Discussione:Paolo di Tarso
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2020). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel maggio 2020 |
Paolo nel Talmud
[modifica wikitesto]Manca un paragrafo su Paolo infiltrato tra i cristiani e la presunta conversione secondo le tradizioni giudaiche.--— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.246.129.224 (discussioni · contributi) 16:05, 10 giu 2016 (CEST).
Paolo e Saulo
[modifica wikitesto]Che non si usi mai nella Bibbia il nome Saulo è falso, un semplice errore.... sia negli Atti che nelle Lettere compare.--— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.246.129.224 (discussioni · contributi) 16:04, 10 giu 2016 (CEST).
- Paolo e Saulo sono la stessa persona .Saulo si converti al Cristianesimo perchè mentre andava a Damasco uma luce lo accecò ,e una voce gli disse che qualchge giorno dopo avrebbe riacquistato la vista. Ciò accadde allora Saulo ,cioè Paolo,si converti al Cristianesimo--— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.21.203.129 (discussioni · contributi) 16:40, 9 nov 2019 (CET).
Revisione totale
[modifica wikitesto]Pensavo (pian piano) di rivedere tutta la voce. In molti passi fondamentali mancano le citazioni necessarie del caso e mi sembra complessivamente abbastanza incasinata. La voce inglese mi pare fatta meglio dell'attuale, guarderò molto a quella. Anche perché Paolo è il "cocco" dei protestanti, non conosco bene il loro punto di vista cronologico-biografico e lo tirerò fuori da lì. --RR 00:05, 6 lug 2008 (CEST)
- Ottima idea. Fai una revisione attenta, che è il mio santo :) Paolotacchi (msg) 12:59, 6 lug 2008 (CEST)
Cronologia
[modifica wikitesto]Ho riportato sinotticamente le 3 possibili cronologie che ho sottomano, tutte cattoliche. Sarebbe bene aggiungere qualche autorevole ipoetsi di qualche protestante, chi può faccia pure --RR 10:28, 10 lug 2008 (CEST)
- nella wiki crucca c'è un'ipotesi ma non dice da dove la tira fuori, nelle altre wiki manca una proposta unitaria e fonti --RR 10:31, 10 lug 2008 (CEST)
Paragrafo "fatto sparire"
[modifica wikitesto]Vorrei sapere come mai l'utente RR, che si sta occupando della voce, tra i suoi ultimi interventi ha fatto sparire il seguente paragrafo.
- Dagli scritti che gli sono attribuiti emerge l'immagine di un «uomo tutto d'un pezzo», incapace di compromessi, ardente ed impetuoso, portato ad arrivare in fondo alle cose di sua competenza senza risparmio e senza riserva di sé. Tale temperamento lo rese dapprima terribile persecutore dei Cristiani e poi, una volta convertito, instancabile diffusore del Cristianesimo in tutto il bacino del mar Mediterraneo, tra difficoltà, pericoli e fatiche di ogni genere (2Cor. 11,23-28[1]), e con uno zelo incontenibile (1Cor. 9,19-23[2]).
Ovviamente mi prendo la briga di ripristinarlo. --87.8.83.188 (msg) 12:01, 13 lug 2008 (CEST)
- L'espressione "uomo tutto d'un pezzo" non mi sembra il massimo dell'enciclopedicità. "cose di sua competenza": ?. Su "terribile persecutore" gli esegeti fanno parecchi distinguo. "in tutto il bacino del mar Mediterraneo": esageriamo, chi offre di +? "zelo incontenibile": alè, bòta sò (romagnolismo= butta sù, esagera).
- Soprattutto, circa il POV: "Incipit completamente privo di fonti". Certo, non servono, è un cappello introduttivo, sarebbe male se mancassero dopo.
- "mancato uso del condizionale circa questioni di fede (ossia fatti irrazionali-soprannaturali), per esempio la frase "un giorno, mentre si recava da Gerusalemme a Damasco per perseguitare i cristiani della città, venne chiamato da Gesù risorto e iniziò a predicare il Cristianesimo": guarda che il paragrafo inizia con un bel "Secondo i testi biblici".
- Oggi pome parto per una settimana, spero in altri pareri poi vediamo --RR 12:43, 13 lug 2008 (CEST)
- Se non va bene il linguaggio (e in questo sono d'accordo), imposti il testo in modo diverso (esprimendo gli stessi concetti), non lo fai sparire. --87.8.83.188 (msg) 12:51, 13 lug 2008 (CEST)
- Mi pare proprio che i concetti ci siano tutti: hai letto il paragrafo "Dal punto di vista psicologico, i tratti comportamentali..."? --RR 12:58, 13 lug 2008 (CEST)
- Non mi pare: "incapace di compromessi", "zelo incontenibile", fanno trasparire un particolare fanatismo. Comunque, quel paragrafo non è l'unico a utilizzare un linguaggio poco enciclopedico; anche tutto il resto del testo è eccessivamente "sentimentale". Una voce enciclopedica deve essere fredda e analitica. --87.8.83.188 (msg) 13:07, 13 lug 2008 (CEST)
- Mi pare proprio che i concetti ci siano tutti: hai letto il paragrafo "Dal punto di vista psicologico, i tratti comportamentali..."? --RR 12:58, 13 lug 2008 (CEST)
- Che fosse "incapace di compromessi" non sono d'accordo, vedi At15, così com'è è un giudizio POV privo di fonte. Lo stesso per "zelo incontenibile". Io finora sono arrivato a quel punto, se "tutto il resto del testo è eccessivamente sentimentale" non so, ma ho intenzione di rivedere tutto. --RR 13:12, 13 lug 2008 (CEST)
- A me sembra un testo leggittimo e neutrale. Ci sono un sacco di wikipediani che lavorano a questa voce e un problema del genere non è stato mai ravvisato. Goro87 (msg) 17:35, 13 lug 2008 (CEST)
- "A me sembra un testo leggittimo e neutrale": ti riferisci alla voce, dicendo che è non appropriato l'avviso "Questa voce di religione è ritenuta non neutrale"?--RR 14:11, 19 lug 2008 (CEST)
- Si mi riferisco ovviamente alla voce. Anche nei paragrafi incriminati non vedo niente di non neutrale. Ricordiamoci che è tra i primi santi e parte della sua vita è scritta sugli atti degli apostoli. Perchè poi mettere il condizionale, basta menzionare gli atti e le lettere di san paolo. Goro87 (msg) 14:23, 19 lug 2008 (CEST)
- Concordo con te, ho esplicitato "secondo la Bibbia" e tolto l'avviso, nel caso l'anonimo si faccia risentire sentiamo altri pareri --RR 14:24, 19 lug 2008 (CEST)
- Ri-tolgo il paragrafetto, ribadisco che mi pare proprio che tutti i concetti siano presenti in "Dal punto di vista psicologico". Se vuoi mettere che Paolo era un fanatico si può anche aggiungere. Essendo una connotazione negativa e personalmente non essendo d'accordo ti chiederei una fonte. --RR 15:02, 19 lug 2008 (CEST)
A mio avviso ha poco senso discettare di informazione asettica su quanto scritto di Paolo di Tarso. Non ci sarebbe infatti neppure un Paolo di Tarso se non ci fosse stato Gesù di Nazaret ed il cristianesimo. Inoltre sarebbe contrario ad un atteggiamento scientifico corretto ammettere od escludere pregiudizialmente in qualsiasi analisi storica fatti narrati personalmente dal personaggio storico studiato. Essi fatti sono anzi da prendere a base per una corretto approccio - non fosse altro perchè hanno dichiaratamente costituito la spinta motivazionale fondante tutta la vita e l'attività del personaggi stesso diego lazzari
Tag POV - la voce è ancora non neutrale, non prendiamoci in giro
[modifica wikitesto]Ho ripristinato il tag POV perché eliminato senza risolvere le problematiche che evidenziava; la voce è ancora non neutrale, e credo lo sia più di quanto possa apparire ad un non-esperto circa l'argomento. Fonti selezionate per generare un'immagine ad hoc del personaggio. Prenderò in esame la possibilità di segnalare la questione al bar. --87.9.83.63 (msg) 09:37, 20 lug 2008 (CEST)
- Ok, segnala pure a chi vuoi, sentiamo altri pareri che non fa male. Oggi riparto e ri-sto via sta settimana, ci ved sabato. --RR 09:49, 20 lug 2008 (CEST)
- Neutrale senza dubbio. Segnalo la questione al progetto cattolicesimo e al progetto santi, visto che si trovano in questi due progetti gli esperti nel settore.Goro87 (msg) 10:14, 20 lug 2008 (CEST)
- Perchè POV? La frase "un giorno, mentre si recava da Gerusalemme a Damasco per perseguitare i cristiani della città, venne chiamato da Gesù risorto e iniziò a predicare il Cristianesimo" è correttamente preceduta da un "secondo il racconto biblico". "Incipit completamente privo di fonti": non è un rilievo significativo, poichè la voce abbonda di fonti, le quali non necessariamente devono essere richiamate nell'incipit, anzi! Quanto al "mancato uso del condizionale circa questioni di fede (ossia fatti irrazionali-soprannaturali)", non è tanto rilevante il condizionale o l'indicativo, quanto la chiara ed esplicita contestualizzazione delle informazioni: il testo della voce è assai preciso nell'indicare quando si esce dalla "storia" per entrare nella "religione". Il tono generale, infine, non mi pare quello di una "voce agiografico-apologetica": si parla, certo, di un santo (ritenuto tale dalla religione cattolica), e certamente di un personaggio molto importante sotto il profilo dell'influenza culturale (oltre che religiosa) per i secoli successivi (detto da laico). Nel bene o nel male il rilievo del persmaggio è fuori dubbio: ma non vedo quali "passaggi" testuali siano poco enciclopedicamente espressi. Sarebbe meglio indicare, nello specifico e nel concreto, tali eventuali punti emendabili invece di apporre un generico TAG di POV. Per me andrebbe senz'altro tolto. --Microsoikos (msg) 10:27, 20 lug 2008 (CEST)
A parte quello che penso sull'accettabilità di una segnalazione proveniente da un IP, la voce a me sembra perfettamente accettabile. La frase "secondo la narrazione biblica" è metodologicamente doverosa e perfettamente scientifica. Con essa non s'intende con ogni evidenza affermare una verità assoluta (poi nel campo della storia, compresa quella delle religioni, qualcuno mi spiegherà se esiste una verità assoluta) ma ci si propone di esporre quella che è la tradizione consolidatasi in un gruppo umano nel quale s'inserisce la storia e il pensiero di San Paolo. Nel caso il Cristianesimo (ma il principio vale per ogni ideologia, religiosa o meno). Nella storia delle religioni non si deve necessariamente partecipare al credo di chi si parla ma, nell'esporlo, sarebbe ridicolo infiorettare ogni volta il discorso con condizionali e continue avvertenze circa l'opinabilità dei pretesi fatti. Basta ricordare in proposito il caso di Ambrogio Donini? Altra cosa sarebbe esporre una tradizione dicendo che essa è una verità incontrovertibile e apodittica. Ma non mi pare proprio che sia questo il caso. L'avvertenza in epigrafe sarebbe quindi da eliminare, anche <humour>per carità cristiana</humour>. --Cloj 14:25, 20 lug 2008 (CEST)
- @Goro8722: la trovi neutrale come trovavi neutrale Maria I di Scozia. Non mi interessa sentire le opinioni di chi difende la voce perché crede che farlo difenda le sue personali convinzioni non-razionali.
- @Cloj: a volte le tue uscite sono davvero di pregio, più spesso trovo che l'intento sia quello di sviolinare.
- @Microsoikos: Non trovo che il testo discerna bene la storia reale dalla fede come tu sostieni renda. Da ateo (in quanto non credo né in Dio né in fulminazioni sulla via di Damasco) il lessico usato dalla voce (che non so se antecedente o introdotto dagli edit di RR, importa poco) mi fa un poco storcere il naso, per questo nel tag avevo definito la voce "agiografica" e "apologetica". --87.13.5.237 (msg) 15:10, 20 lug 2008 (CEST)
- Caro 87.13.5.237, quella che tu chiami "sviolinata" (a chi? E perché) è semplicemente una banalissima esposizione metodologica che qualsiasi studente universitario conosce, in quanto regola (e lo dico con orgoglio) i nostri studi storici e storico-religiosi in Occidente. Personalmente non milito in alcun partito, parrocchia/sinagoga/moschea, squadra o brain trust e mi piacerebbe perciò che mi rispondessi nel merito. In cosa trovi che io abbia sbagliato? Perché - ognuno può capirlo - la sviolinatura tende a guadagnarsi la benevolenza di qualcuno ma, in questo caso, è addirittura palmare che io mi guadagnerei semmai per converso almeno un pari numero di oppositori, più o meno malevolenti (come te, immagino). Non un buon affare, direi. --Cloj 15:33, 20 lug 2008 (CEST)
- Ok caro razionalista. Mettiamo che la Bibbia è un libro e non la parola di Dio, come per voi atei, e scriviamo una voce su un personaggio biblico, cosa si scrive?! E' un personaggio della bibbia, secondo la bibbia, per quanto riguarda la bibbia ect. In questa voce non si fa che menzionare la Bibbia. Per Maria Di Stuart era lo stesso discorso, anzi addirittura la tua cecità ha fatto mettere la targa pov per una voce che è stata scelta per la vetrina, riveduta e votata anche da utenti che si ritengono atei. Cerca di scaricare le tue frustazioni anti-religiose altrove. Poi un'IP ha tutto questo potere mettere la targa pov? a me sembra un vandalismo perseverare così. Goro87 (msg) 15:47, 20 lug 2008 (CEST)
Approposito la voce neutrale deve essere in questo senso ne di parte cattolica ne di parte atea. Capiscimi bene.Goro87 (msg) 15:52, 20 lug 2008 (CEST)
- Per capire: ma come si fa a sostenere che la frase citata nell'avviso sia riportata in modo non neutrale, quando c'è chiaramente scritto "secondo la narrazione biblica"? Almeno si motivi la propria posizione di critica alla voce in modo migliore e con esempi più calzanti! Così posta, la questione sembra solo dettata da desiderio di sterile polemica. --Alec (msg) 16:06, 20 lug 2008 (CEST)
@Goro. Ah sarebbe la stessa cosa (Mary Stuart = Paolo di Tarso)? Mary Stuart è un personaggio più recente, dunque è palese che la storiografia sia più ampia e più neutrale. La voce è stata giudicata non neutrale e scritta in modo non enciclopedico da diversi utenti; gli unici che la difendevano erano gli stessi che l'avevano portata in vetrina (tutti cattolici tra cui te).
Paolo di Tarso è, come Mary Stuart, un personaggio che assumiamo sia realmente esistito. Wikipedia deve partire dal presupposto razionale che la Bibbia sia un testo prevalentemente mitologico, non la Parola di Dio (questo è ciò che solo la comunità religiosa che la usa come libro sacro crede sia). Si può scrivere qual'è il punto di vista dei cristiani circa il personaggio, ma in secondo piano rispetto all'analisi storico-scientifica. Della voce io critico in particolare il lessico (ho dubbi sui contenuti, ma servirebbe un esperto neutrale).
Circa i "poteri" degli IP, ti avviso che ne hanno tanti quanti sono quelli degli utenti iscritti. L'unico privilegio rilevante degli utenti iscritti è quello di firmare i propri contributi. Quindi basta con 'sta tiritera "sei un IP, non hai 'poteri'" volta unicamente ad affermare ancora una volta il POV di un gruppo di persone.
Circa la "parte atea", ti informo sul fatto che l'ateismo non è dogmatico, non può esistere quindi un "punto di vista ateo", esiste il "punto di vista razionale/scientifico/storico/naturale", chiamalo come preferisci. --87.13.5.237 (msg) 16:18, 20 lug 2008 (CEST)
L'ateismo parte dal dogma che Dio non esiste, cosa che nessuno ha dimostrato. Quindi siamo entrambi dogmatici. La voce sarà sempre non neutrale. Ma poi dove vedi questa voce non neutrale. Segna i punti che ritieni non neutrali no! Anzichè fare tutta questa sceneggiata.Goro87 (msg) 16:33, 20 lug 2008 (CEST)
Dunque partiamo dal presupposto che qui ben poco sembra essersi studiato su Paolo di Tarso, e che non interessa a nessun utente wikipediano il fatto che tu ritieni la Bibbia un testo «mitologico-irrazionale» solo per il tuo determinismo che ritieni essere «scientifico», probabilmente senza esserti mai occupato nè di scienza nè tantomeno di teologia. Detto ciò rimane il fatto che il testo della voce può essere stilisticamente riveduto, senza però togliere alcunchè all'esattezza delle fonti che riportano ciò che riportano, al di là dell'opinione dell'utente innominato. In realtà questa voce -a parer mio- dovrebbe essere semi-protetta, cioè impedita alla modificazione di utenti non registrati, e credo sarà un'opinione da esporre a chi di dovere. Quello che Wikipedia «deve» fare è solo partire dal fatto che non si possono apporre giudizi ideologici riguardo i contenuti delle voci, e che le cose devono essere riportate ma ma non inquadrate in uno schema universalmente valido di ciò tu chiami «scientificità» e che in realtà non solo nulla ha a che fare con la scienza, ma che rimane anche un flatus vocis sequestrato in modo illegittimo dall'ateismo rampante. Non credo ad esempio che con te sarebbe d'accordo Popper, rifondatore dell'epistemologia scientifica di carattere falsificazionista e non verificazionista, per cui la storia sarebbe per definizione una disciplina non-falsificabile e quindi non-scientifica in senso stretto, fondabile solo attraverso le fonti e non attraverso i commenti critico-scettici alle fonti, i quali sarebbero quindi senza alcun valore. Altrettanto in disaccordo con te sarebbe forse Hume, padre dell'empirismo, per il quale i miracoli -ad esempio- erano refutabili a priori solo per un sottaciuto dogmatismo senza alcun fondamento logico. Da ciò è evidente che il tuo concetto stitico di «razionalità» è un fantoccio di paglia, un dito dietro cui nascondersi, di certo nulla di applicabile a Wikipedia e alle sue voci. Per evitare future polemiche di questo genere farsesco credo che qualche amministratore accetterà di semi-bloccare questa pagina. Winged Zephiro (msg) 16:49, 20 lug 2008 (CEST)
- Francamente poco-nulla mi frega delle tue teorie strampalate circa l'"ateismo rampante/dogmatico", o delle posizioni di Popper e Hume. Esiste un ateismo dogmatico (attualmente quello della maggioranza dei sedicenti atei) che non è altro che una delle tante baroccate partorite dal Cristianesimo. Me ne frega poco anche dei tuoi attacchi nei quali mi associ proprio a questo "ateismo cristiano", in quanto il mio ateismo è quell'altro, ossia quello che valica il Cristianesimo (che il Dio cristiano esista o no, e che si sia incarnato o meno nel Nazareno, sono questioni che non tangono il mio ateismo proprio perché le "guarda dall'alto"). La "minaccia atea" non è però il tema di questa discussione. --87.13.5.237 (msg) 17:26, 20 lug 2008 (CEST)
Ho letto solo il paragrafo incriminato. Le due frasi "Secondo i testi biblici..." e "Sempre secondo la narrazione biblica..." rendono il testo perfettamente neutrale. Si tratta proprio del modo migliore di impostare le cose in voci come queste: chiarire fin da subito che si tratta di una narrazione e non di una verità storica, e lasciare però poi fluire il testo con l'indicativo, rendendolo leggibile senza appesantirlo con degli inutili condizionali. Se il tag è stato apposto solo per questo paragrafo, io sono per toglierlo. Ylebru dimmela 17:25, 20 lug 2008 (CEST)
- In "Secondo i testi biblici, a Paolo di Tarso apparve Gesù, il quale lo incaricò di diffondere il Cristianesimo" può essere intravisto un presupposto di veracità della affermazioni di fede contenute nei testi religiosi. Se invece mettiamo "Secondo i testi biblici, a Paolo di Tarso sarebbe apparso Gesù, il quale lo avrebbe incaricato di diffondere il Cristianesimo", l'effetto è molto più neutrale, in quanto il condizionale esprime appunto la duplice possibilità (credere o meno all'evento soprannaturale). --87.13.5.237 (msg) 17:31, 20 lug 2008 (CEST)
Guarda questa voce, dov'è il condizionale???? Secondo la mitologia Ulisse è stato quel che è stato ma dopo è tutto senza condizionale = Secondo la Bibbia Paolo di Tarso è stato quel che è stato ma dopo è tutto senza condizionale. Ancora, Maometto secondo le fonti tradizionali è stato un messaggero di Dio ma dopo è tutto senza il condizionale. Lo stesso vale per Gesù, Giovanni il Battista ect. Quindi è inutile che ti impunti in queste stupidaggini, se si modifica questa pagina si devono modificare tutte, e poi per giunta senza un criterio attendibile. Questa è scientificità. Goro87 (msg) 18:32, 20 lug 2008 (CEST)
La voce mi pare neutrale. Toglierei certamente il tag POV. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:20, 20 lug 2008 (CEST)
- D'accordo con tutti quanti sopra a parte l'IP sulla neutralità della voce, anzi se applicassi lo stesso metodo dell'IP suddetto, secondo il mio pensiero, sarebbe un po' POV nel senso opposto di troppo atea in alcuni passaggi. Prego quest'ultimo di guardarsi qualche enciclopedia cartacea prima di taggare le voci x niente.--Actarux/msg 20:55, 20 lug 2008 (CEST)
- in seguito a chiaro consenso ho tolto l'avviso. --Gregorovius (Dite pure) 22:36, 20 lug 2008 (CEST)
- Ma sì, i miei complimenti a cattobeghe e filo-monarchici di varia estrazione. Mi sa che è meglio mi converta, contro il di lorsignori "potere" (passamela Goro) non posso nulla, in fondo sono solo un povero, semplice IP. Quindi Che Dio Salvi la Regina!, In God We Trust!, Gott Mit Uns!. Fate quel cacchio che vi pare. --87.9.82.53 (msg) 16:12, 21 lug 2008 (CEST)
- Ma si, i miei complimenti al solito ateobego e filo-marxista che vuol imporre il proprio potere. Goro87 (msg) 21:55, 21 lug 2008 (CEST)
- Ma sì, i miei complimenti a cattobeghe e filo-monarchici di varia estrazione. Mi sa che è meglio mi converta, contro il di lorsignori "potere" (passamela Goro) non posso nulla, in fondo sono solo un povero, semplice IP. Quindi Che Dio Salvi la Regina!, In God We Trust!, Gott Mit Uns!. Fate quel cacchio che vi pare. --87.9.82.53 (msg) 16:12, 21 lug 2008 (CEST)
- in seguito a chiaro consenso ho tolto l'avviso. --Gregorovius (Dite pure) 22:36, 20 lug 2008 (CEST)
Ah, già che ci siamo consiglierei l'IP anonimo di andare a taggare POV tutte le voci dei personaggi Disney, almeno fino a che non sono stati messi tutti i condizionali necessari tipo "Topolino vivrebbe a Topolinia". -- .mau. ✉ 11:21, 22 lug 2008 (CEST)
