Vai al contenuto

Doug Moe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Doug Moe
Moe in azione con la maglia del Petrarca Padova
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza196 cm
Peso98 kg
Pallacanestro
RuoloAla piccola
Allenatore
Termine carriera1972 - giocatore
2008 - allenatore
Carriera
Giovanili
Erasmus Hall H.S.
1957-1961N. Carol. Tar Heels
Squadre di club
1965-1967Petrarca43 (1.218)
1967-1968N.O. Buccaneers78 (1.884)
1968-1969Oakland Oaks75 (1.423)
1969-1970Carolina Cougars80 (1.382)
1970-1972Virginia Squires145 (1.472)
Carriera da allenatore
1963-1965Elon Phoenix(vice)
1972-1974Carolina Cougars(vice)
1974-1976Denver Nuggets(vice)
1976-1980San Antonio Spurs177-135
1980Denver Nuggets(vice)
1980-1990Denver Nuggets432-357
1992-1993Philadelphia 76ers19-37
2005-2008Denver Nuggets(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Douglas Edwin Moe, detto Doug (Brooklyn, 21 settembre 1938), è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense.

Ebbe una buona carriera come giocatore e un grande successo come capo-allenatore nella NBA, dove guidò tre diverse franchigie per un totale di 15 stagioni.

Si distinse da giovane nel campionato universitario statunitense, e dopo due stagioni nella Serie A italiana tornò negli Stati Uniti, dove fece un'ottima carriera nel campionato ABA non giocando mai in NBA. Iniziata la carriera di allenatore nel 1972 in qualità di assistant-coach dell'amico Larry Brown, nel 1976 diventò il capo allenatore dei San Antonio Spurs. Il suo nome è comunque legato alla panchina dei Denver Nuggets, con i quali rimase 10 stagioni.

Campionati studenteschi

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo un solo anno giocato alla Erasmus Hall High School di Brooklyn,[1] nel quartiere dove era nato e cresciuto, grazie alle buone prestazioni di fine stagione fu scelto dalla prestigiosa University of North Carolina, con la quale tra il 1958 e il 1961 partecipò al campionato della NCAA. Divenne uno dei punti di forza della squadra e fu inserito due volte nella NCAA All-America. Nel 1961, al secondo giro del Draft NBA, fu la 22ª scelta dei Chicago Packers, ma il suo coinvolgimento in uno scandalo gli precluse l'accesso alla massima lega americana.

Scandalo delle partite truccate

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1960, gli era stato offerto di truccare le partite di North Carolina e Moe sostenne di aver rifiutato tale offerta, accettando però 75 dollari per le spese sostenute per andare all'appuntamento. Nell'estate del 1961 lo scandalo venne a galla e Moe fu prosciolto, ma il fatto di aver accettato del denaro e di non aver rivelato l'accaduto alle autorità gli pregiudicò la carriera. Fu espulso da North Carolina e messo al bando dall'NBA; i Chicago Packers dichiararono nullo il contratto che aveva già firmato e finì gli studi al piccolo Elon College, dove fece la sua prima esperienza come allenatore in seconda della squadra locale.[1][2] Finiti gli studi e deluso per non poter entrare nel basket professionistico, lavorò per un periodo nelle assicurazioni ed espletò il servizio militare.[3]

Campionato italiano

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1965 furono aperte in Italia le frontiere della pallacanestro, consentendo alle squadre della massima serie di tesserare uno straniero. Fu così che Moe arrivò in Italia, dove giocò per due stagioni con il Petrarca Padova. Per la prima volta la polisportiva padovana investì nella squadra di basket, e insieme a Moe arrivò l'allenatore jugoslavo Aza Nikolić.[4] Nel campionato 1965-1966, Moe divenne l'idolo dei tifosi trascinando la squadra al terzo posto, il miglior piazzamento di sempre del Petrarca. È stato in quella stagione il miglior marcatore della massima serie segnando 674 punti.[5]

Campionato ABA

[modifica | modifica wikitesto]
Moe al tiro con la maglia dei Carolina Cougars

A 29 anni Moe tornò in patria nella stagione 1967-1968 per vestire la maglia dei New Orleans Buccaneers, formazione del campionato ABA; fu il capocannoniere della lega con 1884 punti, e con il suo apporto i Buccaneers vinsero la Western Division, perdendo poi in finale contro i Pittsburgh Pipers; l'anno successivo riuscì a vincere il campionato con la maglia degli Oakland Oaks, giocò quindi per i Carolina Cougars e i Virginia Squires fino al 1972[6].

Prese parte per tre volte consecutive all'ABA All-Star Game nel 1968, 1969 e 1970.

Nel 1997 è stato inserito tra i 30 migliori giocatori della storia ABA nell'ABA All-Time Team.

Chiusa nel 1972 la carriera agonistica, costellata da diversi infortuni alle ginocchia,[3] intraprese quella di allenatore come assistente prima all'Elon College e poi ai Carolina Cougars della ABA. Il capo allenatore dei Cougars era Larry Brown, con il quale era grande amico ed aveva giocato insieme a North Carolina e nei Virginia Squires.[3] Nel 1974 seguì Larry Brown ai Denver Nuggets, squadra che giocava nella ABA e che avrebbe in seguito segnato la sua carriera di coach. Il secondo anno la squadra arrivò alla finale del campionato, dove fu sconfitta dai New York Nets del grande Julius Erving.

Alla fine della stagione 1975-1976, la ABA fu assorbita dalla NBA e per la stagione 1976-1977 Moe divenne capo-allenatore dei San Antonio Spurs, provenienti dall'ABA e nelle cui file militava George Gervin. Accettò a fatica l'offerta grazie alle pressioni di Brown, dichiarando che sarebbe rimasto volentieri a Denver come suo secondo. Alla sua prima stagione, gli Spurs raggiunsero i play-off, dove furono eliminati al primo turno dai Boston Celtics, i campioni uscenti. Sotto la sua guida, nel 1978 raggiunsero la semifinale di Conference e l'anno dopo la finale. Di natura pigro, non fu benvoluto dal padrone della squadra, un agente di borsa che preferiva quelli che lavoravano duramente, e nel 1980 fu licenziato dopo un discreto inizio di campionato.[3]

Da sinistra: il commissioner dell'NBA, Stern, il coach dei Denver Nuggets, Moe, il dirigente della FIBA, Stanković, e l'ala dei Nuggets, English, posano con il trofeo dei McDonald's Open 1989 a Roma.

Per la stagione 1980-1981 tornò ai Denver Nuggets, questa volta come capo-allenatore, dove rimase fino al 1990. I maggiori traguardi raggiunti a Denver in 10 stagioni furono la finale di Conference del 1985 e tre semifinali. Ad eccezione del primo anno, dove subentrò nel corso del campionato, per ben nove volte di fila la squadra raggiunse i play-off. Nel 1988 ricevette il Premio di allenatore dell'anno della NBA. La caratteristica dei Denver di Moe era il gioco d'attacco, dove veniva praticata in prevalenza la tecnica del corri e tira; in sei delle dieci stagioni sotto la guida di Moe, furono la squadra che segnò di più nell'intera NBA. Nella stagione del suo debutto in panchina, i Denver ebbero l'altissima media realizzativa di 126,5 punti a partita.[7]

Nel 1992 iniziò la stagione sulla panchina dei Philadelphia 76ers, ma fu licenziato prima della fine del torneo. Chiuse la carriera come assistant coach sulla panchina dei Denver Nuggets dal 2005 al 2008.

Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2009[5][8]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1965-1966 Italia (bandiera) Petrarca Padova Serie A 22 673
1966-1967 Italia (bandiera) Petrarca Padova Serie A 21 545
1967-68 Stati Uniti (bandiera) New Orleans Buccaneers ABA 78 3113 665/1610 3/22 551/693 795 202 1884
1968-1969 Stati Uniti (bandiera) Oakland Oaks (1967-1969) ABA 75 2528 529/1227 5/14 360/444 614 151 1423
1969-1970 Stati Uniti (bandiera) Carolina Cougars ABA 80 2671 535/1254 8/34 304/399 437 425 1382
1970-1971 Stati Uniti (bandiera) Virginia Squires ABA 78 2297 397/871 2/10 221/259 473 270 1017
1971-1972 Stati Uniti (bandiera) Virginia Squires ABA 67 1472 175/415 1/9 104/129 241 149 455
Totale carriera

Regular Season

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
Denota una stagione in cui ha vinto il titolo ABA
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1967-1968 N.O. Buccaneers 78 39,9 41,3 13,6 79,5 10,2 2,6 24,2
1968-1969 Oakland Oaks 75 33,7 43,1 35,7 81,1 8,2 2,0 19,0
1969-1970 Carolina Cougars 80 33,4 42,7 23,5 76,2 5,5 5,3 17,3
1970-1971 Virginia Squires 78 29,4 45,6 20,0 85,3 6,1 3,5 13,0
1971-1972 Virginia Squires 67 22,0 42,2 11,1 80,6 3,6 2,2 6,8
Carriera ABA 378 32,0 42,8 21,3 80,0 6,8 3,2 16,3

Massimi in carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1968 N.O. Buccaneers 17 42,1 41,6 36,4 71,8 9,9 2,4 23,5
1969 Oakland Oaks 16 37,1 40,5 0,0 78,4 7,8 1,9 19,8
1970 Carolina Cougars 4 42,0 32,9 0,0 75,0 6,5 6,3 15,5
1971 Virginia Squires 12 35,1 50,8 33,3 75,6 4,8 3,1 17,7
1972 Virginia Squires 11 22,3 43,5 0,0 88,0 3,9 2,5 8,7
Carriera ABA 60 35,7 42,5 21,7 75,7 7,0 2,7 18,1

Massimi in carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Play-off

  V   Partite vinte   P   Partite perse   % V   Percentuale di vittorie   G   Partite giocate   Grassetto   Miglior risultato
Stagione Squadra Regular Season Post Season
V P % V G Posizione finale
1976-77 San Antonio Spurs 44 38 53,7 64 3º in Central Division Sconfitto al primo round dai Celtics (0-2)
1977-78 San Antonio Spurs 52 30 63,4 82 1º in Central Division Sconfitto alle Semifinali di Conference dai Bullets (2-4)
1978-79 San Antonio Spurs 48 34 58,5 82 1º in Central Division Sconfitto alle Finali di Conference dai Bullets (3-4)
1979-80 San Antonio Spurs 33 33 50,0 66 - -
1980-81 Denver Nuggets 26 25 51,0 51 4º in Midwest Division Manca i play-off
1981-82 Denver Nuggets 46 36 56,1 82 2º in Midwest Division Sconfitto al primo round dai Suns (1-2)
1982-83 Denver Nuggets 45 37 54,9 82 2º in Midwest Division Sconfitto alle Semifinali di Conference dagli Spurs (1-4)
1983-84 Denver Nuggets 38 44 46,3 82 3º in Midwest Division Sconfitto al primo round dai Jazz (2-3)
1984-85 Denver Nuggets 52 30 63,4 82 1º in Midwest Division Sconfitto alle Finali di Conference dagli Lakers (1-4)
1985-86 Denver Nuggets 47 35 57,3 82 2º in Midwest Division Sconfitto alle Semifinali di Conference dagli Rockets (2-4)
1986-87 Denver Nuggets 37 45 45,1 82 4º in Midwest Division Sconfitto al primo round dai Lakers (0-3)
1987-88 Denver Nuggets 54 28 65,9 82 1º in Midwest Division Sconfitto alle Semifinali di Conference dagli Mavericks (2-4)
1988-89 Denver Nuggets 44 38 53,7 82 3º in Midwest Division Sconfitto al primo round dagli Suns (0-3)
1989-90 Denver Nuggets 43 39 52,4 82 4º in Midwest Division Sconfitto al primo round dagli Spurs (0-3)
1992-93 Philadelphia 76ers 19 37 33,9 56 - -
Carriera 628 529 54,3 1157
Oakland Oaks: 1969
First Team: 1968
Second Team: 1969
1968, 1969, 1970
  1. ^ a b (EN) This Joker Is Wild - 4 Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive., sportsillustrated.cnn.com
  2. ^ (EN) Frey, Terry: Playing Piano in a Brothel: A Sports Journalist's Odyssey p.70, Taylor Trade Publications, 2010. ISBN 1589794605
  3. ^ a b c d (EN) This Joker Is Wild - 5 Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive., sportsillustrated.cnn.com
  4. ^ (EN) Pallacanestro Is The Rage Archiviato il 30 marzo 2013 in Internet Archive., sportsillustrated.cnn.com
  5. ^ a b Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 24.
  6. ^ Statistiche di Doug Moe, su basketball-reference.com.
  7. ^ (EN) This Joker Is Wild - 2 Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive., sportsillustrated.cnn.com
  8. ^ (EN) Doug Moe, su Basketball-reference.com (NBA), Sports Reference LLC.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]