Vai al contenuto

Diva Futura (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Diva Futura
Debora (Barbara Ronchi) in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2024
Durata120 min
Generedrammatico
RegiaGiulia Louise Steigerwalt
SoggettoNon dite alla mamma che faccio la segretaria di Debora Attanasio
SceneggiaturaGiulia Louise Steigerwalt
ProduttoreMatteo Rovere
Casa di produzioneGroenlandia, Piper Film, Rai Cinema
Distribuzione in italianoPiper Film
FotografiaVladan Radovic
MontaggioGianni Vezzosi
MusicheMichele Braga
ScenografiaCristina Del Zotto
CostumiAndrea Cavalletto
Interpreti e personaggi

Diva Futura è un film del 2024 scritto e diretto da Giulia Louise Steigerwalt, ispirato alle vicende legate all'omonima agenzia italiana di casting e produzione specializzata in pornografia e tratto dal romanzo Non dite alla mamma che faccio la segretaria di Debora Attanasio.[1]

Nell'Italia della fine degli anni '80 e inizi degli anni '90, la giovane Debora Attanasio è alla disperata ricerca di lavoro per pagare il mutuo della propria abitazione a Roma. La ragazza viene finalmente assunta come segretaria dall'agenzia di casting e produzione Diva Futura, specializzata nella produzione di film erotici e pornografici. Qui incontra i produttori Riccardo Schicchi e Massimiliano Caroletti, oltre che diverse pornostar, tra cui Ilona Staller (Cicciolina), Moana Pozzi e Éva Henger. La giovane segretaria si ritrova immersa in un mondo di gelosie, inganni, vendette e contraddizioni tra i vari fondatori e attori dell'azienda, constatando il lento declino della stessa.

Il film si conclude con la morte di Riccardo Schicchi.

Il film, diretto da Giulia Louise Steigerwalt, è ispirato al libro Non dite alla mamma che faccio la segretaria di Debora Attanasio, la quale ha curato la sceneggiatura assieme alla regista.[2][3] Il progetto è stato prodotto da Groenlandia, Piper Film e Rai Cinema.[4]

Il primo trailer è stato diffuso il 4 settembre 2024.[5] Il film esce nelle sale a partire dal 6 febbraio 2025.[6]

A partire da metà 2023 sono partire le selezioni per scegliere gli attori[7]. Nel gennaio 2024 il primo nome ad essere annunciato è stato quello di Pietro Castellitto nei panni di Riccardo Schicchi, nei giorni giorni successivi sono state annunciate Tesa Litvan nel ruolo di Éva Henger, Barbara Ronchi nel ruolo di Debora Attanasio, Denise Capezza nel ruolo di Moana Pozzi, Lidija Kordic nel ruolo di Ilona "Cicciolina" Staller e Davide Iachini nel ruolo di Massimiliano Caroletti.[8] Ad interpretare Mercedesz è la sorella Jennifer Caroletti, nata dall'amore tra Éva Henger e Massimiliano Caroletti.[9]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima alla 81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 4 settembre 2024.[10][11][12] Il 7 novembre viene presentato allo Zagreb Film Festival.[13] È stato distribuito nelle sale dal 6 febbraio 2025.