Faccio presente che l'approccio metodologico qui è sbagliato: il problema non è tanto dire "avrebbe", perché, come giustamente sottolinea Cloj, basta porre all'inizio e alla fine della trattazione il "secondo lui" perché da parte del lettore ci sia il necessario vaglio critico (o la c.d. "Sospensione dell'incredulità", quella che per esempio ci fa, per nostro consenso, vedere una fiction alla TV e in quell'ora e mezza accettiamo che quello che viene esposto possa essere reale, salvo poi tornare alla sana incredulità una volta terminato). Quello che mi lascia perplesso è l'approccio di WZ: qui non stiamo parlando di falsificazioni popperiane, qui si parla di Paolo di Tarso così come si deve parlare di Michel Platini o di Giorgio Napolitano, ovvero: riferire su di un personaggio ciò che è già stato scritto - giammai, comunque, inferire cose non dette da fonti critiche, semmai riportare le fonti critiche e citare quello che dicono. Quello che vaticini tu WZ, appartiene alla critica e alla ricerca storiografica, e non compete alla compilazione di una voce di Wikipedia (che è appunto un'enciclopedia di compilazione, non di ricerca: noi non dobbiamo essere le massime autorità viventi su di un argomento oggetto di una voce: dovremmo tendere a essere le massime autorità viventi su tutto quanto su tale argomento è stato detto, che è una cosa sostanzialmente diversa). Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 18:53, 22 lug 2008 (CEST)
- Tutto ciò che intendevo dire, Blackcat, è che l'approccio dell'utente innominato era di una puerilità assurda, e infatti concordo con tutti coloro che hanno scritto dopo di me. Secondo quell'utente bisognerebbe scrivere che Socrate sarebbe stato giustiziato e non è stato giustiziato solo perchè è stato unicamente il suo discepolo Platone a riportarcelo. E' chiaro che -se questo non è accettabile- allora l'utente misterioso si riferiva alla propria incredulità nei confronti non dico dei miracoli ma della stessa possibilità dei miracoli, e ciò spiega anche perchè ho nominato Hume. A quel punto il POV sarebbe proprio cambiare il paragrafo, che in tal modo non farebbe altro che confermare l'adagio per cui la storia è scritta dai vincitori...che in questo caso non sono cristiani! Winged Zephiro (msg) 19:09, 22 lug 2008 (CEST)
- Io ho fatto un altro discorso, WZ. Tu contesti il fatto che la storia sarebbe per definizione una disciplina non-falsificabile e quindi non-scientifica in senso stretto, fondabile solo attraverso le fonti e non attraverso i commenti critico-scettici alle fonti, i quali sarebbero quindi senza alcun valore, cosa sulla quale posso peraltro - entro certi limiti - concordare, ma non è in discussione questo principio, che nella compilazione di una voce di wikipedia non ci deve riguardare (altrimenti non potremmo fare neppure una voce su Lupin III o sui Pokèmon, trattandosi di personaggi di fantasia). Io semmai notavo che tu stai citando - per criticarlo, bien entendu - questo principio fuori contesto, perché presuppone che Wikipedia faccia qualcosa che invece non ha il compito di fare: Wikipedia non deve inferire conclusioni attraverso i commenti critico-scettici delle fonti, deve solamente riportare che date fonti dicono tot e altre fonti criticano le prime fonti e dicono qualcos'altro. Fine. Tuttavia è corretto dire che Platone ci riporta che Socrate fu giustiziato, perché noi ci dobbiamo fare meta-garanti del fatto che Platone abbia detto che Socrate è stato giustiziato. Dobbiamo comportarci come i giornalisti di gossip: la notizia non è che l'attrice X vada a letto con l'attore Y, la notizia è che la P.R. "Z" abbia detto al giornalista che l'attrice X va a letto con l'attore Y, dopo che il giornalista ha appurato che Z è colei che dice di essere, la fonte è pubblicabile. Noi dobbiamo solo essere più cauti nello scegliere fonti affidabili e non far loro dire cose che non dicono. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 20:33, 22 lug 2008 (CEST)
Blackcat non ho capito se mi stai dando ragione o torto...comunque ti faccio notare che per una volta stiamo dicendo all'incirca la stessa cosa! :) Winged Zephiro (msg) 20:48, 22 lug 2008 (CEST)
- trollata cancellata Ylebru dimmela 00:26, 25 lug 2008 (CEST)
Ti consiglio di moderare il linguaggio, ragazzo senza nome, di «sporchi metodi» e di «ciarpame biblico» qui non si sa niente, chiaro? Winged Zephiro (msg) 13:08, 23 lug 2008 (CEST)
- trollata again Ylebru dimmela 00:26, 25 lug 2008 (CEST)
Sto dando anch'io un'occhiata alla voce, tempo permettendo. Finora non ho ravvisato niente di criticamente rilevante, solo inutili ripetizioni. Consiglierei a tutti di lavorare con serenità. Uno può anche aver ragione in principio, ma a comportarsi in modo così insolente, non fa che alienarsi ogni attenzione. Quindi, cerchiamo di ignorare, con l'impegno a mantenere la pagina quanto più NPOV possibile. --Pequod76(talk) 13:11, 23 lug 2008 (CEST)
- vedo con piacere che utenti già bannati tornano da queste parti ... almeno una volta non usavi toni simili ... in ogni caspo daccio un taglio. --Gregorovius (Dite pure) 13:19, 24 lug 2008 (CEST)
L'utente innominato continua la sua crociata su Discussioni Wikipedia:Amministratori/Elezioni/Blackcat/2, precisamente in commenti al voto di Robertoreggi. Provvedimenti? Goro87 (msg) 14:20, 24 lug 2008 (CEST)
- L'IP è variabile e non possiamo fare gran ché, tranne semplicemente ignorarlo e cancellare gli interventi a vista. Se pensate che cancellando gli interventi sopra abbia fatto solo peggio, rollbackate pure. Ylebru dimmela 00:26, 25 lug 2008 (CEST)
- OK, mi pare che la discussione si sia ampiamente sviluppata e sia conclusa: tranne l'anonimo Utente che ha sollevato il problema tutti gli altri hanno ritenuto la voce sviluppata in modo neutrale e il tag è stato già tolto, passiamo oltre e buon lavoro a tutti. --Microsoikos (msg) 17:01, 25 lug 2008 (CEST)
Paragrafo "Le basi della cronologia Paolina"
[modifica wikitesto]Nel paragrafo non è citata nessuna fonte storica, diverse cose sono ripetute in quanto le ho già messe nella tabella in Eventi correlati. Se non ci sono obiezioni pensavo di togliere quel paragrafo, aggiungendo le cose che mancano alla tabella. --RR 12:34, 20 lug 2008 (CEST)
- Procedo a smantellare --RR 14:47, 26 lug 2008 (CEST)
Nomi e titoli
[modifica wikitesto]Nella sezione in oggetto, cosa significano 9x e 15x? --Pequod76(talk) 15:07, 23 lug 2008 (CEST)
- In campo filologico x sta per volte: 9 volte, 15 volte. Se non è chiaro, esplicito. --RR 14:04, 26 lug 2008 (CEST)
Prigionia
[modifica wikitesto]Il paragrafo "La prigionia di Paolo - Interpretazione della moderna storiografia" secondo me non ha senso (oltre non avere ref precisi). Se non ci sono obiezioni lo tolgo pari pari --RR 10:18, 30 ago 2008 (CEST)
- Ho reinserito il paragrafo che ha precisi riferimenti a fonti le quali, essendo state scritte da importanti storici, si presuppone abbiano anche un senso. Tutto sta a volerlo cercare. --Campera (msg) 18:20, 1 dic 2009 (CET)
- Sono d'accordo con il giudizio espresso da RR nel 2008: si tratta di ricerca originale, fatta da un utente bloccato definitivamente; se non ci sono obiezioni, tra una settima lo cancello di nuovo.--Ontoraul (msg) 12:16, 25 nov 2016 (CET)
Pensiero
[modifica wikitesto]Inizio la (lenta) stesura del paragrafo. Cerco di ridurre al minimo i ref lasciando però doverosamente i riferimenti biblici. Nel caso qualcuno ritenga il testo come una ricerca personale è pregato di segnalare i passi che giudica troppo POV e provvederò ad aggiungerli --RR 20:05, 3 set 2008 (CEST)
That's all, folks!
[modifica wikitesto]Io avrei finito. Aspetto che qualche volenteroso correttore di bozze (Raminus I want you) riveda il tutto. Ho invitato i wikipediani protestanti che conosco (bei tempi, quando su wiipedia c'erano le categorie per interessi/progetti) a controllare la parte sul pensiero, non vorrei aver fatto dire ai "cugini" cose che non dicono. O taciuto cose che dicono. --RR 09:57, 25 set 2008 (CEST)
Titulus crucis: falso medioevale come testimonianza del I secolo??
[modifica wikitesto]Il titulus crucis è una reliquia della passione conservata a Santa Croce in Gerusalemme a Roma. Si tratta di un falso medioevale, risalente al periodo 980-1150; come tale non può essere portato a testimonianza del "trilinguismo ufficiale della Gerusalemme del I secolo", in quanto posteriore di mille anni, ma, tutt'al più, di ciò che nel X-XII secolo si pensava dovesse stato il cartello affisso sulla croce.
Una tesi di Dottorato nella Facoltà di Teologia del Pontificia Università Gregoriana, risalente allo stesso anno della datazione al carbonio 14, avanza l'ipotesi che si possa trattare di una copia; questa ipotesi non ha avuto successo nella comunità scientifica.
In base a quanto sopra riportato, inserire una foto del titulus crucis (dell'XI secolo circa) suggerendo che possa essere in qualche modo significativo della situazione nel I secolo è un chiaro travisamento dei fatti. Sarebbe pertanto doveroso rimuovere l'immagine. --DispAcc01 14:18, 8 gen 2009 (CET)
- Che il titulus non sia quello, stando all'esame del C14, credo che non ci siano dubbi.
- Che il titulus non potesse essere così, non mi risulta non sia stato dimostrato.
- Che quelle 3 lingue fossero quelle ufficiali in quel contesto spero che anche tu non abbia dubbi.
- Si può discutere o meno se in questa pagina deve/non deve stare come esempio del trilinguismo della Gerusalemme del I secolo. Per me, ovviamente, non è un "travisamento dei fatti". Per te sì. Se conosci altre iscrizioni triglotte del I secolo mi sta anche bene mettere quelle, altrimenti lasciamo questa. Aspettiamo altri pareri --RR 14:29, 8 gen 2009 (CET)
- nota metodologica per Roberto: non si chiede prova negativa. Essendo totalmente ignorante: ci sono fonti che dicono che Gerusalemme avesse 3 lingue? se si la foto con relativa didascalia va bene, togliendo però l'inciso "possibile copia" visto che mi pare di capire non ci sono fonti a sostegno se non una tesi --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:37, 8 gen 2009 (CET)
- Come Ignlig Jalo 14:41, 8 gen 2009 (CET)
- Secondo me quella sezione puo' benissimo vivere anche senza un'immagine, la cui pertinenza al tema trattato oltretutto e' abbastanza forzata. Se per avere l'immagine bisogna metterci dieci righe di didascalia sotto, io dico togliamola.
- P.S. Ma c'era proprio bisogno di linkare questa discussione al bar?
- P.P.S. questa ipotesi non ha avuto successo nella comunità scientifica.[senza fonte] --Gerardo 15:20, 8 gen 2009 (CET)
- E l'aramaico?--Vito (msg) 15:21, 8 gen 2009 (CET)
- Direi che l'immagine può restare: si integra nel testo del paragrafo in cui compare, e la didascalia parla di riferimento al trilinguismo, non di prova di esso. Dunque, dov'è il problema? La tesi di Dottorato - di solito una tesi di Dottorato non è proprio stilata da incompetenti che sognano di notte quello che poi scriveranno - costituisce di per sé una fonte accademica, dunque io direi di lasciare le cose come stanno.--Glauco11000 edit(συμπόσιον) 15:47, 8 gen 2009 (CET)
- Come Ignlig Jalo 14:41, 8 gen 2009 (CET)
- nota metodologica per Roberto: non si chiede prova negativa. Essendo totalmente ignorante: ci sono fonti che dicono che Gerusalemme avesse 3 lingue? se si la foto con relativa didascalia va bene, togliendo però l'inciso "possibile copia" visto che mi pare di capire non ci sono fonti a sostegno se non una tesi --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:37, 8 gen 2009 (CET)
- (confl) @vito: l'aramaico era, diciamo, parlato da tutti ma scritto da nessuno, un po' come il romagnolo in Romagna (ma presumo i rispettivi corrispondenti in tutt'Italia) 'anta anni fa
- @Gerardo: non penso ci fosse bisogno di linkarla e che neanche sia necessaria un'immagine lì, ma eprsonalmente mi pare azzeccata (altrimenti non l'avrei messa).
- @Ignis: la palestina era abitata da Ebrei, controllata dai Romani, nel medioriente ellenista. Non saprei che ref fornirti.
- Metterei semplicemente: "Il Titulus crucis conservato nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma, la cui storicità è controversa. L'iscrizione...". Controverso include vero, falso, copia. --RR 15:52, 8 gen 2009 (CET)
- Osservazioni sparse da uno che non conosce la vicenda ma ha qualche nozione di latino, greco ed ebraico: intanto, il frammento che si vede nella foto non sembra avere una scritta in ebraico. Ci sono degli strani segni in alto, che forse potrebbero essere parti di lettere in ebraico o aramaico, ma bisognerebbe vedere da vicino se si tratta di segni intenzionali o semplici danni subiti dal manufatto (come a me sembra più probabile). Inoltre, non è chiaro cosa ci sia realmente scritto (con inversione del senso della scrittura e della forma delle lettere). La prima riga sembrerebbe in greco, e anche se non tutte le lettere sono ben leggibili nella foto, si vede chiaramente il ro scritto P e il sigma finale scritto C. La lettera che precede il sigma è strana e ci vorrebbe uno specialista di paleografia greca. Potrebbe essere una forma strana di hypsilon (Y), il che darebbe una lettura NAZARENYS (invece la lettera epsilon è chiaramente visibile). Perché sia scritto nazarenys e non nazaraios mi sembra un mistero (una "trascrizione fonetica" dal latino? Ma allora ci vorrebbe OY per rendere la U del latino...). La linea seguente dovrebbe essere in latino, e quello che riesco a leggere è NAZARINUS R[ Stranamente la Z, che dovrebbe avere la stessa forma in greco e in latino, sembrerebbe scritta invertita nella parte latina e non invertita in quella greca. Quella che leggo I potrebbe essere una E, ma con molta fantasia, perché di spazio ce n'è veramente poco. E non capisco perché il latino abbia una i che si spiegherebbe meglio in greco (itacismo). Insomma, mi sembrano scritte molto "strane" e, per dirla tutta, "improbabili". Per questo, per quel che vale il mio giudizio, penso anch'io che sia difficile che si tratti della copia conforme di un originale andato perduto (ma non esiste una edizione filologica di questo testo?). Comunque sia, al di là dei dati filologici, mi domando che senso abbia l'immagine nella voce su san Paolo, visto che l'assenza di una scritta in ebraico non prova il preteso trilinguismo "ufficiale" della Palestina del tempo. --Vermondo (msg) 15:53, 8 gen 2009 (CET)
- @RR: «la cui storicità è controversa»?? Mi citi uno storico che dica che è originale? "Controverso", infatti, include anche "vero". --DispAcc01 15:56, 8 gen 2009 (CET)
- Vermondo, vedi qua --RR 16:03, 8 gen 2009 (CET)
- Ingegnosa ricostruzione, ma onestamente ci vuole un bel fegato a leggere alcunché di ebraico nella parte superiore. Se ci fai caso, nella foto di cui stiamo parlando sembrerebbe che due intagli che potrebbero essere (parti di) lettere ebraiche (o aramaiche) arrivano quasi contro il P del greco, mentre nella ricostruzione che mi indichi i due tratti che potrebbero assomigliare sono spostati molto a sinistra, per immaginare che si tratti del mem di melek "re". Per immaginare che i segni siano effettivamente parte di un testo in ebraico o aramaico, bisognerebbe supporre che, a differenza di greco e latino, che vanno in oizzontale, l'ebraico o aramaico andasse un po' a zigzag. Comunque, ribadisco che da quel niente che si vede mi sembra azzardato usare questo testo per provare alcunché :-) --Vermondo (msg) 16:38, 8 gen 2009 (CET)
- @RR: beh a Qumram c'è "tanta roba" in aramaico oltre al fatto che sia la lingua originale di parte del Nuovo Testamento, comunque sia il mio interesse era far presente che nella Palestina di Gesù l'aramaico era una quarta importantissima lingua
- Rientrando in topic la foto con la didascalia attuale mi pare ok in fatto di contenuto
- --Vito (msg) 16:08, 8 gen 2009 (CET)
- (aggiunta fuori crono), rafforzando magari il fatto che l'immagine ha senso, se copia come "prova" tout court, se falso come prova di una pesante tradizione medievale sull'argomento--Vito (msg) 16:12, 8 gen 2009 (CET)
- Ingegnosa ricostruzione, ma onestamente ci vuole un bel fegato a leggere alcunché di ebraico nella parte superiore. Se ci fai caso, nella foto di cui stiamo parlando sembrerebbe che due intagli che potrebbero essere (parti di) lettere ebraiche (o aramaiche) arrivano quasi contro il P del greco, mentre nella ricostruzione che mi indichi i due tratti che potrebbero assomigliare sono spostati molto a sinistra, per immaginare che si tratti del mem di melek "re". Per immaginare che i segni siano effettivamente parte di un testo in ebraico o aramaico, bisognerebbe supporre che, a differenza di greco e latino, che vanno in oizzontale, l'ebraico o aramaico andasse un po' a zigzag. Comunque, ribadisco che da quel niente che si vede mi sembra azzardato usare questo testo per provare alcunché :-) --Vermondo (msg) 16:38, 8 gen 2009 (CET)
- (conflit.) direi anch'io che "storicità controversa" non è appropriato. Si tratta di un falso, poi si può discutere se possa trattarsi di copia originale. Del trilinguismo la didascalia pone un nesso causale ben preciso (è scritto in 3 lingue poichè 3 erano le lingue ufficiali.. ma anche sull'aggettivo "ufficiale" vorrei capire) che a mio avviso avrebbe necessità di fonte (cioè da lettore vorrei capire da dove si arriva a questa asserazione, così come RR me la ha spiegata andrebbe in nota..)
- RR: in definitiva l'immagine aggiunge qualcosa alla voce come paventa DispAcc01 (prova del trilinguismo che mi pare DispAcc01 contesti)? o ha anche altra utilità?
- DispAcc01: contesti il trilinguismo o che la tavole venga portata come prova? --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 16:10, 8 gen 2009 (CET)
- Mi cito: «Si tratta di un falso medioevale, risalente al periodo 980-1150; come tale non può essere portato a testimonianza del "trilinguismo ufficiale della Gerusalemme del I secolo", in quanto posteriore di mille anni, ma, tutt'al più, di ciò che nel X-XII secolo si pensava dovesse stato il cartello affisso sulla croce». Aggiungo che la "pesante tradizione medievale" sul "trilinguismo della Gerusalemme del I secolo" è scarsamente rilevante per una voce su san Paolo. --DispAcc01 16:35, 8 gen 2009 (CET)
- ok, a mio avviso, non essendoci paritaria visione sul trilinguismo (cioè non viene dato come "fatto notorio"), RR dovrebbe portare delle fonti a tal riguardo. Avute le fonti si può entrare nel merito della didascalia. Tuttavia lo inviterei a valutare l'effettiva importanza dell'immagine e relativa didascalia per la voce in se. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 16:44, 8 gen 2009 (CET)
- quoto Vito, "l'immagine ha senso, se copia come "prova" tout court, se falso come prova di una pesante tradizione medievale sull'argomento" --Gregorovius (Dite pure) 17:15, 8 gen 2009 (CET)
- Ma che senso ha mettere la "prova" di una "pesante tradizione medievale" (sul "titulus" di Cristo) riguardo al paragrafo sulle lingue conosciute da S. Paolo? Francamente non capisco proprio il nesso. Capisco la voglia di mettere un po' di figure nel testo, ma questa mi sembra veramente tirata per i capelli. --Vermondo (msg) 21:14, 8 gen 2009 (CET)
- quoto Vito, "l'immagine ha senso, se copia come "prova" tout court, se falso come prova di una pesante tradizione medievale sull'argomento" --Gregorovius (Dite pure) 17:15, 8 gen 2009 (CET)
- ok, a mio avviso, non essendoci paritaria visione sul trilinguismo (cioè non viene dato come "fatto notorio"), RR dovrebbe portare delle fonti a tal riguardo. Avute le fonti si può entrare nel merito della didascalia. Tuttavia lo inviterei a valutare l'effettiva importanza dell'immagine e relativa didascalia per la voce in se. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 16:44, 8 gen 2009 (CET)
- Mi cito: «Si tratta di un falso medioevale, risalente al periodo 980-1150; come tale non può essere portato a testimonianza del "trilinguismo ufficiale della Gerusalemme del I secolo", in quanto posteriore di mille anni, ma, tutt'al più, di ciò che nel X-XII secolo si pensava dovesse stato il cartello affisso sulla croce». Aggiungo che la "pesante tradizione medievale" sul "trilinguismo della Gerusalemme del I secolo" è scarsamente rilevante per una voce su san Paolo. --DispAcc01 16:35, 8 gen 2009 (CET)
Scusate, ma vorrei tirare le somme. Per quale di queste opzioni, che mi pare siano quelle emerse, vi sembra che ci sia consenso?
- Rimane tutto come è ora.
- Rimuoviamo tutto.
- Rimuoviamo la parte sulla copia.
Non si tratta di un sondaggio, vorrei capire secondo voi quale consenso si possa trarre dal discorso qui sopra. --DispAcc01 17:30, 9 gen 2009 (CET)
- Che male non faccia mi sembra ci sia consenso. Dato che almeno uno studioso che la ritiene autentica c'è (Michael Hesemann, vedi voce, grazie ggg), metterei "la cui storicità è controversa" --RR 07:36, 10 gen 2009 (CET)
- Come ho gia' detto, per me quella sezione sta bene anche senza l'immagine. Se riuscite ad accordarvi su cosa scrivere nella didascalia (e che non venga lunga un chilometro!), teniamola pure, altrimenti via. --Gerardo 09:15, 12 gen 2009 (CET)
- @Roberto: a me non sembra ci sia un consenso sull'utilita' o innocuita' della immagine, anzi mi pare ci siano dubbi sulla sua effettiva pertinenza in questa voce. Inoltre non mi pare scientificamente corretto riportare lo stato corrente come "storicita' controversa", dato che a favore della storicita' (come copia) c'e' una ipotesi (e come si fa a confutare la possibilita' che sia una copia?), a sfavore della storicita' (come originale) c'e' un esame scientifico. --DispAcc01 10:08, 12 gen 2009 (CET)
- In realta' mi par di capire che Hesemann sostenga che la tavoletta sia originale. Tra le altre cose afferma (non ho letto il libro e riporto solo cio' che sta scritto nella voce) che il legno e' anteriore al IV secolo, il che e' in diretto contrasto con l'esame del C14. Non so che elementi abbia per affermarlo, bisognerebbe leggere il libro. Se questa affermazione risultasse campata per aria, sono d'accordo che non si potrebbe parlare di "storicita' controversa". Ma se invece avesse delle basi fondate, sarebbe doveroso farlo. Casi in cui il C14 ha dato un risultato sbagliato esistono. --Gerardo 11:43, 12 gen 2009 (CET)
- Forse. Ad ogni modo credo che in questa pagina quella immagine sia inutile. --DispAcc01 12:02, 12 gen 2009 (CET)
- In realta' mi par di capire che Hesemann sostenga che la tavoletta sia originale. Tra le altre cose afferma (non ho letto il libro e riporto solo cio' che sta scritto nella voce) che il legno e' anteriore al IV secolo, il che e' in diretto contrasto con l'esame del C14. Non so che elementi abbia per affermarlo, bisognerebbe leggere il libro. Se questa affermazione risultasse campata per aria, sono d'accordo che non si potrebbe parlare di "storicita' controversa". Ma se invece avesse delle basi fondate, sarebbe doveroso farlo. Casi in cui il C14 ha dato un risultato sbagliato esistono. --Gerardo 11:43, 12 gen 2009 (CET)
- @Roberto: a me non sembra ci sia un consenso sull'utilita' o innocuita' della immagine, anzi mi pare ci siano dubbi sulla sua effettiva pertinenza in questa voce. Inoltre non mi pare scientificamente corretto riportare lo stato corrente come "storicita' controversa", dato che a favore della storicita' (come copia) c'e' una ipotesi (e come si fa a confutare la possibilita' che sia una copia?), a sfavore della storicita' (come originale) c'e' un esame scientifico. --DispAcc01 10:08, 12 gen 2009 (CET)
Guardate che Michael Hesemann è un giornalista che si occupa di fenomeni parascientifici (UFO, cerchi di grano, Graal) privo di titoli accademici, paragonabile a un Roberto Giacobbo (quello della trasmissione Voyager, per intenderci). Prenderlo sul serio mi sembra un po' ridicolo. Valerio
- E' vero: non si tratta di uno "studioso" nel senso scientifico del termine. Se si vuole citare sue opere come fonte bisognerebbe dare i riferimenti degli studi che cita a sua volta. --DispAcc01 10:58, 13 gen 2009 (CET)
- Non conosco Hesemann, se e' vero quello che dite effettivamente la sua attendibilita' e' tutta da dimostrare. So pero' che Carsten Peter Thiede era un papirologo di riconosciuta competenza (coinvolto anche nel dibattito sul frammento 7Q5), quindi almeno lui lo prenderei sul serio. --Gerardo 09:52, 14 gen 2009 (CET)
- Allora bisogna inserire solo quello che dice Thiede, che potrebbe essere la parte sull'età del titolo come potrebbe non essere quella. Fino a quando questo non viene risolto, mi pare evidente che non ci siano confutazioni scientifiche dell'esame al carbonio 14. --DispAcc01 11:10, 14 gen 2009 (CET)
- Essendo Thiede un papirologo, presumo che lui si sia occupato dell'"analisi di paleografia comparata" e che si debba a lui l'affermazione che la scrittura e' del I secolo. Commento a margine: se la scrittura e' del I secolo e il legno del X-XII, mi pare che l'unica conclusione sensata che si possa trarre e' che il titulus attuale e' realmente la copia conforme di un originale del I secolo andato poi perduto. Paleografia, filologia e in generale l'analisi critica dei testi antichi non nascono che dopo il Medioevo (vedi il celebre esempio della confutazione della Donazione di Costantino), un falsario del X-XII secolo non solo non sarebbe stato in grado, ma nemmeno gli sarebbe venuto in mente di copiare la scrittura del I secolo. --Gerardo 11:04, 15 gen 2009 (CET)
- Abbi pazienza, Gerardo: i falsari sono falsari proprio perché imitano la scrittura (in pittura imitano lo stile degli originali ma vengono smascherati proprio perché i loro supporti (tavole, tele o carta) sono più recenti rispetto a quelli usati dai pittori originali). Dunque: se il titulus è un falso, come dimostra il C14, non è affatto detto che il falsario avesse sotto mano l’originale, che se esisteva ancora nel X secolo sarebbe stato conservato con la massima cura e sarebbe stato già notissimo e non si capisce perché si sarebbe perduto mentre si sarebbe conservato il falso. Valerio
- Un falsario puo' imitare la scrittura se c'e' una scrittura da imitare. Anche l'altro titulus, quello di Antonino da Piacenza, sara' stato conservato con la massima cura, eppure si e' perduto. --Gerardo 14:32, 16 gen 2009 (CET)
- Bene, togliamoci il dubbio ed evitiamo di presumere, si verifichi la fonte e, se opportuno la si reinserisca. Si possono fare tante speculazioni, come il fatto che il titulus sia stato inciso in epoca moderna su legno medioevale; quello che pensiamo io e te su come si siano svolte le cose, però, è argomento da forum, non da enciclopedia.
- Ribadisco la domanda pertinente a questa voce: è necessaria questa immagine, dati dubbi sul reperto e la scarsa correlazione tra titulus e Paolo? --DispAcc01 13:16, 15 gen 2009 (CET)
- Ho gia' detto che secondo me non e' necessaria. --Gerardo 14:32, 16 gen 2009 (CET)
- Propongo allora di risolvere la questione rimuovendo l'immagine da questa voce. --DispAcc01 15:40, 16 gen 2009 (CET)
- Per me va bene, ma visto che era Robertoreggi che insisteva per mantenerla, sarebbe bene sentire cosa ne dice lui. Roberto se ci sei ancora batti un colpo ;-) --Gerardo 11:20, 19 gen 2009 (CET)
- Propongo allora di risolvere la questione rimuovendo l'immagine da questa voce. --DispAcc01 15:40, 16 gen 2009 (CET)
- Ho gia' detto che secondo me non e' necessaria. --Gerardo 14:32, 16 gen 2009 (CET)
- Abbi pazienza, Gerardo: i falsari sono falsari proprio perché imitano la scrittura (in pittura imitano lo stile degli originali ma vengono smascherati proprio perché i loro supporti (tavole, tele o carta) sono più recenti rispetto a quelli usati dai pittori originali). Dunque: se il titulus è un falso, come dimostra il C14, non è affatto detto che il falsario avesse sotto mano l’originale, che se esisteva ancora nel X secolo sarebbe stato conservato con la massima cura e sarebbe stato già notissimo e non si capisce perché si sarebbe perduto mentre si sarebbe conservato il falso. Valerio
- Essendo Thiede un papirologo, presumo che lui si sia occupato dell'"analisi di paleografia comparata" e che si debba a lui l'affermazione che la scrittura e' del I secolo. Commento a margine: se la scrittura e' del I secolo e il legno del X-XII, mi pare che l'unica conclusione sensata che si possa trarre e' che il titulus attuale e' realmente la copia conforme di un originale del I secolo andato poi perduto. Paleografia, filologia e in generale l'analisi critica dei testi antichi non nascono che dopo il Medioevo (vedi il celebre esempio della confutazione della Donazione di Costantino), un falsario del X-XII secolo non solo non sarebbe stato in grado, ma nemmeno gli sarebbe venuto in mente di copiare la scrittura del I secolo. --Gerardo 11:04, 15 gen 2009 (CET)
