Dactylopius coccus
Aspetto
Cocciniglia del carminio | |
---|---|
Dactylopius coccus Femmina (sinistra) e maschio (destra) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Paraneoptera |
Sezione | Rhynchotoidea |
Ordine | Rhynchota |
Sottordine | Homoptera |
Sezione | Sternorrhyncha |
Superfamiglia | Coccoidea |
Famiglia | Dactylopiidae |
Genere | Dactylopius |
Specie | D. coccus |
Nomenclatura binomiale | |
Dactylopius coccus O. G. Costa, 1835 | |
Sinonimi | |
Coccus cacti |
La cocciniglia del carminio (Dactylopius coccus O. G. Costa, 1835) è un insetto dell'ordine dei Rincoti, originario dell'America centrale.
È un parassita sessile, che vive primariamente sulle cactacee del genere Opuntia.
L'insetto produce l'acido carminico, che rappresenta una difesa contro i predatori.
L'acido carminico può essere estratto dal corpo e dalle uova per produrre un pregiato colorante naturale, il carminio (noto anche come rosso cocciniglia o semplicemente cocciniglia).
È utilizzato come colorante alimentare (E120) o nell'industria cosmetica.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla cocciniglia del carminio
- Wikispecies contiene informazioni sulla cocciniglia del carminio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La cocciniglia del Carminio articolo di Agatino Russo e Gaetana Mazzeo
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85027583 · J9U (EN, HE) 987007284058505171 |
---|