Vai al contenuto

Coppa Davis 1946

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Coppa Davis 1946 è stata la 35ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Al trofeo venne dato il nome del fondatore del torneo: Dwight Filley Davis morto nel 1945. Vi hanno partecipato 17 nazioni: 12 nella zona europea e 5 nella zona americana.

Gli Stati Uniti hanno battuto l'Australia, detentrice del titolo, nel challenge round che si è disputato al Kooyong Stadium di Melbourne in Australia dal 26 al 30 dicembre.

Zona Americana

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale Semifinali Finale
         
Canada (bandiera) Canada 0
Messico (bandiera) Messico 5
Messico (bandiera) Messico 0
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5
Filippine (bandiera) Filippine 0
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti w/o
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
5
Orange Lawn Tennis Club, South Orange, Stati Uniti
29 giugno - 1º luglio 1946
erba
Messico (bandiera)
Messico
0
1 2 3 4 5
1 Stati Uniti (bandiera)
Messico (bandiera)
Frank Parker
Rolando Vega
6
0
6
0
6
2
     
2 Stati Uniti (bandiera)
Messico (bandiera)
Bill Talbert
Armando Vega
6
1
6
2
6
1
     
3 Stati Uniti (bandiera)
Messico (bandiera)
Gardnar Mulloy / Bill Talbert
Armando Vega / Rolando Vega
6
0
9
7
6
2
     
4 Stati Uniti (bandiera)
Messico (bandiera)
Frank Parker
Armando Vega
6
3
6
3
6
2
     
5 Stati Uniti (bandiera)
Messico (bandiera)
Gardnar Mulloy
Francisco Guerrero-Arcocha
6
3
6
4
6
4
     
  Primo turno
2-12 maggio
Quarti di finale
24-26 maggio
Semifinali
9-14 giugno
Finale
17-19 luglio
                                     
 Irlanda (bandiera) Irlanda  
Stoccolma, Svezia
 bye  
   Irlanda (bandiera) Irlanda 0  
Stoccolma, Svezia
   Svezia (bandiera) Svezia 5  
 Svezia (bandiera) Svezia 5
Stoccolma, Svezia
 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 0  
   Svezia (bandiera) Svezia 4  
Bruxelles, Belgio
   Belgio (bandiera) Belgio 1  
 Belgio (bandiera) Belgio 5  
Bruxelles, Belgio
 Monaco (bandiera) Monaco 0  
   Belgio (bandiera) Belgio 3
Copenaghen, Danimarca (Terra)
   Taiwan (bandiera) Taiwan 2  
 Danimarca (bandiera) Danimarca 1
Varberg, Svezia
 Taiwan (bandiera) Taiwan 4  
   Svezia (bandiera) Svezia 3
Parigi, Francia (Terra)
   Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 2
 Francia (bandiera) Francia 5  
Montreux, Svizzera
 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 0  
   Francia (bandiera) Francia 3
Barcellona, Spagna (Terra)
   Svizzera (bandiera) Svizzera 2  
 Spagna (bandiera) Spagna 2
Parigi, Francia (Terra)
 Svizzera (bandiera) Svizzera 3  
   Francia (bandiera) Francia 2
Zagabria, Jugoslavia
   Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 3  
 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 5  
Praga, Cecoslovacchia
 Egitto (bandiera) Egitto 0  
   Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 3
   Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 2  
 Turchia (bandiera) Turchia
 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia w/o  
Svezia (bandiera)
Svezia
3
Varberg, Svezia
17-19 luglio 1946
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
2
1 2 3 4 5
1 Svezia (bandiera)
Jugoslavia (bandiera)
Torsten Johansson
Dragutin Mitić
6
4
6
1
1
6
2
6
0
6
 
2 Svezia (bandiera)
Jugoslavia (bandiera)
Lennart Bergelin
Josip Palada
2
6
2
6
3
6
     
3 Svezia (bandiera)
Jugoslavia (bandiera)
Lennart Bergelin / Torsten Johansson
Dragutin Mitić / Josip Palada
6
1
3
6
3
6
8
6
6
2
 
4 Svezia (bandiera)
Jugoslavia (bandiera)
Torsten Johansson
Josip Palada
6
3
6
4
6
4
     
5 Svezia (bandiera)
Jugoslavia (bandiera)
Lennart Bergelin
Dragutin Mitić
5
7
3
6
6
3
6
1
10
8
 

Spareggio Interzonale

[modifica | modifica wikitesto]
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
5
West Side Tennis Club, Forest Hills, Stati Uniti
13-15 settembre 1946
erba
Svezia (bandiera)
Svezia
0
1 2 3 4 5
1 Stati Uniti (bandiera)
Svezia (bandiera)
Jack Kramer
Torsten Johansson
6
2
6
2
6
2
     
2 Stati Uniti (bandiera)
Svezia (bandiera)
Frank Parker
Lennart Bergelin
6
0
6
3
6
1
     
3 Stati Uniti (bandiera)
Svezia (bandiera)
Gardnar Mulloy / Bill Talbert
Lennart Bergelin / Torsten Johansson
3
6
9
7
3
6
6
0
8
6
 
4 Stati Uniti (bandiera)
Svezia (bandiera)
Jack Kramer
Lennart Bergelin
6
2
6
2
6
6
     
5 Stati Uniti (bandiera)
Svezia (bandiera)
Frank Parker
Torsten Johansson
9
7
6
2
6
1
     

Challenge Round

[modifica | modifica wikitesto]
Australia (bandiera)
Australia
0
Kooyong Stadium, Melbourne, Australia
26-30 dicembre 1946
erba
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
5
1 2 3 4 5
1 Australia (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Victor Murphy
Ted Schroeder
6
3
1
6
2
6
6
0
3
6
 
2 Australia (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Dinny Pails
Jack Kramer
6
8
2
6
7
9
     
3 Australia (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
John Bromwich / Adrian Quist
Jack Kramer / Ted Schroeder
2
6
5
7
4
6
     
4 Australia (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
John Bromwich
Jack Kramer
6
8
4
6
4
6
     
5 Australia (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Dinny Pails
Gardnar Mulloy
3
6
3
6
4
6
     

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito web, su Daviscup.com. URL consultato il 14 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis