Cirrhilabrus flavidorsalis
Cirrhilabrus flavidorsalis | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Labridae |
Genere | Cirrhilabrus |
Specie | C. flavidorsalis |
Nomenclatura binomiale | |
Cirrhilabrus flavidorsalis Randall & Carpenter, 1980 |
Cirrhilabrus flavidorsalis (Randall & Carpenter, 1980) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Proviene dalle barriere coralline di Palau, Filippine e Indonesia, nell'oceano Pacifico occidentale[3]. Di solito nuota tra i 6 e i 40 m in zone ricche di coralli[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una specie di piccole dimensioni medie, infatti la lunghezza massima registrata è di 6,5 cm. Presenta un corpo compresso lateralmente, mediamente alto e con la testa dal profilo appuntito. Il corpo non è allungato[3].
Sebbene il dimorfismo sessuale non sia estremamente marcato come in altre specie del genere Cirrhilabrus, gli esemplari femminili si possono distinguere dai maschi adulti perché interamente rossi ma con il ventre chiaro, le pinne trasparenti e una piccola macchia sul peduncolo caudale[4].
I maschi adulti, invece, sono rossi con delle sottili linee bianche verticali e il ventre bianco. Le loro pinne possono cambiare da gialle a bluastre in base all'umore[3].
Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Solitamente nuota in banchi composti da pochi esemplari[1].
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie viene catturata per essere tenuta negli acquari soltanto raramente, quindi viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Cheung, W.W.L., Liu, M., Craig, M. & Rocha, L, Cirrhilabrus flavidorsalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Cirrhilabrus flavidorsalis, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ a b c (EN) C. flavisodalis, su FishBase. URL consultato il 13 dicembre 2013.
- ^ C. flavidorsalis, su fishbase.org. URL consultato il 13 dicembre 2013.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cirrhilabrus flavidorsalis
Wikispecies contiene informazioni su Cirrhilabrus flavidorsalis