Chiesa di Santa Maria Assunta (Trevi nel Lazio)
Chiesa di Santa Maria Assunta | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Località | Trevi nel Lazio |
Indirizzo | piazza Santa Maria Maggiore[1] |
Coordinate | 41°51′44.4″N 13°14′56.8″E |
Titolare | Santa Maria Assunta |
Diocesi | Anagni-Alatri |
Completamento | XVII secolo |
La chiesa di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di Trevi nel Lazio, in provincia di Frosinone e diocesi di Anagni-Alatri[1]; fa parte della forania di Fiuggi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Un luogo di culto dedicato a santa Maria Assunta esisteva già nel 1052, visto che in quell'anno accolse le spoglie di san Pietro Eremita; in un documento del 1216 la chiesa è menzionata come "abbazia". La struttura venne poi ampliata nel XV secolo[2].
Nel 1608 iniziarono i lavori di ricostruzione della chiesa; l'edificio fu eretto riutilizzando i materiali provenienti dall'ex cattedrale di San Teodoro, fino al XIII secolo a capo della soppressa diocesi di Trevi nel Lazio[2][3].
Il presbiterio venne portato a compimento nel 1649 dall'urbinate Federico Rivorsini, il quale fece realizzare anche l'altare maggiore caratterizzato da quattro colonne[2].
Tra il 1963 e il 1968 si procedette, per iniziativa dell'allora parroco don Sandro Sibilia, a un ampio restauro della parrocchiale, in occasione del quale si procedette anche alla sostituzione degli originali colori dell'interno con altri più vivi[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Esterno
[modifica | modifica wikitesto]La facciata a salienti della chiesa, rivolta a oriente, è suddivisa da una cornice marcapiano in due registri, entrambi scanditi da lesene: quello inferiore, più largo, presenta centralmente il portale d'ingresso timpanato, e ai lati due finestrelle, mentre quello superiore, affiancato da volute, è caratterizzato da una finestrella murata e coronato dal frontone di forma triangolare.
Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto e una finestrella ovale ed è coperta dal tetto a quattro falde.
Interno
[modifica | modifica wikitesto]L'interno dell'edificio si compone di tre navate, separate da pilastri sorreggenti degli archi a tutto sesto, sopra i quali corre la cornice modanata e aggettante su cui si impostano le volte, in parte a botte e in parte a crociera[3]; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dalla parete di fondo piatta.
Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali il fonte battesimale, impostato su un capitello romano[2], la tela raffigurante la Santissima Trinità con tre Santi, risalente al 1662[2], le due pale ritraenti rispettivamente san Biagio e san Pietro, eseguite dal Gagliardi[2], e l'organo, costruito dall'umbro Ennio Bonifazi tra il 1633 e il 1634[4].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Chiesa di Santa Maria Assunta, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 5 aprile 2024.
- ^ a b c d e f g Trevi nel Lazio - collegiata di S. Maria Assunta, su ciociariaturismo.it. URL consultato il 5 aprile 2024.
- ^ a b Chiesa Collegiata di Santa Maria, su italiavirtualtour.it. URL consultato il 5 aprile 2024.
- ^ Organo Bonifazi, su comune.trevinellazio.fr.it. URL consultato il 5 aprile 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Parrocchie della diocesi di Anagni-Alatri
- Diocesi di Anagni-Alatri
- Diocesi di Trevi nel Lazio
- Trevi nel Lazio
- Regione ecclesiastica Lazio
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Santa Maria Assunta
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Santa Maria Assunta, su orarimesse.it. URL consultato il 5 aprile 2024.
- S. Maria Assunta Trevi nel Lazio, su diocesianagnialatri.it. URL consultato il 5 aprile 2024.
- Chiesa di Santa Maria Assunta, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.