Bunkyō (文京区?, Bunkyō-ku) è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo, Giappone. Situato al centro dell'area di Tokyo, Bunkyō è un centro residenziale ed educativo. Fin dall'era Meiji ci hanno vissuto eruditi personaggi come Natsume Sōseki, così come politici. Bunkyō, che fu fondato il 15 marzo 1947, ospita il Tokyo Dome, nonché il campus Hongo dell'Università di Tokyo.
Bunkyō, che ha una partnership con la città tedesca di Kaiserslautern nello stato federato della Renania-Palatinato, in Germania, alla data del 1º marzo 2012 ha una popolazione di 193.091 persone, includendo circa 6.500 residenti stranieri, con 103.189 nuclei familiari e una densità di popolazione di 17.072,59 persone al chilometro quadrato. L'area totale è di 11,29 chilometri quadrati.
Si pensa che le persone abbiano iniziato a vivere nell'attuale quartiere di Bunkyō circa 18.000 anni fa, durante il Paleolitico. Sono stati identificati siti Jōmon in 28 località del quartiere e sono stati rinvenuti numerosi depositi di conchiglie e ceramiche Jōmon intorno all'altopiano di Hongō.
Nel 1896 (Meiji 29), furono scoperte rovine del tardo periodo Yayoi sul lato est di Hongo Street vicino al Rikugi-en. Il sito si estende tra i confini dei quartieri Toshima e Bunkyō.
Con l'ingresso di Tokugawa Ieyasu a Edo nel 1590, furono costruite residenze di samurai, templi e santuari. Durante il periodo Edo, l'area era costellata di templi e santuari, tra cui la residenza della famiglia Mito Tokugawa, una delle tre famiglie Tokugawa, famosa per Tokugawa Mitsukuni (Mito Kōmon), il tempio Denzu-in, dove fu sepolta la madre naturale di Tokugawa Ieyasu, Oota no Mata, e il tempio Gokoku-ji, costruito per volontà di Keishoin, madre naturale del quinto shogun, Tokugawa Tsunayoshi.
Kasuga no Tsubone, la balia del terzo shogun Tokugawa Iemitsu, e Otowa, una dama di compagnia del palazzo interno, ricevettero in dono degli appezzamenti di terra, per questo "Kasuga" e "Otowa" sono ancora oggi usati come nomi di due distretti del quartiere.
A metà del periodo Edo, gran parte dell'area fu urbanizzata e nella seconda metà del periodo il commercio divenne attivo, con negozi lungo la strada Nakasendō. Nell'era Meiji (1868-1912), vaste aree di terreno furono convertite in sedi universitarie, militari e commerciali.
L'Università di Tokyo completò il suo trasferimento nel sito attuale, rendendo evidente il carattere di Bunkyo come distretto educativo. Nel frattempo, il giardino della residenza della famiglia Mito Tokugawa divenne l'attuale giardino Koishikawa Kōraku-en e il giardino Rikugi-en di Yanagisawa Yoshiyasu, il favorito del quinto shogun Tokugawa Tsunayoshi, fu recuperato e designato luogo nazionale di bellezza paesaggistica, lasciando oggi preziosi spazi verdi nel centro della città.
La casa editrice Kōdansha ha il suo quartier generale in questo distretto, mentre la Kodansha International ha sede nell'Otowa YK Building. Anche la catena di drugstores Tomod's ha sede qui.
Le scuole pubbliche, elementari e medie, sono regolamentate dal consiglio di Bunkyo. Le scuole superiori di Bunkyo fanno invece capo all'Ufficio Istruzione del Governo Metropolitano di Tokyo.
Kogei High School
Koishikawa High School
Mukogaoka High School
Takehaya High School
In più, il Governo Metropolitano controlla anche la Scuola per ciechi e la scuola di istruzione secondaria.