Edward Stanley, IV barone di Alderley
Aspetto
Edward Stanley, IV barone di Alderley | |
---|---|
![]() | |
Barone di Alderley | |
![]() | |
In carica | 1903 – 1925 |
Predecessore | Henry Stanley, III barone di Alderley |
Successore | Arthur Stanley, V barone di Alderley |
Nome completo | Edward Lyulph Stanley |
Altri titoli | Barone Eddisbury Barone Sheffield |
Nascita | 16 maggio 1839 |
Morte | 18 marzo 1925 (85 anni) |
Padre | Edward Stanley, II barone di Alderley |
Madre | Henrietta Maria Dillon-Lee |
Consorte | Mary Katherine Bell |
Edward Lyulph Stanley, IV barone di Alderley (16 maggio 1839 – 18 marzo 1925), è stato un nobile e politico inglese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Era il figlio di Edward Stanley, II barone di Alderley, e di sua moglie, Henrietta Maria Dillon-Lee. Frequentò l'Eton College e il Balliol College di Oxford.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Stanley si candidò come rappresentante per Oldham alle elezioni del 1872, 1874, 1880 e 1885. Vinse solo nel 1880 e ha prestato servizio nella Camera dei comuni (1880–1885). Fu nominato consigliere privato nel 1910.
Stanley era un membro del London School Board (1876–1885) e (1888–1896). Scrisse un libro Our National Education (1899)[1].
Matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Sposò, il 6 febbraio 1873, Mary Katherine Bell (?– 4 gennaio 1929), figlia di Lowthian Bell. Ebbero otto figli[2]:
- Henrietta Margaret Stanley (1874–21 agosto 1956), sposò William Edmund Goodenough, ebbero due figlie;
- Arthur Stanley, V barone di Alderley (14 settembre 1875–22 agosto 1931);
- Edward John Stanley (14 maggio 1878–14 novembre 1908);
- Oliver Hugh Stanley (23 ottobre 1879–13 febbraio 1952), sposò Lady Alice Thynne, ebbero cinque figli;
- Sylvia Laura Stanley (1882–1980), sposò Anthony Morton Henley[3][4], ebbero quattro figli;
- Katharine Florence Clementine Stanley (nata e morta il 10 aprile 1884);
- Blanche Florence Daphne Stanley (1885–17 luglio 1968), sposò Eric Pearce-Sorocold[5], ebbero quattro figli;
- Beatrice Venetia Stanley (1887–3 agosto 1948), sposò Edwin Samuel Montagu, ebbero una figlia.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
John Thomas Stanley, VI baronetto | Edward Stanley, V baronetto | ||||||||||||
Mary Ward | |||||||||||||
John Stanley, I barone di Alderley | |||||||||||||
Margaret Owen | Hugh Owen | ||||||||||||
Margaret Bold | |||||||||||||
Edward Stanley, II barone di Alderley | |||||||||||||
John Baker Holroyd, I conte di Sheffield | Isaac Holroyd | ||||||||||||
Dorothy Baker | |||||||||||||
Maria Holroyd | |||||||||||||
Abigail Way | Lewis Way | ||||||||||||
Abigail Lockey | |||||||||||||
Edward Stanley, IV barone di Alderley | |||||||||||||
Charles Dillon, XII visconte Dillon | Henry Dillon, XI visconte Dillon | ||||||||||||
Charlotte Lee | |||||||||||||
Henry Dillon, XIII visconte Dillon | |||||||||||||
Henrietta Maria Phipps | Constantine Phipps, I barone Mulgrave | ||||||||||||
Lepell Hervey | |||||||||||||
Henrietta Maria Dillon-Lee | |||||||||||||
Dominick Geoffrey Browne | Dominick Browne | ||||||||||||
Harriet Lynch | |||||||||||||
Henrietta Browne | |||||||||||||
Margaret Browne | George Browne | ||||||||||||
Dorcas Moore | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ The Hon. E. Lyulph Stanley, Our National Education, London, James Nisbet & Co., Ltd, 1899.
- ^ Charles Mosly (a cura di), Burke's Peerage, Baronetage and Knightage: in three volumes, vol. 3, 107ª ed., Burke's Peerage, 19 dicembre 2003, p. 3721, ISBN 978-0-9711966-2-9.
- ^ Papers of Sylvia Henley, in University of Oxford. URL consultato il 28 dicembre 2015.
- ^ Ralph R. Cavalieri, Rosalind Pitt-Rivers, Ph.D., F.R.S.: A Personal Tribute, in Thyroid, vol. 3, n. 2, 1993, pp. 77–79, DOI:10.1089/thy.1993.3.77.
- ^ Mary Soames, Winston and Clementine: The Personal Letters of the Churchills, Houghton Mifflin Harcourt, febbraio 2001, p. 144 note 1, ISBN 0-618-08251-4.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Controllo di autorità | VIAF (EN) 33770918 · ISNI (EN) 0000 0000 3809 3207 · LCCN (EN) n98035108 |
---|