Vai al contenuto

De Virginitate Beatae Mariae. Adversus Helvidium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Della perpetua verginità di Maria Madre di Dio. Contro Elvidio
Titolo originaleDe Virginitate Beatae Mariae. Adversus Helvidium
AutoreSan Girolamo
1ª ed. originale383
Generetrattato teologico
Lingua originalelatino
ProtagonistiMaria, Madre di Dio

De Virginitate Beatae Mariae. Adversus Helvidium, tradotto come Sulla perpetua verginità di Maria. Contro Elvidio (o Della perpetua verginità di Maria Madre di Dio. Contro Elvidio [1], abbreviato come Sulla perpetua verginità di Maria[2] è un trattato teologico in lingua latina, composto nel 383 da san Girolamo, Dottore della Chiesa, in risposta a Elvidio[3].

L'opera in stile apologetico tratta il dogma cristiano della Verginità perpetua di Maria, definito formalmente nel Secondo Concilio di Costantinopoli del 553 e condiviso dalla dottrina sia della Chiesa Cattolica sia della Chiesa Ortodossa, fra le altre denominazioni cristiane.

Contro le tesi eretiche di Elvidio, san Girolamo argomenta a favore di tre proposizioni:

  1. san Giuseppe fu il padre putativo di Gesù Cristo, senza un'unione di carne con la sua vergine sposa;
  2. i cosiddetti "fratelli" erano cugini, interpretando correttamente il testo ebraico;
  3. lo stato di verginità è intrinsecamente migliore anche all'interno del matrimonio.
  1. ^ Gaetano Righi (canonico), Della perpetua verginità di Maria madre di Dio trattato di s. Girolamo, dottore massimo di Santa Chiesa contro Elvidio, Firenze, 1860. URL consultato l'11 novembre 2019 (archiviato l'11 novembre 2019).
  2. ^ Gerardo Di Nola, Lo Spirito Santo nella testimonianza dei Padri e degli scrittori cristiani: 1.-5. sec, Roma, Città Nuova, 1999, p. 567, ISBN 9788831192491, OCLC 45820015. URL consultato l'11 novembre 2019 (archiviato l'11 novembre 2019).
  3. ^ David G. Hunter, Helvidius, Jovinian, and the Virginity of Mary in Late Fourth-Century Rome, in Journal of Early Christian Studies, I, n. 1, Johns Hopkins University Press, primavera 1993, pp. 47–71, DOI:10.1353/earl.0.0147.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]