio Ricci Alleanza Verdi e Sinistra 2 029
Donatella Tesei Lega per Salvini Premier [N 12]
Paola Agabiti Fratelli d'Italia 7 225
Eleonora Pace 4 490
Matteo Giambartolomei 4 037
Andrea Romizi Forza Italia 10 345
Laura Pernazza 3 223
Enrico Melasecche Germini Lega per Salvini Premier 2 502
Nilo Arcudi Tesei Presidente 2 870
Annotazioni
  1. ^ a b Include membri di Partito Socialista Italiano, Azione, Partito Repubblicano Italiano e +Europa.[22]
  2. ^ a b Include membri di Italia Viva.[24]
  3. ^ a b Include membri di Rifondazione Comunista.[25]
  4. ^ a b Dati pubblicati il 1º novembre 2024.
  5. ^ a b c Dati pubblicati il 31 ottobre 2024.
  6. ^ a b Dati pubblicati il 29 ottobre 2024.
  7. ^ a b Dati pubblicati il 26 ottobre 2024.
  8. ^ Dati pubblicati il 22 ottobre 2024.
  9. ^ Include candidati di Potere al Popolo!, PCI e Futura Umanità.
  10. ^ Include candidati di Insieme Liberi, Partito Valore Umano, Comitato Umani, Agenda 2029, Scelta Libera, I Guardiani del Cielo e La Genesi.
  11. ^ Eletta come Presidente della Giunta Regionale.
  12. ^ Eletta come seconda classificata.
  1. ^ a b Campione costituito da elettori maggiorenni residenti in Umbria articolato secondo i dati Istat per provincia di residenza, età e genere e ponderato per voto pregresso. Le stime a livello di variabili di analisi sono state affinate utilizzando la regressione multilivello con post stratificazione (MRP). Contatti totali: 6.931. Astensioni + Indecisi: 50,1% del campione. Metodologia: CATI, CAWI.
  2. ^ a b Campione costituito da elettori maggiorenni residenti in Umbria articolato secondo i dati Istat per provincia di residenza, età e genere e ponderato per voto pregresso. Affluenza stimata: 56-60% del campione. Indecisi: 24% del campione. Metodologia: CATI, CAMI, CAWI.
  3. ^ a b Campione costituito da elettori maggiorenni residenti in Umbria articolato secondo i dati Istat per provincia di residenza, età e genere e ponderato per voto pregresso. Indecisi: 25-26% del campione. Metodologia: CATI, CAMI, CAWI.
  4. ^ Campione costituito da elettori maggiorenni residenti in Umbria articolato per provincia di residenza, ampiezza centri, età e genere e ponderato per voto pregresso. Indecisi: 17,1% del campione. Astenuti e votanti scheda bianca/nulla: 7,2% del campione. Metodologia: CATI.
  5. ^ a b Campione proporzionale della popolazione maggiorenne residente in Umbria secondo quote per provincia di residenza, genere, istruzione, età, condizione lavorativa ed ampiezza del comune di residenza, ponderato per voto pregresso. Contatti totali: 1701. Affluenza stimata: 53-59% del campione. Indecisi: 20% del campione. Metodologia: CAWI, rilevazione telematica su Panel.
  6. ^ Campione costituito da elettori maggiorenni residenti in Umbria articolato per provincia di residenza, ampiezza centri, età e genere e ponderato per voto pregresso. Indecisi: 21,3% del campione. Astenuti e votanti scheda bianca/nulla: 5,4% del campione. Metodologia: CATI.
  7. ^ I dati presenti nella colonna si riferiscono alla chiusura dei seggi alle ore 23:00, in quanto le precedenti elezioni si sono svolte nel solo giorno di domenica.


Fonti
  1. ^ a b Regionali il 17 e 18 novembre in Umbria, su ansa.it, ANSA, 21 settembre 2024. URL consultato il 21 settembre 2024.
  2. ^ a b Elezioni regionali, si vota per il nuovo presidente della Regione Umbria domenica 17 e lunedì 18 novembre, su corrieredellumbria.it, Corriere dell'Umbria, 21 settembre 2024. URL consultato il 22 settembre 2024.
  3. ^ Federico Gonzato e Lorenzo Ruffino, Guida alle elezioni regionali in Umbria, su Pagella Politica, 14 novembre 2024. URL consultato il 17 novembre 2024.
  4. ^ Elezioni Umbria, risultati in tempo reale: vincono Proietti e il centrosinistra, su lanazione.it, La Nazione, 18 novembre 2024. URL consultato il 19 novembre 2024.
  5. ^ a b c d Lorenzo Ruffino, I risultati delle elezioni in Umbria, in quattro grafici e due mappe, su Pagella Politica, 19 novembre 2024. URL consultato il 19 novembre 2024.
  6. ^ a b La Lega e il centrodestra hanno stravinto in Umbria, su Il Post, 28 ottobre 2024. URL consultato il 7 novembre 2024.
  7. ^ Chi e cosa guardare per capire le regionali in Umbria, su Il Post, 13 novembre 2024. URL consultato il 13 novembre 2024.
  8. ^ a b c d Modificazioni ed integrazioni alla legge regionale 4 gennaio 2010, n. 2 (Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale)., su leggi.alumbria.it, Regione Umbria. URL consultato l'8 novembre 2024.
  9. ^ a b c Regionali Umbria 2024, ecco come sarà la scheda elettorale: la guida al voto, su TerniToday, 22 ottobre 2024. URL consultato l'8 novembre 2024.
  10. ^ Elezioni regionali Umbria, quando e come si vota: tutte le istruzioni, su lanazione.it, La Nazione, 22 ottobre 2024. URL consultato l'8 novembre 2024.
  11. ^ a b Elezioni regionali in Umbria, come e quando si vota, su tg24.sky.it, Sky TG24, 31 ottobre 2024. URL consultato l'8 novembre 2024.
  12. ^ a b Alle prossime elezioni regionali in Piemonte, Basilicata e Umbria la destra ricandiderà gli attuali governatori, su Il Post, 28 febbraio 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  13. ^ a b Regionali, accordo nel Centrodestra su Bardi, Tesei e Cirio, in ANSA, 29 febbraio 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  14. ^ a b c d e f g Elezioni regionali Umbria 2024: tutti i candidati e le liste, su umbriaON, 19 ottobre 2024. URL consultato l'8 novembre 2024.
  15. ^ Regionali, Noi Moderati e Civici con la Tesei: "Centrodestra unito nei valori e programma". Ecco la lista, su PerugiaToday, 29 ottobre 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  16. ^ a b Regionali, il centrodestra arruola Alternativa popolare del sindaco di Terni Bandecchi, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 15 settembre 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  17. ^ a b Elezioni regionali in Umbria, Bandecchi ritira la sua candidatura, su lanazione.it, La Nazione, 16 settembre 2024. URL consultato il 21 novembre 2024.
  18. ^ Elezioni regionali, la lista ufficiale di Tesei Presidente: tutti i nomi, su PerugiaToday, 20 ottobre 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  19. ^ La sindaca di Assisi è la candidata presidente dell’Umbria per il centrosinistra, su repubblica.it, la Repubblica, 16 agosto 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  20. ^ a b Regionali, in Umbria il campo largo ha la sua candidata ufficiale: è la sindaca di Assisi Stefania Proietti, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 17 agosto 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  21. ^ a b c Giuliano Santoro, Una civica per l’Umbria «laboratorio di nuova politica», su il manifesto, 9 novembre 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  22. ^ Elezioni regionali, la lista ufficiale di Umbria Futura: tutti i nomi, su PerugiaToday, 18 ottobre 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  23. ^ Presentata la lista 'Umbria Domani' a sostegno di Proietti, su ansa.it, ANSA, 24 ottobre 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  24. ^ Regionali, Gnagnarini dopo la Liguria: "In Umbria Italia Viva con Proietti per vincere", su Terni Tomorrow, 29 ottobre 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  25. ^ Rifondazione comunista spinge due giovani nella lista Sanità e Pace per Proietti, su tuttoggi.info, 16 ottobre 2024. URL consultato il 3 novembre 2024.
  26. ^ Elezioni regionali, arriva "Umbria Sovrana nel cuore": Marco Rizzo si candida presidente, su PerugiaToday, 14 luglio 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  27. ^ "Elezioni regionali, ribaltiamo il tavolo per un'Umbria resistente e inclusiva", su TerniToday, 22 settembre 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  28. ^ Elezioni regionali Umbria, ci sarà anche il Fronte del Dissenso: Moreno Pasquinelli candidato presidente, su PerugiaToday, 18 luglio 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  29. ^ Pasquinelli candidato alla presidenza della Regione Umbria, su ansa.it, ANSA, 19 luglio 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  30. ^ Ancora Italia, nell'imminenza del voto per le regionali in Umbria, ritiene doveroso votare per la lista di Fronte del Dissenso con Moreno Pasquinelli candidato alla carica di Presidente della giunta regionale., su facebook.com. URL consultato il 18 novembre 2024.
  31. ^ Elezioni regionali, in Emilia-Romagna è presidente De Pascale. In Umbria vince Proietti, su wired.it, 10 novembre 2024.
  32. ^ Elezioni, Elia Fiorini ottavo presidente candidato alla Regione: si presenta con Alternativa per l'Umbria - Azione civica, su corrieredellumbria.it, Corriere dell'Umbria, 21 settembre 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  33. ^ a b c d e Nove candidati alla Regione, in TGR Umbria, Rai News, 19 ottobre 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  34. ^ Giorgia Spitoni, Elezioni in Umbria, Riccardo Corridore in corsa per le regionali, su Tag24, 28 maggio 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  35. ^ Elezioni regionali Umbria, l’annuncio di Stefano Bandecchi: “Sarò io il candidato per Alternativa Popolare”, su TerniToday, 8 luglio 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  36. ^ Elezioni regionali, Roberto Fiore di Forza Nuova si candida a presidente dell'Umbria, su PerugiaToday, 20 luglio 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  37. ^ Regionali Umbria, le altre liste in corsa. Sono sette gli “outsider” che competono, su lanazione.it, La Nazione, 22 ottobre 2024. URL consultato il 10 novembre 2024.
  38. ^ Giovanni Manco, Elezioni Regionali, Miroballo si presenta in attesa di Proietti: "Sanità, infrastrutture ed autonomia", su Tag24, 30 luglio 2024. URL consultato il 22 agosto 2024.
  39. ^ Elezioni regionali, candidati presidente a confronto: il video integrale dell'incontro al cenacolo San Marco, su TerniToday, 17 ottobre 2024. URL consultato l'8 novembre 2024.
  40. ^ Confronto tra candidati alla presidenza di Regione, in TGR Umbria, Rai News, 29 ottobre 2024. URL consultato l'8 novembre 2024.
  41. ^ Elezioni regionali in Umbria, il faccia a faccia tra i 9 candidati a presidente: il video integrale, su corrieredellumbria.it, Corriere dell'Umbria, 7 novembre 2024. URL consultato l'8 novembre 2024.
  42. ^ Il confronto fra i candidati alla presidenza della Regione, in TGR Umbria, Rai News, 12 novembre 2024. URL consultato il 13 novembre 2024.
  43. ^ In Umbria poco più di 701 mila al voto per le regionali, su ansa.it, ANSA, 15 novembre 2024. URL consultato il 15 novembre 2024.
  44. ^ Luca Bernardini, Tutti gli elettori dell'Umbria: rispetto al 2019 ci saranno oltre 2 mila schede in meno, su corrieredellumbria.it, Corriere dell'Umbria, 15 novembre 2024. URL consultato il 15 novembre 2024.
  45. ^ Ministero dell'interno, Votanti Regionali Umbria, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 17 novembre 2024.
  46. ^ Otto ternani nel nuovo consiglio regionale: ecco chi entra a Palazzo Cesaroni, nomi e preferenze, su TerniToday, 19 novembre 2024. URL consultato il 19 novembre 2024.
  47. ^ a b Regionali Umbria: gli eletti in consiglio, su umbriaON, 19 novembre 2024. URL consultato il 19 novembre 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]