Cattedrale di Hereford
Aspetto
Cattedrale di Santa Maria Vergine e Sant'Etelberto Re Cathedral of Saint Mary the Virgin and Saint Ethelbert the King | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() ![]() |
Regione | Herefordshire |
Località | Hereford |
Coordinate | 52°01′53.4″N 2°25′32.88″W |
Religione | cristiana anglicana |
Titolare | Maria Vergine |
Diocesi | Hereford |
Stile architettonico | Gotico |
Completamento | 1250 |
Sito web | www.herefordcathedral.org |
La cattedrale di Hereford (formalmente nota come Cattedrale di Santa Maria Vergine e Sant'Etelberto Re) è la chiesa della diocesi anglicana di Hereford a Hereford, in Inghilterra.
Sul sito dell'attuale edificio esisteva un luogo di culto fin dall'VIII° secolo o addirittura antecedente. I lavori di costruzione della struttura attuale iniziarono nel 1079. Parti sostanziali dell'edificio, che oggi è un monumento classificato, risalgono sia al periodo normanno che a quello gotico.
La cattedrale possiede la più grande biblioteca di libri incatenati del mondo e il suo tesoro più famoso è la Mappa Mundi[1], una mappa medievale del mondo creata intorno al 1300. La mappa è elencata nel registro della memoria del mondo dell'UNESCO.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Meraviglie del Medioevo: la Mappa Mundi della cattedrale di Hereford, su luniversaleditore.it. URL consultato il 10 ottobre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Cattedrale di Hereford
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su herefordcathedral.org.
- (EN) Cattedrale di Hereford, su Structurae.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 122361676 · ISNI (EN) 0000 0000 8190 8168 · LCCN (EN) n50064300 · GND (DE) 1002808-0 · BNE (ES) XX94977 (data) · J9U (EN, HE) 987007307474805171 |
---|