de Havilland DH.67
de Havilland DH.67 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da ricognizione fotografica |
Costruttore | de Havilland |
Data ordine | 1926 |
Esemplari | nessuno |
Sviluppato dal | de Havilland DH.66 Hercules |
Altre varianti | Gloster Survey |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 12,34 m (40 ft 6 in) |
Apertura alare | 17,22 m (56 ft 6 in) |
Altezza | 3,96 m (13 ft 0 in) |
Superficie alare | 77,11 m² (830 ft²) |
Propulsione | |
Motore | 2 radiali Bristol Jupiter VI |
Potenza | 450 hp (336 kW) ciascuno |
Note | dati relativi alla versione DH.67 |
i dati sono estratti da | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il de Havilland DH.67 era un bimotore biplano da ricognizione fotografica sviluppato dall'azienda britannica de Havilland Aircraft Company nei tardi anni venti e rimasto allo stadio progettuale.
Il progetto venne in seguito ceduto alla Gloster Aircraft Company che lo sviluppò ulteriormente nel Gloster Survey.
Storia del progetto
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1926 la Aircraft Operating Company, che era l'azienda fornitrice ufficiale dell'Ordnance Survey, l'ente incaricato della sorveglianza aerea nei territori d'oltremare britannici, emise una specifica per la fornitura di un velivolo per sostituire gli oramai superati Airco DH.9 convertiti all'uso civile che costituivano la maggior parte della sua flotta. L'azienda si rivolse alla de Havilland la quale progettò un modello, al quale venne assegnata la designazione DH.67, caratterizzato dalla costruzione metallica e dalla velatura biplano basandosi sul bimotore da trasporto DH.66 Hercules riproponendone l'aspetto generale ma con dimensioni più contenute.[2]
In quel periodo però Geoffrey de Havilland, proprietario dell'azienda che portava il suo nome, si ritrovava a dover onorare l'evasione delle commesse precedentemente acquisite e con la linea di produzione che era impegnata nella costruzione del DH.66 Hercules e del DH.60 Moth, per cui decise, nel novembre 1928, di cedere il nuovo progetto alla Gloster. Quest'ultima decise però di apportare delle modifiche al progetto originale adattandolo ai propri metodi di costruzione e ridesignandolo, al termine del suo sviluppo, Gloster AS.31 Survey.[3][4]
Varianti
[modifica | modifica wikitesto]- DH.67
- designazione del primo progetto.
- DH.67B
- designazione della revisione del progetto, nuova ala dall'apertura e superficie ridotte.
- Gloster AS.31 Survey
- designazione del modello dopo l'ulteriore sviluppo profondamente rivisto dalla Gloster.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Jackson 1978, pp. 276-277.
- ^ Jackson 1987, p. 275.
- ^ Jackson 1987, p. 276.
- ^ James 1971, pp. 190-191.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985), Orbis Publishing, 1985, ISBN non esistente.
- (EN) A.J. Jackson, British Civil Aircraft since 1919, Volume 2, London, Putnam, 1974, ISBN 0-370-10010-7.
- (EN) A.J. Jackson, De Havilland aircraft since 1909, New material by R.T. Jackson, Annapolis, MD, Naval Institute Press, 1987, ISBN 0-87021-896-4.
- (EN) A.J. Jackson, De Havilland Aircraft since 1909, London, Putnam, 1987, ISBN 0-85177-802-X.
- (EN) Derek N. James, Gloster Aircraft since 1917, London, Putnam, 1971, ISBN 0-370-00084-6.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su AS.31 Survey
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Maksim Starostin, De Havilland D.H.67 / Gloster A.S.31, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 14 gennaio 2011.