Vai al contenuto

Claire Denis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Claire Denis al Festival di Berlino 2022

Claire Denis (Parigi, 21 aprile 1946) è una regista e sceneggiatrice francese famosa per il suo studio della condizione umana con le sue tensioni interculturali e i conflitti familiari.

Nasce a Parigi il 21 aprile 1948, ma cresce in Africa fino a 13 anni. Si è laureata nel 1972 all'IDHEC, la scuola francese di cinema e ha prima lavorato come assistente di Jacques Rivette, Costa-Gavras, Jim Jarmusch, Andrej Tarkovskij e Wim Wenders. Il suo film d'esordio Chocolat (1988), una riflessione sul colonialismo, ha conquistato la critica. Seguono Al diavolo la morte (1990), US Go Home (1994), Nénette e Boni (1996), Beau Travail (1999) ispirato al racconto Billy Budd, marinaio di Herman Melville, Cannibal Love - Mangiata viva (2001) e Vendredi Soir (2003), che la confermano come regista "capace di riconciliare il lirismo del cinema francese con l'impulso di catturare la faccia spesso aspra della Francia contemporanea"

Regista e sceneggiatrice

[modifica | modifica wikitesto]

Lungometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mais où et donc Ornicar, regia di Bertrand Van Effenterre (1979)
  • En avoir (ou pas), regia di Laetitia Masson (1995)
  • Sciampiste & Co. (Vénus Beauté (Institut)), regia di Tonie Marshall (2000)

Direttrice di casting

[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN15843321 · ISNI (EN0000 0001 1932 947X · SBN UBOV037875 · LCCN (ENnr92003208 · GND (DE12924449X · BNF (FRcb14002008z (data) · J9U (ENHE987007429287005171 · CONOR.SI (SL54073443