Vai al contenuto

Coppa del Mondo di salto con gli sci 1984

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa del Mondo di salto con gli sci 1984
Vincitori
GeneraleGermania Est (bandiera) Jens Weißflog
Torneo dei quattro trampoliniGermania Est (bandiera) Jens Weißflog
Classifica per nazioniFinlandia (bandiera) Finlandia
Dati manifestazione
Tappe17
Gare individuali24
Gare cancellate0

La Coppa del Mondo di salto con gli sci 1984, quinta edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 10 dicembre 1983 a Thunder Bay, in Canada, e si concluse il 25 marzo 1984 a Planica, in Jugoslavia. Furono disputate le 24 gare previste, tutte maschili, in 17 differenti località: 8 su trampolino normale, 14 su trampolino lungo e 2 su trampolino per il volo.

Nel corso della stagione si tennero a Sarajevo i XIV Giochi olimpici invernali, validi anche sia come parte dei Campionati mondiali 1984 sia ai fini della Coppa del Mondo. Il 26 febbraio si disputò a Engelberg la gara a squadre iridata, non inclusa nel programma olimpico e non valida ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nella parte finale del mese di febbraio.

Il tedesco orientale Jens Weißflog si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia il Torneo dei quattro trampolini, le cui prove furono ritenute valide anche ai fini della classifica di Coppa. Non vennero stilate classifiche di specialità; il detentore uscente di entrambi i trofei era il finlandese Matti Nykänen.

Data Località Nazione Trampolino Spec. Primo Secondo Terzo
10 dicembre 1983 Thunder Bay Canada (bandiera) Canada Big Thunder K89 NH Canada (bandiera) Horst Bulau Finlandia (bandiera) Matti Nykänen Norvegia (bandiera) Vegard Opaas
11 dicembre 1983 Thunder Bay Canada (bandiera) Canada Big Thunder K120 LH Norvegia (bandiera) Vegard Opaas Finlandia (bandiera) Matti Nykänen Canada (bandiera) Horst Bulau
17 dicembre 1983 Lake Placid Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti MacKenzie Intervale K86 NH Jugoslavia (bandiera) Primož Ulaga Finlandia (bandiera) Matti Nykänen Canada (bandiera) Horst Bulau
18 dicembre 1983 Lake Placid Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti MacKenzie Intervale K114 LH Stati Uniti (bandiera) Jeff Hastings Jugoslavia (bandiera) Primož Ulaga Cecoslovacchia (bandiera) Jiří Parma
Torneo dei quattro trampolini
30 dicembre 1983 Oberstdorf bandiera Germania Ovest Schattenberg K115 LH Germania Est (bandiera) Klaus Ostwald Germania Est (bandiera) Jens Weißflog Norvegia (bandiera) Ole Gunnar Fidjestøl
1º gennaio 1984 Garmisch-Partenkirchen bandiera Germania Ovest Große Olympiaschanze K107 LH Germania Est (bandiera) Jens Weißflog Svizzera (bandiera) Hansjörg Sumi Germania Est (bandiera) Klaus Ostwald
4 gennaio 1984 Innsbruck Austria (bandiera) Austria Bergisel K106 LH Germania Est (bandiera) Jens Weißflog Finlandia (bandiera) Matti Nykänen Finlandia (bandiera) Jari Puikkonen
6 gennaio 1984 Bischofshofen Austria (bandiera) Austria Paul Ausserleitner K111 LH Germania Est (bandiera) Jens Weißflog Norvegia (bandiera) Per Bergerud Jugoslavia (bandiera) Primož Ulaga
11 gennaio 1984 Cortina d'Ampezzo Italia (bandiera) Italia Italia K92 NH Germania Est (bandiera) Jens Weißflog Canada (bandiera) Horst Bulau Germania Est (bandiera) Klaus Ostwald
14 gennaio 1984 Harrachov Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Čerťák K120 LH Cecoslovacchia (bandiera) Jiří Parma Germania Est (bandiera) Jens Weißflog Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Ploc
15 gennaio 1984 Liberec Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Ještěd K115 LH Germania Est (bandiera) Jens Weißflog Germania Est (bandiera) Klaus Ostwald Norvegia (bandiera) Per Bergerud
21 gennaio 1984 Sapporo Giappone (bandiera) Giappone Miyanomori K90 NH Giappone (bandiera) Masahiro Akimoto Finlandia (bandiera) Veli-Matti Ahonen Austria (bandiera) Manfred Steiner
22 gennaio 1984 Sapporo Giappone (bandiera) Giappone Ōkurayama K110 LH Austria (bandiera) Manfred Steiner Finlandia (bandiera) Veli-Matti Ahonen Giappone (bandiera) Masahiro Akimoto
XIV Giochi olimpici invernali
12 febbraio 1984 Sarajevo Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Igman K90 NH Germania Est (bandiera) Jens Weißflog Finlandia (bandiera) Matti Nykänen Finlandia (bandiera) Jari Puikkonen
18 febbraio 1984 Sarajevo Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Igman K112 LH Finlandia (bandiera) Matti Nykänen Germania Est (bandiera) Jens Weißflog Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Ploc
2 marzo 1984 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia Salpausselkä K88 NH Finlandia (bandiera) Matti Nykänen Finlandia (bandiera) Jari Puikkonen Germania Ovest (bandiera) Andreas Bauer
4 marzo 1984 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia Salpausselkä K113 LH Finlandia (bandiera) Matti Nykänen Finlandia (bandiera) Jari Puikkonen Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Ploc
6 marzo 1984 Falun Svezia (bandiera) Svezia Lugnet K89 NH Cecoslovacchia (bandiera) Jiří Parma Stati Uniti (bandiera) Jeff Hastings Austria (bandiera) Adolf Hirner
9 marzo 1984 Lillehammer Norvegia (bandiera) Norvegia Balberg K120 LH Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Ploc Finlandia (bandiera) Matti Nykänen Austria (bandiera) Ernst Vettori
11 marzo 1984 Oslo Norvegia (bandiera) Norvegia Holmenkollen K105 LH Cecoslovacchia (bandiera) Vladimír Podzimek Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Ploc Norvegia (bandiera) Ole Christian Eidhammer
17 marzo 1984 Oberstdorf bandiera Germania Ovest Heini Klopfer K182 FH Finlandia (bandiera) Matti Nykänen Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Ploc Germania Est (bandiera) Jens Weißflog
18 marzo 1984 Oberstdorf bandiera Germania Ovest Heini Klopfer K182 FH Finlandia (bandiera) Matti Nykänen Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Ploc
Germania Est (bandiera) Jens Weißflog
24 marzo 1984 Planica Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Srednija K95 NH Germania Est (bandiera) Jens Weißflog Stati Uniti (bandiera) Mike Holland Polonia (bandiera) Janusz Malik
25 marzo 1984 Planica Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Bloudkova velikanka K120 LH Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Ploc Norvegia (bandiera) Vegard Opaas Polonia (bandiera) Piotr Fijas

Legenda:
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
FH = volo con gli sci

Pos. Nazione Punti
1 Finlandia (bandiera) Finlandia 558
2 Germania Est (bandiera) Germania Est 552
3 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 480
4 Austria (bandiera) Austria 423
5 Norvegia (bandiera) Norvegia 414

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DEENFR) Calendario e risultati sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 2 aprile 2012.
  • (DEENFR) Classifiche sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 2 aprile 2012.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali