Biotopo Paludi di Sternigo
Biotopo Paludi di Sternigo | |
---|---|
Tipo di area | Biotopo |
Codice WDPA | 162031 |
Codice EUAP | EUAP0502 |
Class. internaz. | Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie |
Stati | Italia |
Regioni | Trentino-Alto Adige |
Province | Trento |
Superficie a terra | 24,41 ha |
Provvedimenti istitutivi | D.P.G.P. 15429, 05.11.93 |
Gestore | Provincia autonoma di Trento |
Mappa di localizzazione | |
Il Biotopo Paludi di Sternigo è un'area naturale protetta del Trentino-Alto Adige istituita nel 1993; è situata a Sternigo, frazione del comune di Baselga di Piné (TN)[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il biotopo è situato sulla sponda settentrionale del lago di Serraia; include, oltre a una piccola porzione del lago, l'ampia fascia di canneto che occupa la riva e la conca paludosa che si trova oltre ad essa; il diverso grado di umidità delle varie zone del biotopo ha permesso un variegato sviluppo ambientale[2].
Il canneto, composto da cannucce d'acqua (Phragmites australis), è zona di nidificazione per varie specie di uccelli, tra cui il germano reale (Anas platyrhynchos), la folaga (Fulica atra) e lo svasso maggiore (Podiceps cristatus) e tappa intermedia per altre specie migratorie[2]. Il resto del biotopo è formato da prati paludosi, in parte occupati anch'essi dalla cannuccia d'acqua e dalle carici, in parte da vari arbusti del genere dei salici, in parte da sparuti boschetti di ontano nero e bianco (Alnus glutinosa e Alnus incana)[2].
Il biotopo è inoltre attraversato da alcuni corsi d'acqua, che fanno da casa a varie specie vegetali, come la mazzasorda (Typha latifolia), e animali, come il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), oltre che il rospo (Bufo bufo) e la rana di montagna (Rana temporaria), che giungono dai boschi vicini per accoppiarsi e deporre le uova in primavera[2].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nei decenni passati, parte dei prati umidi oggi inclusi nel biotopo erano coltivata, principalmente a cavoli e patate; tracce dei vecchi appezzamenti possono ancora essere notate sul terreno, per via delle linee regolari[2].
Il biotopo è stato istituito con una delibera presentata alla giunta provinciale di Trento il 5 novembre 1993[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Delibera n. 15429 del 05-11-1993 proposta da MICHELI, su delibere.provincia.tn.it. URL consultato il 27 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2020).
- ^ a b c d e 16. Paludi di Sternigo, su Aree protette del Trentino. URL consultato il 3 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2021).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Biotopo Paludi di Sternigo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Il Biotopo Paludi di Sternigo su Parks.it, il portale dei parchi italiani
- I biotopi del Trentino sul sito della Provincia autonoma di Trento, su areeprotette.provincia.tn.it. URL consultato il 4 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2010).