Parte della critica si è soffermata sul tono eccessivamente celebrativo del progetto, sulla generale confusione nello sviluppo del racconto[14] e sulla piattezza del prodotto[15], definendolo «poco convincente»[16], «interessante ma eccessivamente lungo»[17], e «più piatto e meno brillante» rispetto a un altro film sull'industria del porno, Boogie Nights[18]. Allo stesso tempo viene definito da altri critici «colorato biopic deliziosamente pop che però non rinuncia a denunciare l’ipocrisia imperante in Italia quando si parla di sesso e desiderio»[19]; «scritto dalla stessa regista, sa toccare, sa commuovere, ma molto spesso diverte»[20]. «Il grande pregio di Diva Futura sta nell’aver restituito dignità e tridimensionalità a queste icone del porno italiano, ridotte a macchiette per tutta la loro vita e, nel caso di Moana, anche dopo la sua morte. Il perno della storia però resta Schicchi, interpretato in maniera magistrale da Pietro Castellitto»[21]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Arianna Finos, ‘Diva futura’, Moana Pozzi e le altre: alla Mostra di Venezia il ritorno del sesso. Barbera: “Superati gli anni del perbenismo, gli autori non si censurano più”, su la Repubblica, 6 agosto 2024. URL consultato il 6 agosto 2024.
  2. ^ Emanuele Bigi, Cos'è Diva Futura, il film che porta la rivoluzione del porno all'italiana a Venezia 81, su GQ Italia, 19 agosto 2024. URL consultato il 27 agosto 2024.
  3. ^ Cristiana Paternò, Steigerwalt: “Con Pietro Castellitto nella rivoluzione del porno anni ’80”, in Cinecittà News, 4 settembre 2024.
  4. ^ Pin Hacked, Kevin Spacey e Diva Futura per il produttore Caroletti, su Sky TG24, 27 febbraio 2024. URL consultato il 6 agosto 2024.
  5. ^ Diva Futura, Il Teaser Trailer Ufficiale del Film - HD - Film (2024), su ComingSoon.it. URL consultato il 4 settembre 2024.
  6. ^ Dal 6 febbraio al cinema "Diva Futura" di Giulia Louise Steigerwalt - Note di regia, su cinemotore.com.
  7. ^ In preparazione “Diva Futura” diretto da Giulia Steigerwalt, su cinemotore.com.
  8. ^ Tesa Litvan E’ lei ad interpretare il ruolo di Eva Henger nel film “Diva Futura” che sta girando la talentuosissima regista Giulia Steigerwalt, su cinemotore.com.
  9. ^ Eva Henger: l'intervista integrale, su mediasetinfinity.mediaset.it.
  10. ^ Claudia Giampaolo, Diva Futura, il film di Giulia Louise Steigerwalt su Riccardo Schicchi in concorso a Venezia 81, su Ciak, 23 luglio 2024. URL consultato il 6 agosto 2024.
  11. ^ Manuela Santacatterina, Diva futura. O di quando l'Italia scoprì il porno grazie a Riccardo Schicchi, su Movieplayer.it, 30 luglio 2024. URL consultato il 27 agosto 2024.
  12. ^ Francesco Parrino, Diva Futura: La recensione del film di Giulia Louise Steigerwalt, su The HotCorn, 5 settembre 2024. URL consultato il 5 settembre 2024.
  13. ^ Zagreb Film Festival - Diva Futura, su zff.hr.
  14. ^ Federico Rizzo, Venezia81 - Diva Futura, di Giulia Louise Steigerwalt, su SentieriSelvaggi, 4 settembre 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  15. ^ Valerio Sammarco, Diva futura, su Cinematografo. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  16. ^ (EN) Jessica Kiang, 'Diva Futura' Review: An Unconvincingly Bouncy Biopic of an Idealistic Italian Pornographer, su Variety, 7 settembre 2024. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  17. ^ (EN) Lee Marshall, 'Diva Futura': Venice Review, su Screen Daily. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  18. ^ (EN) Leslie Felperin, 'Diva Futura' Review: A Messy but Well-Acted Celebration of the Golden Age of an Italian Porn Empire, su The Hollywood Reporter, 4 settembre 2024. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  19. ^ Paolo Nizza, Diva Futura, tra porno e libertà il film su Schicchi in gara a Venezia 2024. La recensione, su Sky Tg24, 5 settembre 2024. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  20. ^ Giacomo Tosi, Venezia 81 - Diva Futura: recensione del film di Giulia Louise Steigerwalt, su Cinematographe, 6 settembre 2024. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  21. ^ Maria Cafagna, Diva Futura: il film sull'utopia porno di Schicchi (con un sorprendente Pietro Castellitto), su Today. URL consultato il 16 gennaio 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema