Vai al contenuto

Capriccio (Strauss)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Capriccio
Titolo originaleCapriccio
Lingua originaletedesco
GenereConversazione per musica
MusicaRichard Strauss
LibrettoRichard Strauss e Clemens Krauss
Attiuno
Prima rappr.28 ottobre 1942
TeatroNationaltheater di Monaco
Personaggi
  • La Contessa Madeleine (soprano)
  • Il Conte, suo fratello (baritono)
  • Flamand, musicista e compositore (tenore)
  • Olivier, poeta (baritono)
  • La Roche, il direttore del teatro (basso)
  • Clairon, vecchia attrice (contralto)
  • Monsieur Taupe, suggeritore (tenore)
  • Una cantante italiana (soprano)
  • Un cantante italiano (tenore)
  • Una giovane ballerina
  • Il maggiordomo (basso)
  • Otto servitori (4 tenori, 4 bassi)
  • Tre musicisti

Capriccio è l'ultima opera del compositore tedesco Richard Strauss; apparve con la denominazione conversazione per musica (Ein Konversationstuck). La prima rappresentazione ebbe luogo al Nationaltheater di Monaco il 28 ottobre 1942. Il libretto fu scritto da Clemens Krauss e dallo stesso Strauss. L'idea originale, comunque, era stata di Stefan Zweig negli anni 1930, e venne ulteriormente elaborata da Joseph Gregor parecchi anni dopo. Il libretto fu poi rilevato da Strauss, che scelse come collaboratore Krauss, a cui si deve in gran parte la versione finale.[1]

Interpreti della prima rappresentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Gli interpreti della prima rappresentazione furono:
Direttore: Clemens Krauss
La Contessa: Viorica Ursuleac
Clairon: Hildegard Ranczak
Flamand: Horst Taubmann
Olivier: Hans Hotter
Il Conte: Walter Höfermeyer
La Roche: Georg Hann
Monsieur Taupe: Karl Seydel
Una cantante italiana: Irma Beilke
Un tenore italiano: Franz Klarwein
Il maggiordomo: Georg Wieter

Il tema dell'opera può essere sintetizzato così: "cos'è più importante: la poesia o la musica?". Questa domanda prende vita nella storia di una Contessa combattuta tra due pretendenti: il poeta Olivier e il compositore Flamand.

La scena è un castello nei pressi di Parigi, al tempo in cui Gluck iniziò la sua riforma dell'opera. Circa il 1775.

Al castello della Contessa Madeleine, si sta svolgendo la prova di un sestetto per archi di Flamand, di nuova composizione. Olivier e Flamand discutono sui meriti della musica e dei versi. L'impresario La Roche, appisolato, si ridesta, e dice ai due che gli impresari sono necessari per portare in vita i loro lavori. Olivier ha scritto un nuovo dramma per celebrare, il giorno seguente, il compleanno della Contessa. Tutti si avviano alle prove.

La Contessa e suo fratello, il Conte, discutono dei rispettivi corteggiatori. Il Conte prende in giro la sorella, paragonando l'amore di lei per la musica alle attenzioni rivoltele da Flamand, mentre la Contessa ribatte che la passione del fratello per la poesia non è estranea all'attrazione che lui prova per l'attrice Clairon. Il Conte è maggiormente incline agli amori brevi, mentre la Contessa è in cerca dell'amore eterno, e non sa scegliere tra Flamand e Olivier. Giunge Clairon, e insieme al Conte legge una scena dal dramma di Olivier, che culmina in un sonetto d'amore. Poi Clairon e il Conte partono per le prove in teatro.

Olivier dice alla Contessa che il sonetto lo ha pensato per lei. Flamand, però, lo ha messo in musica e lo canta, facendo inorridire Olivier per come è stato "snaturato" il suo testo. Viene chiesto a Olivier di apportare tagli al suo dramma. Flamand dichiara il proprio amore per la Contessa. Ella gli chiede di incontrarsi, il mattino seguente alle undici, nella biblioteca, dove gli renderà nota la sua scelta. Viene servita della cioccolata, e gli ospiti sono intrattenuti da cantanti e ballerini. La Roche descrive il ricevimento di compleanno, diviso in due parti: "I natali di Pallade Atena" saranno seguiti da "La fine di Cartagine". Gli invitati lo canzonano, ma La Roche ribadisce la sua fede nel teatro. Dopo che La Roche ha sfidato Flamand e Olivier a creare nuovi capolavori, la Contessa decide che tutti debbano collaborare alla realizzazione di un'opera. Il Conte propone il soggetto: gli stessi eventi appena vissuti.

Tutti partono. Nella scena finale, al chiaro di luna, la Contessa apprende dal maggiordomo che l'indomani Olivier ha intenzione di venire in biblioteca, alla stessa ora in cui già è atteso Flamand (Morgen mittag um elf!), per salutarla e sapere quale decisione ha preso. Irrimediabilmente incerta, la Contessa celebra nel suo canto l'inseparabilità di parole e musica, e, con appassionata insistenza, chiede lumi per la decisione alla sua stessa immagine riflessa in uno specchio. Il maggiordomo annuncia che «Das Souper ist serviert». La Contessa, sontuosamente vestita, esce per recarsi a cena da sola.

Organico orchestrale

[modifica | modifica wikitesto]

3 flauti (il 3º anche ottavino), 2 oboi, 1 corno inglese, 3 clarinetti, 1 corno di bassetto, 1 clarinetto basso, 3 fagotti (il 3º anche controfagotto) – 4 corni, 2 trombe, 3 trombonitimpani, percussioni (piatti, grancassa) – 2 arpe – 1 clavicembaloarchi: 16 violini primi, 16 violini secondi, 10 viole, 10 violoncelli, 6 contrabbassi.

In scena: 1 violino solista, 1 violoncello solista, 1 clavicembalo; dietro la quinte: sestetto d'archi.

Anno Cast:
Contessa,
Conte,
Flamand,
Olivier,
La Roche,
Clairon
Direttore,
Teatro e Orchestra
Etichetta[2]
1957-58 Elisabeth Schwarzkopf,
Eberhard Wächter,
Nicolai Gedda,
Dietrich Fischer-Dieskau,
Hans Hotter,
Christa Ludwig,
Wolfgang Sawallisch,
Philharmonia Orchestra
Audio CD: EMI Great Recordings of the Century
1960 Elisabeth Schwarzkopf,
Hermann Uhde,
Anton Dermota,
Walter Berry,
Paul Schöffler,
Christel Goltz
Karl Böhm,
Opera di Stato di Vienna
(Registrazione di una rappresentazione all'Opera di Stato di Vienna, 15 maggio)
Audio CD: Omega Opera Archive
Cat: 1566 (& 1113 & 3398)
1964 Lisa Della Casa,
Robert Kerns,
Waldemar Kmentt,
Walter Berry,
Otto Wiener,
Christa Ludwig
Georges Prêtre,
Opera di Stato di Vienna
(Registrazione di una rappresentazione all'Opera di Stato di Vienna, marzo)
Audio CD: Omega Opera Archive
Cat: 1540 (& 1308)
Orfeo
Cat: C 734082
1971 Gundula Janowitz,
Dietrich Fischer-Dieskau,
Peter Schreier,
Hermann Prey,
Karl Ridderbusch,
Tatiana Troyanos
Karl Böhm,
Sinfonieorchester des Bayerischen Rundfunks
Audio CD: DG
Cat: 445 347-2 and 445 491-2
1983 Gundula Janowitz,
Hans Helm,
Peter Schreier,
Gottfried Hornik,
Theo Adam,
Christa Ludwig
Heinrich Hollreiser,
Opera di Stato di Vienna
(Registrazione di una rappresentazione all'Opera di Stato di Vienna, 2 maggio)
Compact Cassette:
Cat: Lyric Distribution ALD 2076
1993 Kiri Te Kanawa,
Håkan Hagegård,
David Kuebler,
Simon Keenlyside,
Victor Braun,
Tatiana Troyanos
Donald Runnicles,
San Francisco Opera
(Registrazione di una rappresentazione al War Memorial Opera House il 20, 25 e 28 giugno)[3]
DVD (Region 1): Kultur Video
Cat: D2900
DVD (Regions 2, 5): ArtHaus Musik
Cat:100 354[4]
1994 Kiri Te Kanawa,
Håkan Hagegård,
Uwe Heilmann,
Olaf Bär,
Victor von Halem,
Brigitte Fassbaender
Ulf Schirmer,
Wiener Philharmoniker
Audio CD: Cat: Decca (London)
Cat: 444 405-2
2004 Renée Fleming,
Dietrich Henschel,
Rainer Trost,
Gerald Finley,
Franz Hawlata,
Anne Sofie von Otter
Ulf Schirmer,
Opéra National de Paris
(Registrazione di una rappresentazione al Palais Garnier, luglio)
DVD: Cat: TDK DVWW
Cat: OPCAPR
2011 Renée Fleming,
Russell Braun,
Joseph Kaiser,
Morten Frank Larsen,
Barry Banks,
Sarah Connolly
Andrew Davis,
Metropolitan Opera Orch.
DVD: Cat: Decca
  1. ^ Anderson, David E: Recensione di "Fürs Wort brauche ich Hilfe: Die Geburt der Oper Capriccio von Richard Strauss und Clemens Krauss" di Kurt Wilhelm, Notes (Second Series) 48 (3): 876–879 (Marzo 1992). Visitato il 18 maggio.
  2. ^ Registrazioni di Capriccio su operadis-opera-discography.org.uk
  3. ^ Capriccio, June 1993, San Francisco Opera Archive. Capriccio (TV 1993), IMDb.
  4. ^ On-line catalogue entry - Strauss: Capriccio - DVD Archiviato il 18 luglio 2011 in Internet Archive. Arthaus-Musik Germany. Visitato il 7 December 2010

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN180040287 · LCCN (ENno97070959 · GND (DE300156375 · BNF (FRcb13919916c (data) · J9U (ENHE987007345565605171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica