Cessna 525 CitationJet
Cessna 525 CitationJet | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Business jet |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 29 aprile 1991 |
Data entrata in servizio | 30 marzo 1993 |
Altre varianti | Cessna 526 CitationJet |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 12,98 m (42 ft 7 in) |
Apertura alare | 14,30 m (46 ft 11 in) |
Altezza | 4,19 m |
Peso a vuoto | 3 609 kg (6 765 lb) |
Peso max al decollo | 4 853 kg (10 700 lb) |
Passeggeri | 5 |
Propulsione | |
Motore | 2 turboventole Williams FJ44-1AP |
Spinta | 8,74 kN (1 965 lbf) ciascuna |
Prestazioni | |
Velocità max | 720 km/h (389 kt) |
Velocità di stallo | 153 km/h (83 kt) |
Corsa di decollo | 991 m (3 250 ft) |
Atterraggio | 789 m (2 590 ft) |
Autonomia | 2 408 km (1 300 nm) |
Quota di servizio | 12 497 m (41 000 ft) |
Note | dati riferiti alla versione Citation CJ1+ |
Citation CJ1+ in Cessna[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Cessna 525 CitationJet è un business jet bimotore a getto prodotto dall'azienda statunitense Cessna Aircraft Company dagli anni novanta.
Realizzato in diverse sottoversioni, sviluppi dell'originale Model 525, viene utilizzato in numerose compagnie di aerotaxi mondiali.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Sviluppo
[modifica | modifica wikitesto]L'originale Model 525 CitationJet venne sviluppato per sostituire i Citation e Citation I, immessi sul mercato nel 1989.[2] Benché molto somigliante ai precedenti modelli, il CitationJet risulta essere un progetto totalmente nuovo caratterizzato da una fusoliera modificata nella sezione anteriore, una nuova ala a flusso laminare supercritico e un nuovo impennaggio a T. La propulsione venne affidata a due motori turboventola Williams FJ44 mentre l'equipaggio venne ridotto ad un unico pilota grazie ad un'avionica EFIS.
La fusoliera del CitationJet è di 27 cm (11 in) più corta del Citation I ma grazie all'abbassamento del corridoio centrale l'accessibilità risulta migliorata.
Il primo esemplare venne portato in volo per la prima volta il 29 aprile 1991 mentre la sua prima consegna venne effettuata il 30 marzo 1993.[2]
Utilizzatori
[modifica | modifica wikitesto]- 2 CJ3 da pattugliamento marittimo ordinati.[3] Entrambi gli aerei sono stati consegnati nell'aprile del 2021.[4][5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) CJ1+ Specifications, su Cessna Aircraft Company, http://www.cessna.com. URL consultato il 2 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2009).
- ^ a b Gerard Frawley, The International Directory of Civil Aircraft, 2003-2004, Fyshwick, ACT, Australia, Aerospace Publications Pty Ltd, 2003, pp. 44, ISBN 1-875671-58-7.
- ^ "FIRST CESSNA CITATION CJ3 FOR NIGERIA", su scramble.nl, 25 febbraio 2021, URL consultato il 25 febbraio 2021.
- ^ "NIGERIA’S NIMASA RECEIVES SPECIAL MISSION CESSNA CJ3 CITATION AIRCRAFT FOR DEEP BLUE PROJECT", su military.africa, 10 aprile 2021, URL consultato il 11 luglio 2024.
- ^ "NIGERIA’S CESSNA CITATION CJ3 MARITIME PATROL AIRCRAFT SUFFERS MINOR INCIDENT", su military.africa, 7 febbraio 2023, URL consultato il 11 luglio 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cessna 525 CitationJet
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su cessna.txtav.com.