Vai al contenuto

Chiusdino

Coordinate: 43°09′16.6″N 11°05′03.3″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiusdino
comune
Chiusdino – Stemma
Chiusdino – Bandiera
Chiusdino – Veduta
Chiusdino – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Siena
Amministrazione
SindacoLuciana Bartaletti (centro-sinistra) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°09′16.6″N 11°05′03.3″E
Altitudine564 m s.l.m.
Superficie141,62 km²
Abitanti1 703[2] (31-5-2024)
Densità12,03 ab./km²
FrazioniCiciano, Frassini, Frosini, Montalcinello, Palazzetto
Comuni confinantiCasole d'Elsa, Monticiano, Montieri (GR), Radicondoli, Roccastrada (GR), Sovicille
Altre informazioni
Cod. postale53012
Prefisso0577
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT052010
Cod. catastaleC661
TargaSI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 303 GG[4]
Nome abitantichiusdinesi[1]
PatronoMadonna delle Grazie (Patrono secondario - patronus minus principalis: San Galgano)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Chiusdino
Chiusdino
Chiusdino – Mappa
Chiusdino – Mappa
Posizione del comune di Chiusdino all'interno della provincia di Siena
Sito istituzionale
Il mulino di Chiusdino restaurato per gli spot de "La Famiglia del Mulino"

Chiusdino è un comune italiano di 1 703 abitanti[2] della provincia di Siena in Toscana.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

In provincia di Siena, a poco più di trenta chilometri a sud-ovest della città, sulla direttrice viaria per Massa Marittima, su uno dei cocuzzoli delle Colline Metallifere, lontano da importanti vie di comunicazione, il territorio chiusdinese risulta interessato da un processo di antropizzazione precoce, che si fece costante e si incrementò soprattutto a partire dall'Alto medioevo.

L'origine del capoluogo, Chiusdino, è remota e forse va collocata durante la dominazione longobarda in Toscana: i Longobardi penetrarono in Italia, fra il 568 ed il 569, riuscendo in poco tempo a strappare all'Impero romano d'Oriente tutte le province a nord del Po; a partire dal 572 essi occuparono i territori occidentali della Toscana compresi tra i fiumi Cecina ed Ombrone, più o meno la zona delle Colline Metallifere. L'installazione dei Longobardi nel territorio di Chiusdino e la fondazione del paese risale presumibilmente ad un periodo di poco successivo, nell'ambito della nuova definizione amministrativa che essi diedero ai territori conquistati, in particolare della costituzione di unità militari dette Arimannie, e della fondazione di fortificazioni chiamate clusae o clausurae, per il controllo dei passi e la riscossione dei dazi.

A testimonianza della sua origine longobarda, rimangono a Chiusdino il suo stesso nome, in latino Cluslinum, che deriva da clusa, ed il titolo della chiesa matrice: san Michele Arcangelo, frequente negli insediamenti longobardi.

Con la conquista del Regnum Langobardorum compiuta da Carlo Magno nel 773 ed il nuovo assetto da lui conferito alla Toscana con la creazione dei comitati, più o meno corrispondenti alle circoscrizioni ecclesiastiche, e dei conti, il castello di Chiusdino, situato all'interno dell'ampia diocesi di Volterra, venne a trovarsi nel comitatus istituito in quella città.

Fino all'XI secolo, l'insediamento di Chiusdino poteva ricondursi al suo nucleo centrale, sulla sommità della collina, chiuso da una cinta muraria dal perimetro piuttosto breve, sulla quale si apriva una porta ancor oggi conservata. In tale spazio si possono ancora osservare resti di murature non sempre regolari, a grandi bozze sommariamente squadrate. All'interno di tale cinta, la chiesa di San Michele Arcangelo e presso la porta del castello la chiesa di San Martino. Il castello era talmente esiguo da essere considerato strategicamente ininfluente, ma fra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII secolo, forse a seguito dello sviluppo dell'agricoltura impresso a quelle terre dalla presenza dell'abbazia di Serena o forse in relazione alla coltivazione delle miniere d'argento dei vicini castelli di Miranduolo e di Montieri, si ingrandì tanto da diventare motivo di contesa fra il vescovo di Volterra ed i conti della Gherardesca.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Casa natale di San Galgano, in via della Cappella;
  • Palazzo Lenzi-Novellini (XVI secolo), già palazzo Pretorio; in via Roma;
  • Palazzo Molendini, ora Pometti (XVIII secolo), in via Paolo Mascagni;
  • Palazzo Mori (XIII-XIV secolo), in via Paolo Mascagni;
  • Palazzo Taddei (XVI secolo), in via Umberto I, sede del Museo civico e diocesano di arte sacra di San Galgano;
  • Porta Bacucchi, detta attualmente Porta Senese, al termine della via Paolo Mascagni, l'unica rimasta delle tre che si aprivano sulla cinta muraria;
  • Mulino delle Pile, sul fiume Merse, utilizzato in passato per gli spot pubblicitari del Mulino Bianco dall'omonima industria, che, sebbene non sia un monumento, è meta di visite turistiche.

