Coppa delle Coppe 1962-1963
Aspetto
Coppa delle Coppe 1962-1963 | |
---|---|
Competizione | Coppa delle Coppe UEFA |
Sport | ![]() |
Edizione | 3ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | dal 5 settembre 1962 al 15 maggio 1963 |
Partecipanti | 25 |
Nazioni | 24 |
Risultati | |
Vincitore | Tottenham (1º titolo) |
Secondo | Atlético Madrid |
Semi-finalisti | OFK Belgrado Norimberga |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 48 |
Gol segnati | 159 (3,31 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La Coppa delle Coppe 1962-1963 è stata la 3ª edizione della competizione calcistica europea Coppa delle Coppe UEFA. Fu la prima cui parteciparono i vincitori della Coppa di Polonia. Venne vinta dal Tottenham nella finale contro l'Atletico Madrid.
Primo turno
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|---|
OFK Belgrado ![]() |
5 - 3 | ![]() |
2 - 0 | 3 - 3 | |
Újpest Football Club ![]() |
5 - 0 | ![]() |
5 - 0 | 0 - 0 | |
Bangor City ![]() |
3 - 3 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 3 | 1 - 2 |
Losanna ![]() |
5 - 4 | ![]() |
3 - 0 | 2 - 4 | |
Rangers Glasgow ![]() |
4 - 2 | ![]() |
4 - 0 | 0 - 2 | |
Saint-Étienne ![]() |
4 - 1 | ![]() |
1 - 1 | 3 - 0 | |
Alliance Dudelange ![]() |
2 - 9 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 8 | |
Steaua Bucarest ![]() |
4 - 7 | ![]() |
3 - 2 | 1 - 5 | |
Hibernians ![]() |
(w/o) | ![]() |
- | - |
Ottavi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|---|
OFK Belgrado ![]() |
7 - 4 | ![]() |
5 - 1 | 2 - 3 | |
Újpest Football Club ![]() |
2 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 1 | 1 - 3 |
Losanna ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 1 | |
Tottenham ![]() |
8 - 4 | ![]() |
5 - 2 | 3 - 2 | |
Saint-Étienne ![]() |
0 - 3 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 3 | |
Grazer AK ![]() |
4 - 6 | ![]() |
1 - 1 | 3 - 5 | |
Shamrock Rovers ![]() |
0 - 5 | ![]() |
0 - 4 | 0 - 1 | |
Atlético Madrid ![]() |
5 - 0 | ![]() |
4 - 0 | 1 - 0 |
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|---|
OFK Belgrado ![]() |
3 - 3 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 3 | 3 - 1 |
Slovan Bratislava ![]() |
2 - 6 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 6 | |
Norimberga ![]() |
7 - 0 | ![]() |
1 - 0 | 6 - 0 | |
Botev Plovdiv ![]() |
1 - 5 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 4 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
OFK Belgrado ![]() |
2 - 5 | ![]() |
1 - 2 | 1 - 3 |
Norimberga ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 1 | 0 - 2 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Rotterdam 15 maggio 1963, ore 20:15 CEST | Tottenham | 5 – 1 | Atlético Madrid | Stadion Feijenoord (49 000 spett.)
| ||||||
|
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati su www.rsssf.com, su rsssf.com.
- Capocannonieri su www.rsssf.com, su rsssf.com.