Colli Orientali del Friuli Picolit
Colli Orientali del Friuli Picolit | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Resa (uva/ettaro) | 4,0 t/ha |
Resa massima dell'uva | 55% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 13,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 15,0% |
Estratto secco netto minimo | 26,0 g/l |
Riconoscimento | |
Tipo | DOCG |
Istituito con decreto del | 30/11/2011 |
Gazzetta Ufficiale del | nº 295 del 20 dicembre 2011 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
MiPAAF - Disciplinari di produzione vini[1] |
Colli Orientali del Friuli Picolit è un vino DOCG prodotto nella provincia di Udine[1]
Zona di produzione
[modifica | modifica wikitesto]Vedi Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
Vitigni con cui è consentito produrlo
[modifica | modifica wikitesto]- Picolit: minimo 85%
- Altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione autonoma Friuli-Venezia Giulia (ad esclusione del Traminer aromatico): massimo 15%[1]
Tecniche produttive
[modifica | modifica wikitesto]- Sono da considerarsi inadatti i vigneti a fondo valle.
- I nuovi impianti ed i reimpianti dovranno avere una densità non inferiore ai 3 500 ceppi/ettaro.
- È vietata ogni pratica di forzatura, ma consentita l'irrigazione di soccorso.
- Tutte le operazioni di vinificazione e imbottigliamento debbono essere effettuate nella zona DOCG ma sono ammesse deroghe.
- Può essere commercializzato solo dopo il 1º settembre dell'anno successivo a quello della vendemmia.[1]
Informazioni sulla zona geografica
[modifica | modifica wikitesto]Vedi: Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
Caratteristiche organolettiche
[modifica | modifica wikitesto]- colore: giallo dorato più o meno intenso;
- odore: intenso, talvolta di vino passito, fine, gradevole, con eventuale lieve sentore di legno;
- sapore: amabile o dolce, caldo, armonico, con eventuale sentore di legno;[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Vedi: Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
Precedentemente all'attuale disciplinare questa DOCG è stata più volte modificata:
- Approvata DOC il 20/07/1970 (G.U. 247 - 30/9/1970)
- Approvata DOCG con DM 30.03.2006 (G.U. 83 - 08.04.2006)
- Modificata con DM 26.05.2010 (G.U. 144 - 23.06.2010)
- Modificata con DM 30.11.2011 (Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP)[1]
Di seguito si riporta un confronto fra i successivi disciplinari.
Data decreto |
20/07/1970 | 30/03/2006[2] | 26/05/2010[3] | 30/11/2011 |
---|---|---|---|---|
Gazzetta ufficiale nº |
247 | 83 | 144 | 295 |
Gazzetta ufficiale del |
30/09/1970 | 08/04/2006 | 23/06/2010 | 20/12/2011 |
Resa uva t/ha |
4,0 t/ha | 4,0 t/ha | 4,0 t/ha | 4,0 t/ha |
Resa uva in vino % |
70% | 55% | 55% | 55% |
Titolo uva % | 13,00% | 13,00% | 13,00% | 13,00% |
Titolo vino % | 14,00% | 15,00% | 15,00% | 15,00% |
Acidità totale minima g/l |
4,0 g/l; | 4,0 g/l; | 4,0 g/l; | |
Estratto secco g/l |
16,0 g/l | 24,0 g/l | 26,0 g/l | 26,0 g/l |
Abbinamenti consigliati
[modifica | modifica wikitesto]Vino da meditazione che tuttavia accompagna degnamente diversi piatti, dalle ostriche al foie gras, ai formaggi erborinati come lo Stilton o il Roquefort o piccanti stagionati a lungo. Superbo in abbinamento alla pasticceria secca, al presnitz triestino o gubana friulana e su diverse preparazioni con la presenza di cioccolato.
Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Provincia, stagione, volume in ettolitri
- Udine (1990/91) 556,44
- Udine (1991/92) 713,37
- Udine (1992/93) 770,25
- Udine (1993/94) 858,54
- Udine (1994/95) 696,21
- Udine (1995/96) 537,1
- Udine (1996/97) 759,48
- Udine (2009) 942,00 Fonte:FEDERDOC (per il 2009)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f [1] Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Disciplinari di produzione vini
- ^ Disciplinare del 2006 in Agraria.org
- ^ Disciplinare del 2010 in Strade dei Vini.it, su stradedeivini.it. URL consultato il 23 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2013).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Vino
- Vini del Friuli-Venezia Giulia
- DOCG
- Colli Orientali del Friuli Picolit Cialla
- Colli Orientali del Friuli Picolit Cialla riserva
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Consorzio Tutele Denominazione Origine Vini Colli Orientali del Friuli