Discussione:Tocilizumab
Aggiungi argomentoCollegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Tocilizumab. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090228170605/http://www.roche.com/media/media_releases/med-cor-2009-01-21.htm per http://www.roche.com/media/media_releases/med-cor-2009-01-21.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:33, 30 gen 2018 (CET)
COVID-19
[modifica wikitesto]Ho aggiornato la voce con alcune notizie importanti riguardo al COVID-19: le linee guida delle autorità sanitarie cinesi, la cessione gratuita della Roche (salvo esaurimento scorte), la prescrivibilità off-label sotto la responsabilità della direzione sanitaria ospedaliera, l'avvio di una sperimentazione clinica confinata a 5 ospedlai del nord anichè estesa a tuttta Italia come raccomandato da vari oncologi, la mancata autorizzazione (al 16 marzo 2020) all'uso sui "casi compassionevoli", esseri umani sui quali il farmaco potrebbe rivelarsi un salvavita e per i quali resta probabilmente somministrabile come off-label a scelta dei sanitari del luogo.
Non vi sono molti dati circa la disponiblità di scorte, i giorni di copertura nello scenaio peggiore, il tasso di produzione del farmaco. Tutti fatti che rischiano di imporre una scelta di priorità in merito a queli persone salvare.
Il produttore afferma che sono fatte salve le scorte necessarie a consentire che i pazienti che lo ricevono per la cura delle patologie per cui è autorizzato lo possano continuare ad avere, In altre parole, la priorità non è sanitaria (l'impiego come salvavita che è solo o primariamente per il COVID-19), bensì di tipo economico, a favore di altre malattie non letali o per le quali esistono farmaci alternativi, come nel caso dell'artrite reumatoide per la quale il trattamento costa fra i 20 e i 30.000 dollari/ano (fonte: Reuters). Saluti,--Micheledisaveriosp (msg) 14:39, 16 mar 2020 (CET)