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 454 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Lo stesso argomento in dettaglio: Museo civico e diocesano di arte sacra di San Galgano.

Il Museo civico e diocesano di arte sacra di San Galgano di Chiusdino ha sede nel centro storico del paese, in via Umberto I, nel palazzo Taddei. Nelle sue sale è ospitata una vasta collezione di opere d'arte per lo più proveniente dai luoghi di culto del territorio. In particolare vi spiccano: San Galgano condotto a Montesiepi, bassorilievo di Giovanni di Agostino, San Galgano conficca la spada nella pietra, bassorilievo di Urbano da Cortona, una Madonna col Bambino di Niccolò di Segna[6].

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Altre località del territorio

[modifica | modifica wikitesto]

Altre località notevoli, sparse nel territorio comunale, sono quelle di Casino, Castelletto Mascagni, Colordesoli, Luriano, Malcavolo, Montesiepi, Papena, Pentolina, Ponte Feccia.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 giugno 1985 16 giugno 1990 Ivano Vichi Partito Comunista Italiano Sindaco [7]
16 giugno 1990 24 aprile 1995 Ivano Vichi Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Ivano Vichi lista civica Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Luciana Bartaletti centro-sinistra Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Luciana Bartaletti centro-sinistra Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Ivano Minocci centro-sinistra Sindaco [7]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Luciana Bartaletti centro-sinistra Per Chiusdino Sindaco [7]
27 maggio 2019 10 giugno 2024 Luciana Bartaletti centro-sinistra Sviluppo sostenibile insieme Sindaco [7]
10 giugno 2024 in carica Luciana Bartaletti centro-sinistra Sviluppo sostenibile insieme Sindaco [7]

Sul territorio di Chiusdino, precisamente nei pressi della miniera di Le Cetine di Cotorniano, sono stati scoperto i minerali brizziite e batoniite per i quali rappresenta la località tipo.

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 155.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ Apre il museo di Chiusdino, su arcidiocesi.siena.it, Arcidiocesi di Siena colle di val d'Elsa Montalcino. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2016).
  7. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
  • E. Repetti, Dizionario geografico-fisico-storico della Toscana, vol. I, Firenze 1833, pp. 707–712 (voce: Chiusdino); vol. II, Firenze 1835, pp. 347–349; (voce Frosini); vol. III, Firenze 1839, pp. 288–289 (voce: Montalcinello).
  • G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. XVIII, Venezia 1864, pp. 209–210 (Chiusdino); 258-259 (Abbazia di San Galgano); 261 (Abbazia di Serena).
  • D. Torrini, Cenni storici sulla terra di Chiusdino desunti dai documenti originali del R. Archivio di Stato in Siena, Siena 1894.
  • L. Felli, Cenni storici su Chiusdino e contorni, Trafieri, Chiusdino 1899.
  • P. Cammarosano - V. Passeri, Città, borghi e castelli dell'area senese -grossetana, Siena 1984, pp. 53–56 (voce Chiusdino).
  • M. Marini - M. Orlandini, Chiusdino, il suo territorio e l'abbazia di San Galgano, Nuova Immagine, Siena 1995 (prima ediz.), Siena 1999 (sec. ediz.).
  • A. Picchianti (a cura di), Lo statuto del Comune di Chiusdino (1473), Cantagalli, Siena 1998.
  • A. M. Guiducci, Chiusdino, in V. Baldacci (a cura di), Le Crete senesi, la Val d'Arbia e la Val di Merse. La storia, l'architettura, l'arte del territorio. Itinerari nel patrimonio storico-religioso (I Luoghi della Fede), Mondadori-Regione Toscana 1999, pp. 116–129.
  • A. Nardini (a cura di), Chiusdino, in Carta Archeologica della provincia di Siena, vol. IV, Nuova Immagine, Siena 2001.
  • A. Conti, Fortificazioni della Val di Merse nelle aree di Chiusdino e Monticiano, in E. Pellegrini, Fortificare con Arte. Castelli, palazzi fortificati, torri di guardia tra la Montagnola Senese, il Vescovado e il territorio di Montalcino, Siena 2021, pp. 149-187.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN145517126 · BAV 494/45156 · LCCN (ENn87931333 · GND (DE4202395-6 · J9U (ENHE987007564966205171
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana