Vai al contenuto

Coppa dei Campioni d'Africa 1981

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa dei Campioni d'Africa 1981
Competizione Coppa dei Campioni d'Africa
Sport Calcio
Edizione 17ª
Organizzatore CAF
Partecipanti 31
Risultati
Vincitore JE Tizi-Ouzou
(1º titolo)
Secondo Vita Club
Semi-finalisti Kaloum Star
Al-Ahly
Statistiche
Miglior marcatore Egitto (bandiera) Mahmoud Al-Khatib (5)
Incontri disputati 53
Gol segnati 145 (2,74 per incontro)
Cronologia della competizione

La Coppa dei Campioni d'Africa 1981 è stata la diciassettesima edizione del massimo torneo calcistico africano per squadre di club maggiori maschili.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Kaloum Star Guinea (bandiera) 3 - 1 Gambia (bandiera) Starlight Banjul 2 - 1 1 - 0
MMM Toamasina Madagascar (bandiera) 2 - 6 Mozambico (bandiera) Costa do Sol 2 - 4 0 - 2
Primeiro de Agosto Angola (bandiera) 3 - 5 Zaire (bandiera) Vita Club 1 - 1 2 - 3
East End Lions Sierra Leone (bandiera) 1 - 2 Alto Volta (bandiera) Silures 1 - 1 0 - 1
Al-Ahly Tripoli Libia (bandiera) 1 - 2 Algeria (bandiera) JE Tizi-Ouzou 0 - 0 1 - 2
SEIB Diourbel Senegal (bandiera) 3 - 3 (3 - 4 rig.) Costa d'Avorio (bandiera) ASEC Mimosas 2 - 1 1 - 2
Al-Ahly Egitto (bandiera) 4 - 2 Kenya (bandiera) AFC Leopards 3 - 1 1 - 1
OC Agaza Togo (bandiera) a tav.[1] Guinea-Bissau (bandiera) Benfica de Bissau - -
Asante Kotoko Ghana (bandiera) 4 - 1 Liberia (bandiera) Invincible Eleven 3 - 0 1 - 1
Dynamos Zimbabwe (bandiera) 6 - 1 Lesotho (bandiera) Linare 5 - 0 1 - 1
Nchanga Rangers Zambia (bandiera) 5 - 0 eSwatini (bandiera) Mbabane Highlanders 1 - 0 4 - 0
Shooting Stars Nigeria (bandiera) 7 - 3 Botswana (bandiera) Township Rollers 7 - 1 0 - 2
USM Libreville Gabon (bandiera) 1 - 1 (4 - 2 rig.) Mali (bandiera) Real Bamako 1 - 0 0 - 1
Horseed Somalia (bandiera) a tav.[1] Tanzania (bandiera) Simba - -
Nile Breweries Uganda (bandiera) 4 - 1 Rep. Centrafricana (bandiera) USCA 2 - 1 2-0[2]

Secondo turno

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Costa do Sol Mozambico (bandiera) 2 - 6 Zambia (bandiera) Nchanga Rangers 1 - 3 1 - 3
Silures Alto Volta (bandiera) 3 - 4 Zaire (bandiera) Vita Club 0 - 1 3 - 3
Horseed Somalia (bandiera) 1 - 4 Algeria (bandiera) JE Tizi-Ouzou 1 - 2 0 - 2[2]
Canon Yaoundé Camerun (bandiera) 1 - 3 Costa d'Avorio (bandiera) ASEC Mimosas 0 - 0 1 - 3
Asante Kotoko Ghana (bandiera) 2 - 4 Guinea (bandiera) Kaloum Star 1 - 0 1 - 3
Shooting Stars Nigeria (bandiera) 1 - 5 Zimbabwe (bandiera) Dynamos 1 - 2 0 - 3
USM Libreville Gabon (bandiera) 2 - 1 Togo (bandiera) OC Agaza 2 - 0 0 - 1
Nile Breweries Uganda (bandiera) 2 - 5 Egitto (bandiera) Al-Ahly 2 - 0 0 - 5

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Vita Club Zaire (bandiera) 4 - 3 Zambia (bandiera) Nchanga Rangers 4 - 1 0 - 2
JE Tizi-Ouzou Algeria (bandiera) 5 - 2 Zimbabwe (bandiera) Dynamos 3 - 0 2 - 2
Kaloum Star Guinea (bandiera) 4 - 2 Costa d'Avorio (bandiera) ASEC Mimosas 2 - 1 2 - 1
USM Libreville Gabon (bandiera) 1 - 4 Egitto (bandiera) Al-Ahly 1 - 1 0 - 3
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Vita Club Zaire (bandiera) 1 - 0 Guinea (bandiera) Kaloum Star 1 - 0 0 - 0
JE Tizi-Ouzou Algeria (bandiera) a tav. Egitto (bandiera) Al-Ahly[3] - -
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni d'Africa 1981.
Tizi Ouzou
27 novembre 1981
JE Tizi-Ouzou 4 – 0 Vita ClubStadio 1 novembre 1954 (20 000 spett.)
Arbitro: Tunisia (bandiera) Bin Nasser

Kinshasa
13 dicembre 1981
Vita Club 0 – 1 JE Tizi-OuzouStadio 20 maggio (30 000 spett.)
Arbitro: Senegal (bandiera) M'Baye

  1. ^ a b Qualificata d'ufficio per il ritiro dell'avversaria.
  2. ^ a b Punteggio assegnato a tavolino per il ritiro dell'avversaria.
  3. ^ Ritiratosi dalla competizione a causa della situazione politica interna del Paese, scaturita dall'assassinio del presidente Sadat.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio