Demografia dell'Umbria
L'Umbria è una delle più piccole regioni d'Italia. Composta dalle due province di Perugia e Terni, nonostante la crescita demografica delle ultime due decadi, non ha mai superato i 900.000 residenti, si caratterizza per una età media tra le più alte d'Italia e per una presenza di cittadini stranieri sempre al di sopra della media nazionale.

Popolazione residente ai censimenti
[modifica | modifica wikitesto]Popolazione residente (unità) dal 1861 al 2021 come da censimento decennale

Evoluzione demografica dal 1300 al 1861
[modifica | modifica wikitesto]1300 | 1400 | 1500 | 1600 | 1700 | 1800 | 1861 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Assisi | 9 | 5 | 6 | ||||
Camerino | 13 | 5 | 6 | 5 | 5 | 5 | |
Foligno | 9 | 5 | 5 | 6 | 6 | 7 | 8 |
Gubbio | 18 | 7 | 5 | 6 | 5 | 5 | 6 |
Narni | 10 | 5 | 6 | 6 | |||
Orvieto | 16 | 7 | 8 | 7 | 6 | 7 | 8 |
Perugia | 25 | 20 | 13 | 20 | 16 | 15 | 16 |
Spoleto | 17 | 6 | 10 | 8 | 6 | 7 | |
Terni | 5 | 5 | 5 | 7 | 9 | ||
Todi | 10 | 5 | 5 | 6 |
Popolazione residente
[modifica | modifica wikitesto]Dati riferiti al 01 gennaio (Fonte ISTAT)
Anno | |
---|---|
2012 | 883.215 |
2013 | 886.239 |
2014 | 896.742 |
2015 | 894.762 |
2016 | 891.181 |
2017 | 888.908 |
2018 | 884.640 |
2019 | 873.744 |
2020 | 870.165 |
2021 | 865.452 |
2022 | 858.812 |
2023 | 856.407 |
2024 | 853.068 |
Indice di vecchiaia
[modifica | modifica wikitesto]Rapporto tra i residenti con più di 65 anni e quelli con meno di 14 anni, è ben visibile l'alto tasso di invecchiamento della popolazione umbra sempre maggiore del dato nazionale.
Dati al 1º gennaio 2024 (Fonte ISTAT)
Anno | Italia | Umbria |
---|---|---|
2002 | 131,4 | 185,5 |
2003 | 133,8 | 186,4 |
2004 | 135,9 | 188,1 |
2005 | 137,8 | 187,7 |
2006 | 139,9 | 186,7 |
2007 | 141,7 | 185,9 |
2008 | 142,8 | 183,6 |
2009 | 143,4 | 181,7 |
2010 | 144,0 | 180,5 |
2011 | 144,5 | 178,8 |
2012 | 148,6 | 181,0 |
2013 | 151,4 | 181,9 |
2014 | 154,1 | 185,2 |
2015 | 157,7 | 189,3 |
2016 | 161,4 | 192,4 |
2017 | 165,3 | 195,9 |
2018 | 168,9 | 199,3 |
2019 | 174,0 | 206,0 |
2020 | 179,3 | 211,9 |
2021 | 182,6 | 217,1 |
2022 | 187,6 | 222,8 |
2023 | 193,1 | 229,8 |
2024 | 199,8 | 238,3 |
Età media
[modifica | modifica wikitesto]Media tra la popolazione residente e il totale dell'età di tutti i singoli individui. L'Umbria si conferma costantemente sopra al dato nazionale.
Dati al 01 gennaio (Fonte ISTAT)
Anno | Italia | Umbria |
---|---|---|
2002 | 41,4 | 44,1 |
2003 | 41,7 | 44,2 |
2004 | 41,8 | 44,3 |
2005 | 42,0 | 44,4 |
2006 | 42,1 | 44,4 |
2007 | 42,3 | 44,5 |
2008 | 42,5 | 44,5 |
2009 | 42,6 | 44,5 |
2010 | 42,8 | 44,6 |
2011 | 43,0 | 44,7 |
2012 | 43,3 | 45,0 |
2013 | 43,5 | 45,0 |
2014 | 43,7 | 45,3 |
2015 | 43,9 | 45,6 |
2016 | 44,2 | 45,8 |
2017 | 44,4 | 46,0 |
2018 | 44,7 | 46,2 |
2019 | 44,9 | 46,5 |
2020 | 45,2 | 46,7 |
2021 | 45,9 | 47,5 |
2022 | 46,2 | 47,8 |
2023 | 46,4 | 48,0 |
2024 | 46,6 | 48,2 |
Cittadini stranieri
[modifica | modifica wikitesto](Fonte ISTAT)
Anno | Italia | Umbria |
---|---|---|
2004 | 1.990.159 | 43.151 |
2005 | 2.402.157 | 53.470 |
2006 | 2.670.514 | 59.278 |
2007 | 2.938.922 | 63.861 |
2008 | 3.432.651 | 75.631 |
2009 | 3.891.295 | 85.947 |
2010 | 4.235.059 | 92.243 |
2011 | 4.570.317 | 99.849 |
2012 | 4.052.081 | 88.075 |
2013 | 4.387.721 | 92.794 |
2014 | 4.922.085 | 99.922 |
2015 | 5.014.437 | 98.618 |
2016 | 5.026.124 | 86.875 |
2017 | 5.046.994 | 95.935 |
2018 | 5.144.440 | 95.710 |
2019 | 4.996.158 | 92.827 |
2020 | 5.039.637 | 92.399 |
2021 | 5.171.894 | 92.537 |
2022 | 5.030.716 | 89.663 |
2023 | 5.141.314 | 88.571 |
2024 | 5.253.658 | 88.579 |
- Principali paesi di provenienza dei cittadini stranieri in Umbria
Dati al 1º gennaio 2023 (Fonte ISTAT)
Romania | 22.188 |
Albania | 10.363 |
Marocco | 8.761 |
Ucraina | 5.474 |
Macedonia del nord | 2.979 |
Nigeria | 2.842 |
Cina | 2.533 |
Ecuador | 2.178 |
Filippine | 1.869 |
Moldova | 1.858 |
Distribuzione della popolazione
[modifica | modifica wikitesto]La suddivisione della popolazione residente per fasce d'età mostra l'invecchiamento che caratterizza la società umbra. La fascia 80-84 supera ampiamente quella 0-4.
Dati al 1º gennaio 2024 (Fonte ISTAT)
Età | Popolazione | % |
---|---|---|
0-4 | 26.198 | 3,10 |
5-9 | 32.320 | 3,80 |
10-14 | 38.279 | 4,50 |
15-19 | 40.804 | 4,80 |
20-24 | 39.934 | 4,70 |
25-29 | 39.912 | 4,70 |
30-34 | 42.701 | 5,00 |
35-39 | 46.393 | 5,40 |
40-44 | 52.689 | 6,20 |
45-49 | 62.917 | 7,40 |
50-54 | 67.675 | 7,90 |
55-59 | 69.252 | 8,10 |
60-64 | 63.320 | 7,40 |
65-69 | 54.845 | 6,40 |
70-74 | 50.172 | 5,90 |
75-79 | 45.596 | 5,40 |
80-84 | 37.094 | 4,30 |
85-89 | 26.263 | 3,10 |
90-94 | 12.201 | 1,40 |
95-99 | 3.256 | 0,40 |
100+ | 347 | 0,01 |
Comuni sopra i 10.000 residenti
[modifica | modifica wikitesto]Dei 92 comuni dell'Umbria ben 61 (il 66% del totale) hanno meno di 5.000 residenti. Solo 19 comuni superano i 10.000 abitanti, di questi soltanto quattro sono in provincia di Terni.
Dati al 1º gennaio 2024 (Fonte ISTAT)
Popolazione in età scolastica
[modifica | modifica wikitesto]Dati al 1º gennaio 2024 (Fonte ISTAT)
Età | |
---|---|
0 | 4.756 |
1 | 4.977 |
2 | 5.332 |
3 | 5.390 |
4 | 5.743 |
5 | 5.917 |
6 | 6.195 |
7 | 6.574 |
8 | 6.584 |
9 | 7.050 |
10 | 7.272 |
11 | 7.639 |
12 | 7.661 |
13 | 7.872 |
14 | 7.835 |
15 | 8.245 |
16 | 8.250 |
17 | 8.144 |
18 | 8.138 |
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- ISTAT
- Demografia d'Italia
- Demografia della Campania
- Demografia della Lombardia
- Demografia della Puglia
- Demografia della Sardegna
- Demografia del Veneto
- Emigrazione italiana
- Immigrazione in Italia
- Umbria
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- www.istat.it Sito ufficiale dell'Istituto Nazionale di Statistica
- http://demo.istat.it/index.html Archiviato il 3 maggio 2020 in Internet Archive. Demografia in cifre
- http://www.tuttitalia.it/statistiche Rielaborazione di dati ISTAT
- https://www.neodemos.info/ Analisi e riflessioni sulla demografia italiana
- https://www.alessandrorosina.it/ Analisi e riflessioni sulla demografia italiana
- https://www.aur-umbria.it/ Agenzia Umbria Ricerche