Vai al contenuto

Benelli 500 VLM

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benelli 500 VLM
Una 500 VLM monoposto.
Descrizione
Tipomotocicletta
Equipaggio1-2
CostruttoreBenelli
Data impostazione1940
Data entrata in servizio1940
Utilizzatore principaleItalia (bandiera)Regio Esercito
Altri utilizzatoriItalia (bandiera)Esercito Italiano
Altre variantiVLMB
Dimensioni e peso
Lunghezza2,13 m
Larghezza0,800 m
Altezza1,020 m
Peso178 kg
Propulsione e tecnica
Motoremonocilindrico quattro tempi da 493,6 cm³
Potenza12 hp a 4750 giri/min
Prestazioni
Velocità max80,5 km/h
Autonomia275 km
Armamento e corazzatura
[1]
voci di veicoli militari da trasporto presenti su Wikipedia

La Benelli 500 VLM è una motocicletta italiana prodotta dal 1940 per le forze armate. A volte è indicata anche come Benelli 500 M40 VLM.

La Benelli 500 VLC

Nel 1940 la Benelli presentò una nuova moto da 500 cm³ con nuovo motore a valvole laterali per il mercato civile, chiamata Benelli 500 VLC (Valvole Laterali Civile). Lo scoppio della seconda guerra mondiale, portò la Benelli a dirottare tutta la sua produzione a favore del modello militare della moto, chiamato appunto Benelli 500 VLM (Valvole Laterali Militare). La moto, impiegata proficuamente su tutti i fronti, venne prodotta anche nella versione biposto, battezzata Benelli 500 VLMB (Valvole Laterali Militare Biposto). A queste due versioni militari si affiancavano, in servizio nel Regio Esercito, la Benelli 250 M37 ed il motocarro Benelli 500 M36 Mototriciclo, con le quali condividevano numerose componenti comuni.

Benelli VLM 500

Il telaio è monoculla, in tubolari d'acciaio, con sospensione anteriore a parallelogramma e posteriore a forcellone oscillante ed ammortizzatori a frizione regolabile. Il motore è un monocilindrico verticale a quattro tempi con carburatore Dell'Orto MC 26 F, erogante 12 hp a 4750 giri/min. La cilindrata è di 493,6 cm³, con alesaggio di 85 mm e corsa di 87 mm. Il cambio a quattro velocità si aziona con leva a mano a destra del serbatoio. I freni sono a tamburo. La VLMB si distingue per la presenza di un secondo sellino con manubrio.

  • Gli autoveicoli tattici e logistici del Regio Esercito italiano fino al 1943 di Nicola Pignato e Filippo Cappellano, Stato Maggiore dell'Esercito – Ufficio Storico, Roma 2005.
  • Semincingolati, motoveicoli e veicoli speciali del Regio Esercito Italiano 1919/1943, Giulio Benussi, Intergest, 1976.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]