- Allora bisogna inserire solo quello che dice Thiede, che potrebbe essere la parte sull'età del titolo come potrebbe non essere quella. Fino a quando questo non viene risolto, mi pare evidente che non ci siano confutazioni scientifiche dell'esame al carbonio 14. --DispAcc01 11:10, 14 gen 2009 (CET)
- Non conosco Hesemann, se e' vero quello che dite effettivamente la sua attendibilita' e' tutta da dimostrare. So pero' che Carsten Peter Thiede era un papirologo di riconosciuta competenza (coinvolto anche nel dibattito sul frammento 7Q5), quindi almeno lui lo prenderei sul serio. --Gerardo 09:52, 14 gen 2009 (CET)
- Io la lascerei: come notato da altri qui sopra, vero o falso o copia che sia testimonia cmq il triglottismo in questione. Se si trovano altre iscrizioni dell'epoca all'uopo si può bene sostituire --RR 12:32, 19 gen 2009 (CET)
- Se è falsa non testimonia nulla. Inoltre, è davvero necessaria? Mi pare che sia scritto nel vangelo che l'iscrizione aveva diverse lingue, non si può citare quello? --DispAcc01 13:23, 19 gen 2009 (CET)
Citazione iniziale
[modifica wikitesto]In questo momento la citazione iniziale della voce riporta alcune parole dell'apostolo:
« Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede. » ( [[Seconda lettera a Timoteo]] 4,7, su laparola.net. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)) |
Considerato che la maggior parte degli studiosi moderni considera la Seconda lettera a Timoteo, e più in generale le lettere pastorali, come non autentiche, non sarebbe opportuno cambiare citazione? --DispAcc01 18:23, 5 ott 2009 (CEST)
- In assenza di risposte provvedo alla rimozione. --DispAcc01 20:44, 26 ott 2009 (CET)
- Ho inserito come citazione iniziale Corinzi 15,3-5. Essendo la lettera ai Corinzi considerata originale dalla quasi totalità degli esegeti, spero che non susciti ulteriori equivoci. --♰ Sir Lawrence ♰ (msg) 01:19, 30 mar 2012 (CEST)
Protettore dei Rover
[modifica wikitesto]San Paolo mi pare fosse il protettore dei soli Rover (che è una branca dello scautismo) e non di tutti gli scout. Almeno dai miei ricordi passati e da questa fonte[1], sbaglio?--Slowdancing (msg) 09:46, 6 ott 2009 (CEST)
- Vista la mancanza di dissenso ho modificato tale punto.--Slowdancing (msg) 17:06, 19 ott 2009 (CEST)
Ordine delle sezioni
[modifica wikitesto]Che ne dite di invertire l'ordine delle sezioni "Biografia" e "Caratteristiche personali"? La seziona biografia, allo stato attuale, risulta troppo "sottomessa": ci si aspetterebbe di avere notizie sulla vita prima che sulle caratteristiche personali... --Pequod76(talk) 02:22, 23 ott 2009 (CEST)
- Concordo in pieno. Ridurrei anche l'incipit iniziale (oggettivamente troppo lungo), cancellando le informazioni ripetute o inserendole negli appositi paragrafi.--Slowdancing (msg) 08:53, 27 ott 2009 (CET)
Creata la voce pensiero paolino
[modifica wikitesto]Creata la voce pensiero paolino, così come giustamente suggerito. Forse da migliorare l'incipit di questa nuova voce e le categorie più appropriate in cui inserirla.--Slowdancing (msg) 18:14, 16 dic 2009 (CET)
Berenice: sorella o moglie di Agrippa ?
[modifica wikitesto]Avviso ai naviganti della pagina. Effettivamente Berenice che a moralita' lasciava alquanto a desiderare, ebbe con il fratello Agrippa un lungo e duraturo rapporto incestuoso. Le sue vicissitudini amorose ? : Sposo' prima Marco figlio di Alessandro Lisimarco, dopo la morte di Marco sposo' suo zio Erode re di Calcide. Dopo la morte di Erode visse in modo incestuoso con il fratello Agrippa, lo scandalo la costrinse a prendere ancora marito, il re di Cilicia Polemone. Poco dopo pero' lo abbandono' per ritornare a vivere incestuosamente con il fratello ( e fu questo il tempo a cui si fa riferimento in voce ovvero in cui i due si recarono a Cesarea ). In seguito, per non smentirsi ebbe come amante anche Tito, figlio dell'imperatore Vespasiano. In voce quindi il termine moglie mi sembra improprio mentre sorella e amante di Agrippa sarebbe piu' che azzeccato.--Fcarbonara (msg) 00:28, 24 ott 2012 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Paolo di Tarso. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://198.62.75.5/www1/ofm/sbf/segr/ntz/2005Turchia/domenico_bertogli.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090417084632/http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/19405.php?index=19405&lang=en per http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/19405.php?index=19405&lang=en
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090312041418/http://www.archart.it/archart/italia/lazio/Roma/Roma%20-%20tomba%20di%20San%20Paolo/index.html per http://www.archart.it/archart/italia/lazio/Roma/Roma%20-%20tomba%20di%20San%20Paolo/index.html
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.romansonline.com/Img/FR_Img1.asp?Y=*&EventID=406&Ename=Paul
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080621025813/http://www.aug.edu/augusta/iconography/goldenLegend/conversionPaul.htm per http://www.aug.edu/augusta/iconography/goldenLegend/conversionPaul.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080621025819/http://www.aug.edu/augusta/iconography/goldenLegend/paul.htm per http://www.aug.edu/augusta/iconography/goldenLegend/paul.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:50, 31 mar 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Paolo di Tarso. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080305225621/http://www.annopaolino.org/ per http://www.annopaolino.org/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:50, 15 giu 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Paolo di Tarso. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190122045140/https://biblehub.com/interlinear/1_corinthians/15.htm per https://biblehub.com/interlinear/1_corinthians/15.htm/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080804002324/http://www1.polizei-nrw.de/presseportal/behoerden/lka/article/meldung-080502-112516-16-334.html per http://www.polizei-nrw.de/presseportal/behoerden/lka/article/meldung-080502-112516-16-334.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:53, 26 lug 2019 (CEST)
Apostolo?
[modifica wikitesto]Gli apostoli erano solo gli originali dodici che seguirono Gesù, giusto? Dato che Paolo non era uno di loro, per quale motivo viene chiamato “apostolo” nel primo paragrafo? Klod (msg) 15:29, 29 giu 2022 (CEST)
- Viene definito l'apostolo delle genti, comunque vi è una spiegazione in questa voce.--Sd (msg) 17:11, 29 giu 2022 (CEST)
Note
[modifica wikitesto]- ^ 2Cor 11,23-28, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ 1Cor 9,19-23, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Caratteristiche psicologiche?
[modifica wikitesto]Vorreste forse dire che era borderline? Spiegatemi il senso di questo paragrafo. Imbuecarts (msg) 03:27, 19 ago 2022 (CEST)
- Da rimuovere tutto il paragrafo al pari del paragrafo "Condizione economica": avvisi C da me inseriti più di due anni fa, senza che sia cambiato nulla. Ricerca originale.--Sd (msg) 16:19, 29 ago 2022 (CEST)
Rimozione paragrafi "Condizione economica" e "tratti psicologici"
[modifica wikitesto]Come accennato nel mio ultimo intervento qui sopra, i predetti paragrafi sono delle ricerche originali, come spiegato negli avvisi C da me inseriti più di due anni ma che non hanno sortito alcun effetto. A questo punto sono per rimuovere entrambi i paragrafi. Pareri? --Sd (msg) 17:26, 8 set 2022 (CEST)
ː D'accordo. Ontoraul (msg) 18:24, 8 set 2022 (CEST)
- Bene, in mancanza di dissenso rimuovo il tutto.--Sd (msg) 10:43, 12 set 2022 (CEST)